• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
12 risultati
Tutti i risultati [82]
Chimica organica [12]
Biologia [54]
Chimica [42]
Biochimica [33]
Biologia molecolare [16]
Genetica [12]
Medicina [12]
Fisica [7]
Biofisica [7]
Industria [2]

ribosio

Enciclopedia on line

Monosaccaride, aldopentoso, a ­5 atomi di carbonio, di formula CH2OH(CHOH)3CHO. Dà luogo a mutarotazione ed è noto in due forme otticamente attive: il D-r., levogiro e il L-r., destrogiro. La prima si [...] che fondono a 87 °C, solubili in acqua, poco in alcol. La forma levogira si presenta sotto forma di cristalli, solubili in acqua e poco in etere etilico. Ribonucleoproteina Nucleoproteina il cui gruppo prostetico (acido nucleico) contiene ribosio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ACIDI RIBONUCLEICI – GRUPPO PROSTETICO – ETERE ETILICO – IDROLISI – CARBONIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ribosio (1)
Mostra Tutti

inosina

Enciclopedia on line

Nucleoside, C10H12N4O5, costituito dall’unione di una molecola di ribosio con una di ipoxantina. Si può preparare dall’acido inosinico o per azione sull’adenosina di una deamminasi. Nelle cellule, l’i. [...] deriva dalla degradazione dell’ATP. Inosinmonofosfato Estere monofosforico dell’inosina, detto anche acido inosinico, con formula C10H13N4O8P, contenuto in piccole quantità (1-2%) nel tRNA. Presente in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: NUCLEOTIDE – PURINICO – MOLECOLA – RIBOSIO – FOSFATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su inosina (1)
Mostra Tutti

guanina

Enciclopedia on line

Base eterociclica purinica, La suadeamminazione è catalizzata dalla guaninadeamminasi secondo lo schema: guanina +H2O → xantina +NH3. La g. legata al ribosio con legame β-N-glicosidico forma il nucleoside [...] guanosina, che fa parte della struttura degli acidi nucleici e costituisce uno dei 4 elementi purinici e pirimidinici la cui disposizione ordinata in triplette determina il codice genetico. Nella struttura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: INFORMAZIONE GENETICA – GUANOSINTRIFOSFATO – MEMBRANA CELLULARE – SINTESI PROTEICA – CODICE GENETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su guanina (2)
Mostra Tutti

fosforibosilpirofosforico, acido

Enciclopedia on line

Composto chimico formato dall’unione di un radicale pirofosforico e una molecola di ribosio-5-fosfato. È presente negli organismi viventi come intermedio sia della biosintesi dei nucleotidi purinici e [...] pirimidinici sia della biosintesi del triptofano e dell’istidina. Nel ciclo di sintesi dei nucleotidi purinici, l’acido f. reagisce enzimaticamente con la glutammina, formando 5-fosforibosilammina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – PIRIMIDINICI – GLUTAMMINA – TRIPTOFANO – NUCLEOTIDI

pentoso

Enciclopedia on line

Monosaccaride, o zucchero semplice, a 5 atomi di carbonio, di formula bruta C5H10O5, esistente sia nella forma con un gruppo chetonico [cheto-p., CH2OH(CHOH)2COCH2OH] sia in quella contenente un gruppo [...] con il gruppo ossidrile del carbonio in posizione 5 si ottiene il pentosofosfato. Uno dei pentosofosfati più comuni è il ribosio-5-fosfato, presente in numerosi composti di importanza biologica come i coenzimi nicotinici e flavinici, i nucleotidi sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: GRUPPO CHETONICO – GRUPPO ALDEIDICO – ESTERI FOSFORICI – ACIDI NUCLEICI – FOSFORILAZIONE

adenina

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

adenina Composto chimico appartenente al gruppo delle basi azotate puriniche. Si trova libera nei liquidi biologici ed entra nella costituzione degli acidi nucleici (DNA, RNA): tramite due legami a idrogeno, [...] nella doppia elica DNA si lega alla timina (T) e in quella dell’RNA si lega all’uracile (U). Legata al ribosio forma l’adenosina la quale per addizione di tre gruppi fosfato forma l’adenosin-trifosfato (ATP), composto base per il trasferimento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su adenina (2)
Mostra Tutti

monosaccaride

Enciclopedia on line

Glicide semplice, ovvero che non può essere decomposto per idrolisi. I m. non sostituiti hanno formula generale (CH2O)n (con n=3, 4, 5, ...); sono molto diffusi in natura sia allo stato libero che in combinazione [...] un gruppo aldeidico o chetonico; per es., il fruttosio, che ha 6 atomi di carbonio e un gruppo chetonico, è un chetoesoso; il ribosio è un aldopentoso, per la presenza di 5 atomi di carbonio e un gruppo aldeidico. Il numero di atomi di carbonio va da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: ACIDI CARBOSSILICI – GRUPPO CHETONICO – GRUPPO ALDEIDICO – ESTERI FOSFORICI – ACIDO ASCORBICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su monosaccaride (2)
Mostra Tutti

glicoside

Enciclopedia on line

(o glucoside) Composto organico del tipo degli eteri, formato da un monosaccaride con sostanze di varia natura, dette agliconi. Più genericamente, sono chiamati g. i derivati dei monosaccaridi, in forma [...] o più molecole di zucchero e l’aglicone. Lo zucchero più frequentemente presente è il glucosio, ma anche ramnosio, galattosio, ribosio, digitalosio, per cui i g. prendono anche il nome di ramnosidi, galattosidi ecc. L’aglicone è costituito da fenoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA – PATOLOGIA
TAGS: POLISACCARIDI – EMIACETALICA – DISACCARIDI – GLICOLIPIDI – METABOLISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su glicoside (1)
Mostra Tutti

nicotina

Enciclopedia on line

Alcaloide, il più importante del tabacco, C10H14N2; liquido oleoso, incolore, di sapore bruciante, che imbrunisce all’aria. È una base forte, velenosa, otticamente attiva, levogira, facilmente solubile [...] del NAD, con l’aggiunta di un residuo di acido fosforico che esterifica il gruppo ossidrile in posizione 2′ del ribosio legato alla base purinica. È sintetizzato a partire dal NAD per azione della NAD-ATP fosfotransferasi. Il gruppo fosforico del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: NICOTINAMMIDEADENINDINUCLEOTIDEFOSFATO – CATENA DI TRASPORTO DEGLI ELETTRONI – NICOTINAMMIDEADENINDINUCLEOTIDE – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – ESTRAZIONE CON SOLVENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nicotina (2)
Mostra Tutti

glicidi

Enciclopedia on line

(o glucidi) Sostanze ternarie composte di carbonio, idrogeno e ossigeno, dette anche carboidrati perché molte di esse contengono idrogeno e ossigeno nelle stesse proporzioni dell’acqua. Dal punto di vista [...] integrante di complesse molecole dotate di peculiari funzioni biologiche (coenzimi, acidi nucleici ecc.): così per es. il ribosio, che entra nella costituzione della molecola dell’ATP (➔ adenosintrifosfato) e dell’RNA (➔), e il desossiribosio, che è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – APPARATO DIGERENTE – COMPOSTO ORGANICO – GRUPPO CHETONICO – GRUPPO ALDEIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su glicidi (7)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
ribòṡio
ribosio ribòṡio (o ribòṡo) s. m. [der. di rib(onico), col suff. -osio (o -oso)]. – In chimica organica, aldopentosio preparato dall’acido ribonico, uno dei glicidi di maggiore interesse biologico in quanto costituente (nella forma D, levogira)...
riboṡide
riboside riboṡide s. m. [der. di ribosio, col suff. -ide]. – In chimica organica, termine generico usato per indicare i nucleosidi (parte del mononucleotide costituita dalla base azotata e dal pentosio) nei quali il componente glicidico è...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali