• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Archeologia [3]
Arti visive [3]
Biografie [2]
Storia [2]
Temi iconografici e decorativi [1]
Letteratura [1]
Architettura e urbanistica [1]

RJAZAN′

Enciclopedia Italiana (1936)

RJAZAN′ (A. T., 69-70) Giorgio PULLE' * Con questo nome si designò in origine la capitale del principato omonimo, situato nella Russia centrale, lungo il bacino dell'Oka. La vecchia Rjazan′ è ora un [...] ove sono le tombe di alcuni fra i principi, che vi furono sepolti durante il secoli XV e XVI. Sino al 1930 Riazan′ fu capoluogo di governatorato, mentre ora è semplicemente capoluogo di distretto o rajon. Situata in regione agricola, è divenuta un ... Leggi Tutto

SAZONOV, Sergej Dmitrievič

Enciclopedia Italiana (1936)

SAZONOV, Sergej Dmitrievič Augusto Torre Statista russo, figlio di un proprietario, nacque nella provincia di Riazan′ il 29 luglio 1866, e fu educato al liceo Aleksandrovskij di Pietroburgo, un'alta [...] scuola per i figli dei nobili destinati specialmente agl'impieghi civili. Entrato nella carriera diplomatica, dal 1904 al 1906 fu consigliere d'ambasciata a Londra, e dal 1906 al 1910 agente diplomatico ... Leggi Tutto
TAGS: SAZONOV, SERGEJ DMITRIEVIC – AGENTE DIPLOMATICO – GUERRE BALCANICHE – LIMAN VON SANDERS – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAZONOV, Sergej Dmitrievič (1)
Mostra Tutti

Bātū

Enciclopedia on line

Bātū ū Principe mongolo (m. 1255). Nipote di Gengis Khān, fu a capo dei Mongoli che occuparono Riazan (1237), Vladimir (1238), Černigov (1239), Kiev (1240), penetrarono in Podolia e in Halicz-Volinia, investirono [...] i dominî del principe polacco Enrico il Pio e, prese d'assalto Sandomierz e Cracovia, lo vinsero e uccisero nella battaglia di Lignica in Slesia (1241). Tutti questi territorî divennero tributarî del khanato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENGIS KHĀN – ORDA D'ORO – SANDOMIERZ – ČERNIGOV – CRACOVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bātū (1)
Mostra Tutti

SEMENOV, Peter Petrovič

Enciclopedia Italiana (1936)

SEMENOV, Peter Petrovič Carlo ERRERA Esploratore russo, nato il 15 gennaio 1827 a Urussovo nel governo di Riazan′, morto a Pietroburgo l'11 marzo 1914. Si dedicò agli studî geografici, studiando dapprima [...] a Pietroburgo, poi con K. Ritter a Berlino. Nel 1857-58 visitò la Zungaria e penetrò, primo esploratore, nelle ardue catene dei Tian-Shan (donde l'appellativo di Tianshanskij aggiunto al suo cognome). ... Leggi Tutto

ARCHIPOV, Abram Efimovič

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore russo. Nato il 15 agosto 1862 a Ekšur, nel governatorato di Riazan, ricevette la sua educazione artistica nella scuola di pittura, scultura e architettura di Mosca, e lavorò poi nell'Accademia [...] di belle arti di Pietroburgo. I dipinti eseguiti fra il 1880 e il 1890 fanno omaggio alla tradizione naturalistica, che dominava allora l'arte russa; ma qualche anno dopo l'A., come molti altri pittori ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE RUSSA – LENINGRADO – RIAZAN – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHIPOV, Abram Efimovič (1)
Mostra Tutti

WIERZYŃSKI, Kazimierz

Enciclopedia Italiana (1937)

WIERZYŃSKI, Kazimierz Poeta e narratore polacco, nato a Drohobycz il 26 agosto 1894. Durante la guerra mondiale combatté nei ranghi dei legionarî e dell'esercito austriaco, e, fatto prigioniero, trascorse [...] alcuni anni a Riazan′ in Russia. Ritornato in patria nel 1918, fu uno dei fondatori della rivista di avanguardia Skamander. Da allora in poi alterna il soggiorno a Varsavia, dove è attivo anche come giornalista, con viaggi all'estero. Ad un' ... Leggi Tutto

JAVORSKIJ, Stefan

Enciclopedia Italiana (1933)

JAVORSKIJ, Stefan Antonij Vasiljevic Florovskij Metropolita russo, nato nel 1658 nell'Ucraina, morto il 27 novembre 1722. Studiò nell'Accademia Ecclesiastica di Kiev e nei collegi dei gesuiti in Polonia; [...] a Mosca, dove richiamò su di sé l'attenzione dello zar Pietro Alexeevič. Il 7 aprile 1700 egli fu fatto metropolita di Riazan; ma nell'ottobre, morto il patriarca di Mosca, Adriano, egli fu chiamato a sostituirlo. L'azione svolta da lui in tal carica ... Leggi Tutto

GIORGIO granduca di Vladimir

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORGIO (Jurij) granduca di Vladimir Giorgio Vernadskij Nipote di Giorgio Dolgorukij, figlio di Vsevolod, granduca di Vladimir, nacque nel 1189. Vsevolod lasciò il granducato a G. e non al fratello [...] Negli anni 1236-1237 l'esercito mongolo di Batyi, sopraffatto il regno dei Bulgari del Volga, si gettò sul principato di Riazan′. Dopo aver distrutto Rjazan′ e Mosca, i Mongoli si diressero su Vladimir. G. partì allora verso il Volga per raccogliere ... Leggi Tutto

IVAN III, granduca di Moscovia e di tutta la Russia

Enciclopedia Italiana (1933)

IVAN III, detto qualche volta il Grande, granduca di Moscovia e di tutta la Russia Giorgio Vernadskij Nacque il 22 gennaio 1440 dal granduca di Mosca Vasilij II e dalla principessa Maria Jaroslavna. [...] morì il principe di Rjazan′, sposato con la sorella di I., e i suoi due figli, che avevano spartito fra di loro Riazan′, divennero effettivamente dei vassalli del granduca di Mosca. Infine nel 1485 fu annessa Tver′ a Mosca. Nel 1486 I. concluse un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IVAN III, granduca di Moscovia e di tutta la Russia (2)
Mostra Tutti

MOSCOVIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MOSCOVIA Giorgio Vernadskij Fu dapprima uno dei più piccoli ducati russi dell'epoca feudale; cresciuto poi gradualmente riunì nel sec. XVI sotto il suo dominio la parte nord-est dei territorî russi [...] tanto nei khān tatari quanto nei duchi e nelle città russi, non ancora o non completamente sottomessi a Mosca (Novgorod, Tver′, Riazan′). Inoltre, a mano a mano che cresceva e si allargava al di fuori, il ducato di Moscovia, era minacciato all ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSCOVIA (2)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali