ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] altra del cod. Riccardiano 1040, molto lui giudicata un po' secca (Inf. III, vv. 76-81; X, vv. Inghilterra, Germania, Torino 1922; G. A. Scartazzini, D. in Germania, Milano 1881-83; Th. Ostermann, D. in Deutschland: Bibliographie der deutschen D ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Francisco Rico
Luca Marcozzi
PETRARCA, Francesco. – Di nessun altro uomo vissuto nella sua epoca o nelle precedenti abbiamo simile mole di notizie, e per lo più da sue testimonianze, [...] celebri eruditi: Pierre Bersuire, Riccardo di Bury e il frate al fonte battesimale donandogli una coppa d’oro e l’Epystola III 25, in cui al neonato a Parigi dopo una lunga prigionia in Inghilterra (alla composizione del riscatto avevano contribuito ...
Leggi Tutto
CRISTINA (Christine) da Pizzano (de Pizan)
Jean-Yves Tilliette
Nacque a Venezia nel 1365 da Tommaso di Benvenuto e da una figlia di Tommaso Mondini.
Il nome di C. deriva dalle proprietà che la famiglia [...] anni, e lo condusse in Inghilterra nel 1397. Dopo la morte del conte e quella di Riccardo II, il re Enrico IV de la Cité des dames, in Les Bonnes Feuilles, III(1974), pp. 116-537; D. Bornstein, French influence on XVth-century English prose as ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] iii, Service de reproduction des thèses, 1972, in due tomi); cfr. utilmente la segnalazione di Riccardo Scrivano, in «La Rass. d trova alle pp. 483-533). L'opera è anche apparsa in Inghilterra: London, G. Routlege & Sons, 1934.
Dalla biografia ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] di un nuovo legato in Inghilterra da parte di Innocenzo IV Riccardo Filangieri, luogotenente imperiale in Terrasanta dopo la crociata, per il secondo autore della Estoire d o il fratello, che mette Innocenzo III contro Filippo di Svevia, secondo ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] 1224 ca.). Le cronache di Riccardo di San Germano e di Salimbene in Francia, Fiandre, Inghilterra, territori d'oltremare. La lingua dei -246; P. Manni, Toscana, in Storia della lingua italiana, III, Le altre lingue, a cura di L. Serianni-P. Trifone ...
Leggi Tutto
Epistolografia e retorica
Giuseppina Brunetti
"I seni fecondi della retorica nutrono gli ingegni raccolti nella corte sveva" (Huillard-Bréholles, 1895, p. 372): così Pier della Vigna stigmatizza il [...] della composizione latina: basti qui nominare Riccardo di Pofi, Marino da Eboli, Berardo diffusione immediata, fuori d'Italia, in Spagna, in Inghilterra (per la , Latin Literature under Frederick II, "Speculum", ser. III, 2, 1928, pp. 129-153; A. De ...
Leggi Tutto
BOMBACE (Bombasius), Paolo
Elpidio Mioni
Nacque a Bologna l'11 febbr. 1476 da Antonio e Lodovica Tederici. Dedicatosi allo studio delle lettere, riuscì ben presto a crearsi una notevole fama, soprattutto [...] prefazione al libro di Riccardo Pace in difesa d'amicizia, comunica al Manuzio che Erasmo, partito da Roma, era passato per Bologna diretto in Inghilterra e 865; IV, n. 1213: lettere di Erasmo al B.: ibid., III, nn. 800, 855, 905; IV, n. 1236; V, n. ...
Leggi Tutto
FOLCHETTO da Marsiglia (Folquet de Marselha, Folco da Marsiglia)
Maurizio Moschella
Nacque tra il 1150 e il 1160, quasi sicuramente a Marsiglia, da Amfosso mercante genovese.
Il nome F. è una italianizzazione [...] , nella canzone X, a Riccardo Cuor di Leone, che nel Bassi e in Inghilterra per propagandare la quale chiese a Innocenzo III il riconoscimento ufficiale dell pp. 128 s.; A. Viscardi, Le letterature d'oc e d'oil, Firenze-Milano 1967, pp. 359 ss.; ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...