• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
36 risultati
Tutti i risultati [50]
Biologia [36]
Chimica [22]
Biochimica [15]
Medicina [11]
Biologia molecolare [8]
Genetica [7]
Biografie [5]
Storia della medicina [4]
Storia della biologia [4]
Fisica [4]

silenziamento

Enciclopedia on line

silenziamento In genetica molecolare, inattivazione dell’espressione genica. Anche se comprende i fenomeni di controllo epigenetico dell’espressione genica mediati da modificazioni ereditabili del DNA [...] da 20-25 nucleotidi. Tali piccoli RNA probabilmente funzionano come guide nel dirigere l’azione di specifiche ribonucleasi solo sugli RNA messaggeri omologhi, attraverso appaiamenti RNA-RNA. La conservazione evolutiva di un tale meccanismo suggerisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: GENETICA MOLECOLARE – METILAZIONE DEL DNA – ESPRESSIONE GENICA – RNA MESSAGGERI – RIBONUCLEASI

La grande scienza. Il folding delle proteine all'interno della cellula

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Il folding delle proteine all'interno della cellula Peter J.T. Dekker Wolfgang Voos Nikolaus Pfanner Joachim Rassow Il folding delle proteine all'interno della cellula Le proteine, [...] variabile. La miglior catalisi di folding operata da questi enzimi è l'aumento della costante cinetica dei folding della ribonucleasi T1 di 100 volte; una simile efficienza di catalisi si osserva anche con le catene leggere delle immunoglobuline. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA

RIBOSOMA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RIBOSOMA Antonio Pavan In biologia cellulare si indicano come r. degli organuli citoplasmatici contenenti le ribonucleoproteine, la cui funzione principale è la traduzione degli RNA messaggeri (mRNA), [...] tra le due subunità ribosomiali, assicurando la protezione di 25÷40 nucleotidi dell'mRNA dall'azione degradativa delle ribonucleasi e degli altri enzimi proteolitici presenti nel citoplasma. Recentemente, questo spazio compreso tra le due subunità è ... Leggi Tutto
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RETICOLO ENDOPLASMATICO – INFORMAZIONE GENETICA – ULTRACENTRIFUGAZIONE – BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIBOSOMA (4)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980 1971-1980 1971 I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] conoscenza della relazione esistente tra la struttura chimica e l'attività catalitica del centro attivo della molecola della ribonucleasi. Nobel per la medicina o la fisiologia Gerald Maurice Edelman, USA, Rockefeller University, New York, e Rodney ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

Biologia molecolare

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Biologia molecolare Vittorio Sgaramella e Arturo Falaschi sommario: 1. Introduzione. 2. Struttura degli acidi nucleici e delle proteine: a) struttura primaria degli acidi nucleici; b) struttura secondaria [...] individuate una primasi, un'elicasi e delle proteine SSH. Gli inneschi di RNA sono probabilmente rimossi da una particolare ribonucleasi chiamata ribonucleasi H (da hybrid), che elimina l'RNA in una doppia elica ibrida RNA-DNA, e sono poi sostituiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOLOGIA MOLECOLARE – GENETICA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – ELEMENTI GENETICI MOBILI – UNIVERSITÀ DI STANFORD – GEL DI POLIACRILAMMIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biologia molecolare (5)
Mostra Tutti

RIPRODUZIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RIPRODUZIONE (XXXI, p. 398) Massimo Libonati Aspetti molecolari della riproduzione.- Carattere distintivo degli organismi viventi è la capacità di riprodursi perpetuando le proprie caratteristiche nelle [...] momento, i brevi segmenti a doppia elica ibridi DNA-RNA vengono attaccati da nucleasi, quale, per es., la ribonucleasi H o ibridasi, la quale elimina da essi la porzione poliribonucleotidica. I "vuoti" così determinatisi nella struttura a doppia ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI COMPLEMENTARITÀ – INTERAZIONI IDROFOBICHE – INFORMAZIONE GENETICA – INFORMAZIONE GENETICA – DEOSSIRIBONUCLEOTIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIPRODUZIONE (9)
Mostra Tutti

FARMACOLOGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Nell'orizzonte divenuto ormai vastissimo della f. moderna, che spazia dagli antibiotici ai miorilassanti, dai neuroplegici agli anticoagulanti, dai chemioterapici agli antifibrillanti, i filoni di studio [...] indirizzo biochimico l'impiego di enzimi tessutali (tripsina e chimotripsina per uso parenterale, citocromo, ATP, ialuronidasi, ribonucleasi, ecc.) e di coenzimi (cocarbossilasi, fosfato di piridossale), prodotti che insieme ad altri enzimi, raccolti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: GHIANDOLA SURRENALE – ANESTETICI GENERALI – 5-IDROSSITRIPTAMINA – ANIDRASI CARBONICA – PSICOFARMACOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARMACOLOGIA (14)
Mostra Tutti

biotecnologie

Enciclopedia on line

Tecnologie che controllano e modificano le attività biologiche degli esseri viventi per ottenere prodotti a livello industriale e scientifico. Tecniche di controllo e modifica degli organismi viventi sono [...] del miocardio; la lattasi, usata nei casi di intolleranza al lattosio; l’asparaginasi, l’arginasi e la ribonucleasi, usate nelle terapie antitumorali. Sostanze di particolare interesse prodotte mediante induzione di geni clonati in batteri sono le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE
TAGS: REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI – PIANTE GENETICAMENTE MODIFICATE – CRISTALLOGRAFIA A RAGGI X – INDUSTRIA AGROALIMENTARE – FECONDAZIONE ARTIFICIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su biotecnologie (12)
Mostra Tutti

SVILUPPO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SVILUPPO (XXXIII, p. 71) Pasquale Pasquini Nell'embriologia sperimentale degli ultimi venticinque anni, l'attenzione dei ricercatori si è sempre più concentrata sul problema dell'induzione embrionale, [...] (per diffusione, pinocitosi, trasmissione di macromolecole, ecc.). La diminuzione o scomparsa delle capacità induttive mediante trattamento con ribonucleasi, peraltro messe in dubbio da Hayashi (1955) e dalla Kuusi (1951), sarebbero in favore di tale ... Leggi Tutto
TAGS: ULTRACENTRIFUGAZIONE – ACIDO RIBONUCLEICO – EFFETTI INDUTTIVI – TESSUTO NERVOSO – ORGANI DI SENSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVILUPPO (7)
Mostra Tutti

VIRUS

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VIRUS Angelo Carere Generalità. - Negli ultimi 30 anni la virologia ha avuto uno sviluppo enorme portando contributi fondamentali alla biologia e alla medicina; ciò è dimostrato anche dal fatto che [...] enzima svolge sequenzialmente le seguehti tre attività catalitiche: a) DNA polimerasi RNA-dipendente, producendo un ibrido RNA-DNA; b) ribonucleasi H, che degrada l'elica di RNA dell'ibrido; c) DNA polimerasi DNA-dipendente che sintetizza l'elica ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – RICOMBINAZIONE GENETICA – MICROSCOPIO ELETTRONICO – MONONUCLEOSI INFETTIVA – ANALISI DELLA SEQUENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIRUS (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
ribonucleaṡi
ribonucleasi ribonucleaṡi s. f. [tratto da ribopolinucleotidasi]. – Lo stesso che ribopolinucleotidasi.
nucleaṡi
nucleasi nucleaṡi s. f. [der. di nucle(ico), col suff. -asi]. – In biochimica, gruppo di enzimi (per es., ribonucleasi, desossiribonucleasi), presenti in tutte le cellule e deputati alla scissione dei legami nucleotidici negli acidi nucleici;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali