• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
168 risultati
Tutti i risultati [321]
Storia [168]
Biografie [141]
Religioni [49]
Storia delle religioni [28]
Diritto [31]
Arti visive [26]
Storia medievale [24]
Storia e filosofia del diritto [13]
Architettura e urbanistica [13]
Letteratura [9]

SALERNO

Federiciana (2005)

SALERNO EErrico Cuozzo Salerno, conquistata nel 1077 da Roberto il Guiscardo, dopo essere stata una delle città più importanti del ducato normanno di Puglia, ne divenne anche il centro amministrativo [...] fratello Enrico, principe di Capua. Dopo la morte di re Guglielmo II nel 1189, i nobili di Salerno si schierarono decisamente con il partito filosvevo, che sosteneva i diritti di Enrico VI e di sua moglie Costanza sul Regno di Sicilia. In occasione ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA MEDICA SALERNITANA – MARCOVALDO DI ANNWEILER – RICCARDO DI SAN GERMANO – RUGGERO II D'ALTAVILLA – FEDERICO II DI SVEVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALERNO (9)
Mostra Tutti

MESSINA

Federiciana (2005)

Messina Enrico Pispisa Le vicende di Messina sveva prendono le mosse dalle realizzazioni di età normanna, quando la città vide il consolidarsi di un intraprendente ceto burocratico impegnato a occupare [...] maggior parte del gruppo dirigente di etnia greca a opera di Riccardo Cuor di Leone, favorendo l'ascesa del di intensificare gli scambi. Le Assise di Capua del 1220 limitarono drasticamente i privilegi mercantili di Messina, che, tuttavia, mantenne di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CIRCOSCRIZIONE GIUDIZIARIA – SCUOLA POETICA SICILIANA – RICCARDO DI SAN GERMANO – BARTOLOMEO DI NEOCASTRO – MARCOVALDO DI ANNWEILER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSINA (10)
Mostra Tutti

MONTEVERGINE

Federiciana (2005)

MONTEVERGINE MMario Placido Tropeano Montevergine, oggetto di ventisei documenti federiciani, risulta un destinatario particolarmente favorito tra le grandi abbazie benedettine. Il primo documento risale [...] di Capua). Con esso dimostrò di di Amando e condannò Roberto Malerba signore di Sulmonte a riaprire i sentieri per i quali i coloni del monastero si recavano a pregare sul monte Cerasulo; nel maggio 1250 il giustiziere di Terra di Lavoro, Riccardo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MONASTERO DI MONTEVERGINE – CONGREGAZIONE VERGINIANA – COSTITUZIONI MELFITANE – FEDERICO II DI SVEVIA – COSTANZA D'ALTAVILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTEVERGINE (1)
Mostra Tutti

COMMERCIO

Federiciana (2005)

Commercio Giuseppe Petralia In tutti e tre i momenti intorno ai quali si addensano le principali testimonianze relative all'azione di Federico II come rex Siciliae ‒ la dieta di Capua del 1220, lo slancio [...] diplomatica Friderici secundi, IV, 1, pp. 309-312. Acta Imperii inedita, I, nrr. 781, 784-787, 790-793, 795, 797, 839, 841, 999. Riccardo di San Germano, Chronica, in R.I.S.2, VII, 2, a cura di C.A. Garufi, 1936-1938, pp. 90, 103 ss., 176, 183 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: RICCARDO DI SAN GERMANO – FEDERICO II DI SVEVIA – COSTITUZIONI DI MELFI – ITALIA MERIDIONALE – HOHENSTAUFEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMMERCIO (10)
Mostra Tutti

AMALFI

Federiciana (2005)

Amalfi Gerardo Sangermano Attestata per la prima volta alla fine del VI sec. come castrum e sede vescovile, Amalfi si emancipò da Napoli, costituendosi in ducato autonomo, intorno alla metà del sec. [...] i successori di Federico e anche con il primo Angioino. Altra famiglia amalfitana, pur se originaria di Capua, in posizione di rilievo fu quella dei Capuano Imperii inedita, I. Riccardo di San Germano, Chronica, in R.I.S.2, VII, 2, a cura di C.A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: RICCARDO DI SAN GERMANO – OTTONE IV DI BRUNSWICK – COSTITUZIONI MELFITANE – ROBERTO IL GUISCARDO – REPUBBLICHE MARINARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMALFI (5)
Mostra Tutti

PIETRO DA CELANO

Federiciana (2005)

Pietro da Celano Alessandro Clementi Figlio del conte Berardo da Celano, P. riunificò le contee di Albe e Celano che erano state separate fin dal 1143. Pur essendo attestato nel 1189 come conte di Celano, [...] lotte furibonde tra i due per il possesso del principato di Capua fecero trionfare alla fine il partito di Pietro da Celano. e maestro giustiziere, e Riccardo di Fondi, rettore di Napoli. Il distretto al di là di Salerno, che sembra avere incluso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA MEDIEVALE
TAGS: MARCOVALDO DI ANNWEILER – RICCARDO DI SAN GERMANO – GUALTIERO DI PALEARIA – BATTAGLIA DI BOUVINES – GUALTIERO DI BRIENNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO DA CELANO (2)
Mostra Tutti

GIOVANNA d'Inghilterra, regina di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNA d'Inghilterra, regina di Sicilia Fulvio Delle Donne Settima dei figli (terza femmina) di Enrico II, re d'Inghilterra, e di sua moglie Eleonora, duchessa d'Aquitania, nacque nell'ottobre del [...] flotta di 25 navi, guidata da Alfano, arcivescovo di Capua, Riccardo, vescovo di Siracusa, e Roberto, conte di di riconoscerle i beni dotali. Nel settembre del 1190 giunse a Messina Riccardo I (Riccardo Cuor di Leone), re d'Inghilterra, fratello di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELEONORA, DUCHESSA D'AQUITANIA – ABBAZIA DI FONTEVRAULT – FEDERICO I BARBAROSSA – MONTE SANT'ANGELO – DUCATO DI PUGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNA d'Inghilterra, regina di Sicilia (1)
Mostra Tutti

COSTANZA DʼALTAVILLA

Federiciana (2005)

COSTANZA D'ALTAVILLA TTheo Kölzer Figlia postuma di re Ruggero II di Sicilia (m. 26 febbraio 1154) e della sua terza moglie Beatrice dei conti di Rethel (Champagne), nacque probabilmente a Palermo nel [...] Riccardo Cuor di Leone, prigioniero a Hagenau. La seconda spedizione di conquista di i tedeschi, fece incarcerare il cancelliere Gualtiero di di Palermo, Monreale, Capua e Reggio in qualità di familiari, e in aggiunta dal cancelliere Gualtiero di ... Leggi Tutto
TAGS: MARCOVALDO DI ANNWEILER – RICCARDO CUOR DI LEONE – RUGGERO II DI SICILIA – GUALTIERO DI PALEARIA – STEFANO DI PERCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANZA DʼALTAVILLA (6)
Mostra Tutti

OTRANTO

Federiciana (2005)

Otranto HHubert Houben Dopo essere stato nell'Alto Medioevo il porto pugliese più importante per i collegamenti con Bisanzio e con la Palestina, Otranto ‒ la cui sede vescovile era stata elevata nell'892 [...] di partire, l'imperatore istituì un consiglio di reggenza composto, oltre che da Enrico di Morra e dal conte Tommaso di Acerra, anche dagli arcivescovi di Palermo, di Capua e di Riccardo di San Germano, Chronica, in R.I.S.2, VII, 2, a cura di C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: RICCARDO DI SAN GERMANO – DIOCESI SUFFRAGANEE – PAPA ALESSANDRO IV – IOLANDA DI BRIENNE – CARDINALE VESCOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTRANTO (3)
Mostra Tutti

AQUINO, Tommaso d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

AQUINO, Tommaso d' ** Figlio di Atenolfa (II), nacque presumibilmente intorno al 1190, poiché la prima notizia a lui relativa lo mostra nel 1210 combattente nella rocca avita di Aquino, insieme con [...] il mal tolto. Federico, che ben conosceva i suoi meriti, non appena, il 7 sett. con gli arcivescovi di Palermo e di Capua, un consiglio di reggenza del Regno pace et forma concordie hic inde tractata" (Riccardo di S. Germano, p. 198). Richiamato in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISABELLA DI BRIENNE – RICCARDO FILANGIERI – AUTORITÀ IMPERIALE – TERRA DI LAVORO – REGNO DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AQUINO, Tommaso d' (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali