• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
212 risultati
Tutti i risultati [212]
Biografie [154]
Storia [63]
Religioni [49]
Economia [15]
Musica [14]
Storia delle religioni [14]
Letteratura [12]
Arti visive [7]
Diritto [6]
Comunicazione [3]

BERNARDO d'Aosta, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO d'Aosta, santo Raffaele Volpini Più comunemente conosciuto come "B. di Mentone" per le origini nobiliari falsamente attribuitegli dalla tarda leggenda, è invece nelle fonti liturgiche (secc. [...] I breviari, per es., a cominciare dal sec. XIII (il più antico, il Breviarium Agaunense, conservato a Roma nella Bibl. Angelica, ms. D dalla Basilicata all'Inghilterra. Una settantina ne di Novara Litifredo, mentre Riccardo morì al più tardi il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOCHI

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOCHI Maria Giovanna Sarti – Famiglia di scultori attiva nei primi decenni del Seicento alla corte granducale di Firenze, documentati, oltre che per il restauro di statue antiche facenti parte delle [...] Stato di Firenze, Fondo Riccardi 258, Libro d’inventari di Riccardo Romolo Riccardi, 1612, cc. 1 per un torso di un Ercole: Collezionismo mediceo, I.2, p. 135 n. 496). Fin dal voleva destinare in dono al re di Inghilterra (Brook, p. 128); nonché il ... Leggi Tutto

DA EMPOLI, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DA EMPOLI, Attilio Riccardo Faucci Nacque a Reggio Calabria il 2maggio 1904, da Antonio e da Amelia Ciraolo, in una antica famiglia di origini toscane, trasferitasi in Calabria nel sec. XVII. Zio matemo [...] Rockefeller Memorial per un biennio di perfezionamento in Inghilterra e negli Stati Uniti, su segnalazione di Luigi In Italia, Umberto Ricci negò che prima del D. si fossero trascurati i fenomeni "ultramarginali", anche se non erano chiamati così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – ANTONIO DE VITI DE MARCO – SECONDA GUERRA MONDIALE – INCIDENZA DELLE IMPOSTE

CIOTTI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIOTTI (Ciotto), Giovanni Battista Massimo Firpo Nacque a Siena, da Antonio, poco dopo il 1560. Si trasferì presto a Venezia, dove si inserì nel fervido mondo dei tipografi e dei librai. Dopo aver lavorato [...] stampare i due volumi in folio dell'Opera di Riccardo da porterà con sé in Inghilterra, donde continuerà ancora a -28, 35 s., 61, 64, 67; P. Sarpi, Lettere ai protestanti, a cura di M. D. Busnelli, II, Bari 1931, pp. 46, 54, 58, 60, 62, 70 s., 74, 76 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELL'INDICE – PATRIZIATO VENEZIANO – LINGUA ITALIANA – BRITISH MUSEUM – GIORDANO BRUNO

ROTA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROTA, Giovanni Raffaele Pozzi ROTA, Giovanni (detto Nino). – Nacque a Milano il 3 dicembre 1911. Il padre, Ercole (1872-1922), socio in affari con il fratello Giovanni, fu contabile finanziario e insegnò [...] : le musiche di Rota ebbero in Inghilterra immediata e vasta fortuna in sala da l’opera radiofonica I due timidi (1950), libretto di Suso Cecchi d’Amico, destinata di un nevrastenico (1959), libretto di Riccardo Bacchelli, si aggiudicò il Prix Italia. ... Leggi Tutto
TAGS: ARTURO BENEDETTI MICHELANGELI – GIUSEPPE TOMASI DI LAMPEDUSA – CHAPEAU DE PAILLE D’ITALIE – CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – ROCCO E I SUOI FRATELLI

FALCK, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCK, Giovanni Mario Fumagalli Nacque a Mandello Lario (Como) il 16sett. 1900, secondogenito di Giorgio Enrico e di Irene Bertarelli. Il fratello primogenito Enrico, nato a Lecco il 21genn. 1899, morì [...] , Inghilterra e Stati Uniti, per studiare i progressi due volte, una prima con l'ing. Riccardo Lampugnani, dirigente della società e poi direttore 'industrializzazione, Torino 1982, pp. 159-214; D. Velo, La strategia FIATnel settore siderurgico. 1917 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDENNITÀ DI CONTINGENZA – MERCATO COMUNE EUROPEO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – CORRIERE DELLA SERA – INDUSTRIALIZZAZIONE

GRIMALDI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Carlo Riccardo Musso Figlio di Raniero (I) e di Margherita Ruffo dei conti di Sinopoli, nacque alla fine del XIII secolo, forse in Calabria. Scarse sono le notizie circa i suoi primi anni, [...] il re di Francia Filippo VI, in guerra con l'Inghilterra, entrando al suo servizio con venti galee e una , 507; R. Caggese, Roberto d'Angiò e i suoi tempi, II, Firenze 1930, p. 294; J. Sumption, The Hundred years war, I, London 1990, pp. 156-167 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATTOLICA, Giuseppe Bonanno Filingeri principe di

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTOLICA, Giuseppe Bonanno Filingeri principe di Giuseppe Scichilone Nacque a Palermo alla fine di dicembre 1716, secondogenito del principe Francesco e di Anna Maria Filingeri e Ventimiglia. Ebbe [...] il 28 settembre inoltrò a Riccardo Wall ministro degli Esteri spagnolo, con l’Inghilterra (1763) i fermieri dei 353 s., 356, 361, 3711, 392 s., 395, 402, n. 2; M. d’Ayala, I Liberi Muratori di Napoli nel sec. XVIII, in Arch. stor. per le prov. nap., ... Leggi Tutto

CANE, Ruggero

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANE, Ruggero D. M. Bueno de Mesquita Le notizie pervenuteci sulla sua carriera abbracciano il periodo che va dal 1371 al 1394 e nulla si sa sulla sua vita precedente. Figlio di Odoazio Cane di Casale [...] Inghilterra con gli ambasciatori inglesi che si erano recati a Milano per proporre il matrimonio del giovane re Riccardo Docum. dipl. tratti dagli Arch. milanesi, I, Milano 1864, pp. 174 s., nn. 117 s.; Diario d'anon. fiorentino, a cura di A. Gherardi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE JOHANNIS, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE JOHANNIS (Jéhan De Johannis), Arturo Riccardo Faucci Nacque a Venezia il 22 nov. 1846, da Massimiliano e Marianna Michielini, in una nobile famiglia avignonese trapiantatasi in Italia al seguito [...] misure fiscali prese dalla giunta comunale, per opera del D., contro i pescatori - e dovette fuggire nottetempo a Venezia. L' in Francia, Germania, Austria-Ungheria e Inghilterra per introdurre alla trattazione della conversione del consolidato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 22
Vocabolario
leóne
leone leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
cuòre
cuore cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali