• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
180 risultati
Tutti i risultati [2239]
Arti visive [180]
Biografie [839]
Storia [599]
Religioni [199]
Diritto [131]
Letteratura [102]
Musica [80]
Geografia [70]
Storia delle religioni [63]
Architettura e urbanistica [57]

BITONTO, CATTEDRALE DI

Federiciana (2005)

BITONTO, CATTEDRALE DI Luisa Derosa Nell'ambito degli studi sull'arte federiciana la fortuna critica della cattedrale di Bitonto è dovuta alla presenza di un ambone, datato e firmato, che accoglie come [...] identificato dalla critica in Gualtieri, figlio di Riccardo da Foggia, citato in un documento del .M. Kloos, L'ambone della cattedrale di Bitonto e l'idea imperiale di Federico II, Bari 1970. P. Belli D'Elia, La lastra di Pollice e altri fatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FEDERICO I BARBAROSSA – SACRO ROMANO IMPERO – ADORAZIONE DEI MAGI – ITALIA MERIDIONALE – AREA PRESBITERIALE

PAGANO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGANO, Francesco Gerardo De Simone PAGANO, Francesco. – Ignoti sono i termini di nascita e di morte di questo pittore documentato a Napoli nel 1457 e a Valencia dal 1472 al 1481. Verosimilmente nacque [...] Quattrocento, in La pittura in Italia. Il Quattrocento, a cura di F. Zeri, II, Milano 1987, pp. 460-462,e s.v. P. F.,pp. 722-723 Santoro, Catanzaro 1995, pp. 107-111; P. Santucci, Su Riccardo Quartararo, in Dialoghi di storia dell’arte, 1996, n. 2, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENEDETTO DA MAIANO – RICCARDO QUARTARARO – ITALIA MERIDIONALE – LIBERALE DA VERONA – FERDINANDO BOLOGNA

GIOVANNI di Cosma

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIOVANNI di Cosma A.M. D'Achille Scultore attivo a Roma alla fine del sec. 13°, appartenente all'ultima bottega dei Cosmati (v.), operante a Roma prima del trasferimento della corte papale ad Avignone. [...] del personaggio sepolto, Stefano Surdi, nipote del cardinale Riccardo Annibaldi e cappellano papale, la cui data di morte , S. Maria sopra Minerva - Monumento del Card. Guglielmo Durante, BArte, s. II, 10, 1930, 1, p. 48; A. Muñoz, Il restauro di una ... Leggi Tutto
TAGS: MATTEO D'ACQUASPARTA – BASILICA LATERANENSE – RICCARDO ANNIBALDI – CITTÀ DEL VATICANO – ARNOLFO DI CAMBIO

POCCIANTI, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POCCIANTI, Pasquale Raffaella Catini POCCIANTI, Pasquale. – Nacque a Bibbiena, nell’Aretino, il 16 maggio 1774 da Pietro e da Margherita Falesi. Nel 1784, alla morte del padre, fu inviato a Firenze [...] nel 1799. Dopo la morte di Salvetti (1801), Riccardo Calocchieri, incaricato di redigere un rapporto sullo stato dei pp. 191 s.; R. Middleton - D. Watkin, Architettura dell’Ottocento, II, Milano 1980, pp. 291 s.; G. Campioni, Il parterre rivisitato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VILLA MEDICEA DELLA PETRAIA – LUIGI DE CAMBRAY DIGNY – BIBLIOTECA LAURENZIANA – GIOVANNI BALDASSERONI – BARTOLOMEO AMMANNATI

PERETTI GRIVA, Domenico Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERETTI GRIVA, Domenico Riccardo Paolo Borgna Giovanna Galante Garrone – Nacque il 28 novembre 1882 a Coassolo (valli di Lanzo), presso Torino. Fu ultimo di dieci figli, tre dei quali morti infanti, [...] opera d’arte, seguito da un altro, nel 1942, sulla Rivista del diritto commerciale e del diritto generale delle obbligazioni (II, pp. 168-174) intitolato La fotografia nella nuova legge sui diritti d’autore, considerato da Italo Zannier (1985, p. 226 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ALESSANDRO GALANTE GARRONE – PRIMA GUERRA MONDIALE

GRANDI, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANDI, Alfredo (noto anche con lo pseudonimo di Garzia Fioresi) Andreina Ciufo Nacque a Vigevano, presso Pavia, il 3 giugno 1888 da Giuseppe, militare di professione, e da Elisabetta Mainardi. Nel 1902 [...] dall'avvocato G. Bacchelli, padre dello scrittore Riccardo e del pittore Mario, quest'ultimo presidente -1968), Bologna 1988 (con bibl.); M. Pasquali, in La pittura in Italia. Il Novecento/1, Milano 1992, II, pp. 889 s.; H. Vollmer, Künstlerlexikon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAOLO da Gualdo Cattaneo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO da Gualdo Cattaneo Cristiana Pasqualetti PAOLO da Gualdo Cattaneo. – Nato prima del 1380, questo scultore, attivo a Roma e nel Lazio meridionale nei primi due decenni del Quattrocento, era originario [...] F. Negri Arnoldi, Il San Giacomo di Maestro P. da G., in Confronto, II (2003), pp. 123-125; E. Neri Lusanna, Gli inizi di P. da ), pp. 53-72; N. Bernini, Lo smembrato monumento sepolcrale di Riccardo Gattola di San Giacomo a Gaeta, opera di P. da G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIERACCINI, Leonetta

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIERACCINI, Leonetta Isabella D'Amico – Nacque a Poggibonsi (nei pressi di Siena) il 31 ottobre 1882 da Ottaviano, medico (e socialista illuminato), e dalla sua terza moglie, Argene Zani. I fratelli [...] esponevano Amerigo Bartoli, Gisberto Ceracchini, Riccardo Francalancia, Virgilio Guidi, Carlo Socrate, stabilmente apparteneva. Nel 1927 Leonetta espose quattro marine liguri alla II Mostra d’arte marinara di Roma, ottenendo buoni consensi da parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEONETTA CECCHI PIERACCINI – GIUSEPPE ANTONIO BORGESE – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – RICCARDO FRANCALANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIERACCINI, Leonetta (1)
Mostra Tutti

URBICHE, Porte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

URBICHE, Porte N. Venuti Per Porta urbica, s'intende una costruzione in forma di passaggio, solitamente inserita nella cinta muraria di una città, caratterizzata da una ricerca di decoro architettonico [...] C.; altre sono a Trieste (Porta decumana, ovvero Arco cosiddetto di Riccardo), a Roma (Porta Esquilina, ovvero Arco di Gallieno), a Ravenna , spesso, sono stati e sono tuttora erroneamente definiti. Nel II e nel III sec. d. C. lo sviluppo economico ... Leggi Tutto

DO, Juan

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DO (Dose), Juan (Giovanni) Riccardo Lattuada Nato presumibilmente a Valencia in Spagna intorno al 1604, vi trascorse certamente gli anni dell'infanzia e della prima adolescenza. Scarse e frammentarie [...] , Pittori del Seicento a Napoli. Notizie ined. dai docc. dell'Arch. storico del Banco di Napoli, in Ricerche sul '600 napoletano, II, Milano 1983, p. 75; V. Pugliese, Pacecco de Rosa e il maestro di Bovino, in Napoli nobilissima, XXII (1983), pp. 123 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 18
Vocabolario
Discussant
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
dink
dink s. m. e f. Acronimo dell’espressione ingl. Double income, no kids; doppio stipendio, senza figli. ◆ Si profila una nuova spaccatura, una sorta di Apartheid tra inclusi ed esclusi dallo Stato sociale. Quelli che in America chiamano i dink...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali