• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
webtv
680 risultati
Tutti i risultati [680]
Biografie [171]
Storia [82]
Arti visive [73]
Cinema [56]
Religioni [45]
Diritto [39]
Musica [33]
Architettura e urbanistica [26]
Geografia [24]
Letteratura [25]

TURKMENISTAN

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

TURKMENISTAN. Michele Castelnovi Riccardo Mario Cucciolla – Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato dell’Asia centro-occidentale. [...] di costruire gasdotti diretti verso la Cina o verso l’area euromediterranea. Storia di Riccardo Mario : positive neutrality and the consolidation of the Turkmen regime, London-New York 2009; J.B. Jeangène Vilmer, Turkménistan, Paris 2009. ... Leggi Tutto
TAGS: GURBANGULY BERDIMUHAMEDOW – SAPARMURAT NIYAZOV – ASIA CENTRALE – LAGO DI ARAL – GAS NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURKMENISTAN (10)
Mostra Tutti

ATACAMA, deserto di

Enciclopedia Italiana (1930)

Comprende la parte più arida del Chile settentrionale, tra il 22° e il 27° parallelo meridionale, cioè tra il Rio Loa, che la separa dalla Pampa del Tamarugal, e il Río Copiapó, e tra l'Oceano Pacifico [...] tra le Ande e il mare e occupato in parte da bacini di colmamento, divisi fra loro da massicci e da isolotti rocciosi. Ad geológicos y topográficos del desierto y puna de Atacama, Santiago 1909; L. Bowman, Desert trails of Atacama, New York 1924. ... Leggi Tutto
TAGS: DESERTO DI ATACAMA – OCEANO PACIFICO – PUNA DE ATACAMA – FALDA ACQUIFERA – PRECIPITAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATACAMA, deserto di (1)
Mostra Tutti

ARMENIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

- Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia Demografia e geografia economica di Matteo Marconi. – Stato della Transcaucasia. La popolazione dello Stato caucasico ha [...] cambio di tendenza meno di è di gran lunga di di recente costruzione (2008). Storia di Riccardo di di di di di di di di di opposizione Retaggi e suo principale sfidante. Malgrado i tentativi di normalizzazione dei rapporti con la Turchia e di di di cura di ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEL TRATTATO DI SICUREZZA COLLETTIVA – COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – BILANCIA COMMERCIALE – CONSIGLIO D’EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMENIA (2)
Mostra Tutti

GAZA

Enciclopedia Italiana (1932)

GAZA (ebr. Azzah; arabo Ghazzah) Donato BALDI Giulio GIANNELLI Città cananea abitata dagli Evei (Gen., X, 19; Deut., II, 23). Per la sua postura geografica, all'angolo SO. della Palestina a 3 km. [...] in potere dei musulmani. Ripresa nel 1192 da Riccardo Cuor di Leone venne completamente devastata dai Khuwārizmî nel 1244 . Bibl.: M. Meyer, History of the city of Gaza, New York 1907; Phythian-Adams, Reports on Soundings at Gaza, in Palest. Explor ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – DEMETRIO POLIORCETE – ALESSANDRO IANNEO – MARE MEDITERRANEO – ALESSANDRO MAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAZA (3)
Mostra Tutti

ATLANTE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Nel decennio 1949-1959 è stato pubblicato un cospicuo numero di pregevoli atlanti, dei quali saranno ricordati qui soltanto i maggiori, a cominciare da quelli italiani. Nel 1954-56 è uscita a Milano la [...] University Atrlas di H. Fullard e H. C. Darby (Londra 1958). Nel 1953 negli Stati Uniti è stato pubblicato (New York) il World ancora la parte relativa al Medioevo). Bibl.: R. Riccardi, Su alcuni recenti atlanti stranieri, in Bollettino della Società ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – AMORIM GIRÃO – STATI UNITI – ARGENTINA – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATLANTE (4)
Mostra Tutti

CHOCÓ

Enciclopedia Italiana (1931)

Vasta regione della Colombia occidentale, che forma amministrativamente un'intendenza di quella repubblica (47.000 kmq.). Comprende una zona montuosa costiera, chiamata Cordigliera del Chocó o di Baudó [...] nel 1928: 1,8 ab. per kmq.), costituita in gran parte di Negri e d'Indiani (v. sotto), è occupata soprattutto nell'industria in La Géographie, 1928; T. Barbour e W. S. Brooks, The Sapo mountains and the Sambu Valley, in Geogr. Review, New York 1923. ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA MINERARIA – CANNA DA ZUCCHERO – CENOZOICI – COLOMBIA – ARENARIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHOCÓ (1)
Mostra Tutti

ORELLANA, Francisco de

Enciclopedia Italiana (1935)

ORELLANA, Francisco de Riccardo Riccardi Uomo d'armi ed esploratore spagnolo, nato a Truiillo (Estremadura) intorno al 1511. Prese parte alla conquista del Perù con Francisco Pizarro; quando questi [...] di di proseguire alla ricerca di vettovaglie. Egli con più di una sessantina di di cibo; a poco a poco cominciò a entrare nell'animo di di terra. Si tenne consiglio e, abbandonata ogni idea di di di di di Cubagua uno il 9 e l'altro l'11 di di di primi di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORELLANA, Francisco de (1)
Mostra Tutti

ENRICO IV re d'Inghilterra

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio maggiore sopravvissuto di Giovanni di Gaunt, nato nel 1367 a Bolingbroke (Lincolnshire). Diventato conte di Derby nel 1377, fu prima uno dei lords appellants, che umiliarono Riccardo II nel 1387, [...] . I pochi sostenitori di Riccardo si ribellarono, ma furono vinti e lo stesso Riccardo morì a Pontefract Castle under Henry IV, Londra 1884-98; J. H. Ramsay, Lancaster and York, Oxford 1892; W. Stubbs, Constitutional History of England, III, Oxford ... Leggi Tutto
TAGS: ULTIMO TENTATIVO DI RIBELLIONE – PRINCIPE DI GALLES – CAMERA DEI COMUNI – NORTHUMBERLAND – GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENRICO IV re d'Inghilterra (2)
Mostra Tutti

ORSI, Isola degli

Enciclopedia Italiana (1935)

ORSI, Isola degli (norv. Björnöya; oland. Beeren Eiland; ted. Bären Insel; ingl. Bear Island; A. T., 3 bis) Riccardo Riccardi Isola polare artica, situata a circa 250 km. a sud dell'estrema punta meridionale [...] triangolare, col vertice a sud, e copre una superficie di 178 kmq. Resto di una terra più vasta distrutta dall'abrasione marina, ha coste Geol. Inst. of Upsala, 1910-11; O. N. Nordenskjöld e L. Mecking, The Geogr. of the Polar Regions, New York 1928. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORSI, Isola degli (1)
Mostra Tutti

EMBARGO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Durante la seconda Guerra mondiale l'esempio più importante di embargo è costituito da alcune disposizioni legislative adottate dagli Stati Uniti nel quadro della loro politica di neutralità. La legge [...] degli Stati Uniti, in Diritto Internazionale, 1940, p. 3 segg.; C. F. Philipps-J. W. Garland, The American Neutrality Problem, New York 1939; L. Chersi, Le varie fasi della politica di neutralità degli Stati Uniti d'America, in Annali dell'università ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – DIRITTO INTERNAZIONALE – STATI UNITI D'AMERICA – SOTTOMARINI – NEW YORK
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 68
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali