• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
49 risultati
Tutti i risultati [212]
Religioni [49]
Biografie [154]
Storia [63]
Economia [15]
Musica [14]
Storia delle religioni [14]
Letteratura [12]
Arti visive [7]
Diritto [6]
Comunicazione [3]

PARRAVICINI, Beltramino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARRAVICINI, Beltramino Riccardo Parmeggiani PARRAVICINI, Beltramino. – Nacque probabilmente a Milano sullo scorcio del Duecento, figlio di Stefano da Casiglio, nobilis vir e cittadino milanese, nonché [...] al fine di indurre alla pace il re d’Inghilterra Edoardo III con l’omologo di Francia, Filippo . Mollat, Paris 1960-61, nn. 985, 1015-1018, 1040; L. Meluzzi, I vescovi e gli arcivescovi di Bologna, Bologna 1975, pp. 206-208; M. Troccoli Chini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLOMEO da Ferentino

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO da Ferentino Peter Partner Legato da vincoli di clientelismo con la famiglia Caetani, B. compare una prima volta in Inghilterra nel settembre 1276, quando agisce in qualità di procuratore [...] . fu incaricato dal papa di accordarsi col vescovo di Londra, Riccardo Gravesend, per la raccolta di una nuova tassa, una decima da un documento, ma il re d'Inghilterra continuò a considerare i subcollettori in territorio inglese come agenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CECCANO, Giordano da

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCANO, Giordano da Volkert Pfaff Apparteneva a una famiglia comitale della Campagna che traeva il nome dalla località omonima. Destinato alla vita religiosa, è ricordato per la prima volta nel 1188 [...] nome di Riccardo Cuor di Leone, impedì ai due legati l'ingresso nelle terre del re d'Inghilterra. Come ibid. 1879, p. 389; Italia pontificia, a cura di P. Kehr, I, Berolini 1906, p. 85; I, ibid. 1907, p. 125; V, ibid. 1911, p. 279; Papsturkunden ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANGELO da Tolentino

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELO da Tolentino Riccardo Pratesi Originario di questa cittadina delle Marche, appartenne al gruppo di Angelo Clareno e degli "spirituali" marchigiani e perciò finì con loro incarcerato dal ministro [...] verso la fine del 1291. Il 23 genn. 1292 il papa li raccomandò al re di Francia Filippo il Bello e d'Inghilterra Edoardo I. Il 25 maggio erano a Parigi; poco dopo arrivarono in Gran Bretagna. Nella capitale francese era intanto radunato il capitolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EGIDIO Romano

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EGIDIO Romano Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII. Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] l'Inghilterra (Digard, Philippe le Bel, I, pp la Pasqua 1285, perché non sono conosciute da Riccardo di Mediavilla in Quodl., I; le qq. 1-11 sono prima del Natale de l'essence et de l'existence, in Archives d'hist. doctrin. et littér. du Moyen Age, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – FRANCESCANI SPIRITUALI – GIORDANO DI SASSONIA – MATTEO D'ACQUASPARTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGIDIO Romano (5)
Mostra Tutti

FILIPPO Neri, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPO Neri, santo Vittorio Frajese Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Pier Gattolini, il 21 luglio 1515, da ser Francesco di Filippo da Castelfranco e da Lucrezia da Mosciano. Il padre esercitava [...] il dono dello Spirito, con sermoni che presero forma di commenti a letture. I libri impiegati più frequentemente erano ora: Dionigi il Certosino, Climaco, Cassiano, Gerson, Riccardo di San Vittore, s. Caterina da Siena, il De contemptu mundi, un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCARDO DI SAN VITTORE – GIROLAMO SAVONAROLA – ALESSANDRO FARNESE – CITTÀ DEL VATICANO – PADRI DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPO Neri, santo (4)
Mostra Tutti

ALESSANDRO II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALESSANDRO II, papa Cinzio Violante Secondo il più attendibile catalogo dei pontefici di questo periodo, Anselmo, futuro A. II, era figlio di un Arderico. La sua famiglia, di Baggio, aveva il capitanato [...] dell'anno seguente, Agnese inviò a Roma il vescovo d'Alba, Benzone, allo scopo di prendere contatto con la e marciò contro i Normanni. Il conte normanno Riccardo si ritirò oltre il Contemporaneamente si svolgeva in Inghilterra un'intensa opera di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – DESIDERIO DI MONTECASSINO – PROVINCIA ECCLESIASTICA – ARCIVESCOVO DI COLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO II, papa (5)
Mostra Tutti

ANNIBALDI, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANNIBALDI, Riccardo (Riccardo della Molara) Daniel Waley Importante membro della potente famiglia romana, l'A. prese il nome con il quale è noto abitualmente dalla fortezza della Molara vicino a Tuscolo, [...] di Sicilia, ma in questo momento i rapporti tra l'A. e l'Inghilterra erano tali da influenzare l'atteggiamento del al cardinalato di due suoi nipoti, Goffredo d'Anagni (1261) e Riccardo Annibaldi (1262): questi ulteriori rafforzamenti della potenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCARDO DI CORNOVAGLIA – CAMPAGNA E MARITTIMA – LUIGI IX DI FRANCIA – ALFONSO DI POITIERS – ANNIBALDO ANNIBALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANNIBALDI, Riccardo (1)
Mostra Tutti

ADRIANO V, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADRIANO V, papa Ludovico Gatto Ottobono di Teodisco Fieschi, della famiglia dei conti di Lavagna, nacque nei primi anni del '200. Nipote di Innocenzo IV, si diede alla vita ecclesiastica e fu successivamente [...] Riccardo di Cornovaglia a senatore di Roma. Probabilmente da questo tempo cominciano le relazioni tra il Fieschi e l'Inghilterra, i del Purgatorio (vv. 88-145) gli rimprovera il peccato d'avarizia. Bibl.: N. Schöpp, Papst Hadrian V (Kardinal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: RICCARDO DI CORNOVAGLIA – STATO DELLA CHIESA – CITTÀ DEL VATICANO – AUTORITÀ IMPERIALE – CARDINALE DIACONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADRIANO V, papa (4)
Mostra Tutti

AGNELLO da Pisa

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGNELLO da Pisa Riccardo Pratesi Nato intorno al 1194 a Pisa dalla nobile famiglia degli Agnelli, secondo una tradizione non documentata, fu ricevuto nella famiglia francescana dallo stesso s. Francesco, [...] e appena trentenne, ebbe l'incarico d'introdurre l'ordine minoritico in Inghilterra, dove egli si recò nel 1224 affari riguardanti il clero inglese e le relazioni di questo con i religiosi, ottenendo dal papa Gregorio IX assicurazioni per gli stessi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI FRATI MINORI – FAMIGLIA FRANCESCANA – ROBERTO GROSSATESTA – ORDINE MINORITICO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGNELLO da Pisa (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
leóne
leone leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
cuòre
cuore cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali