• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Biografie [19]
Storia [12]
Arti visive [8]
Diritto [5]
Musica [4]
Letteratura [3]
Diritto civile [2]
Diritto commerciale [2]
Europa [2]
Geologia [2]

FONTANA

Enciclopedia Italiana (1932)

FONTANA Natale Carotti . Famiglia di Piacenza. La sua origine risale storicamente a un Ricobaldo de Vico Vallecario, i cui 4 figli Antonio, Burnengo o Suppone, Atto o Attone e Tedaldo possedevano terre [...] i beni che possedeva nel distretto di Fontana Pradosa al monastero piacentino di S. Savino. Gregorio morì scomunicato nel 1077. La aiutato nella conquista del potere, e morto esule; Riccardo, che fu col concittadino Filippo Vicedomini pretore di ... Leggi Tutto

Le istituzioni della Repubblica

Storia di Venezia (1997)

Le istituzioni della Repubblica Mario Caravale I "miti" di Venezia Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] 5 maggio 1992, a cura di Maria Chiabò-Giusi D'Alessandro-Paola Piacentini-Concetta Ranieri, Roma 1992, pp. 1-15. 28. D. . I libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di Riccardo Predelli, II, Venezia 1878, pp. 50, 84 s., 300. 46 ... Leggi Tutto

Gli uomini capitali: il gruppo veneziano, Volpi, Cini e gli altri

Storia di Venezia (2002)

Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri) Maurizio Reberschak Potenza e catastrofe Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] architetti e urbanisti sotto la guida di Marcello Piacentini, incaricata di predisporre un piano regolatore, che Civiltà, a cura di Tullio Gregory-Achille Tartaro, Venezia 1987; Riccardo Mariani, E42. Un progetto per l''Ordine Nuovo', Milano 1987. ... Leggi Tutto

MINIATURA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MINIATURA M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] transizionale o tardogeometrico toscano. Altri codici piacentini con capilettera vegetali - talvolta antropomorfi, si raggruppano numerosi codici assai raffinati, come un salterio per Riccardo di Canterbury (New York, Pierp. Morgan Lib., Glazier ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRO DEL PARAMENTO DI NARBONA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – SILVESTRO DEI GHERARDUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINIATURA (5)
Mostra Tutti

L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie

Cristiani d'Italia (2011)

L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie Alberto Cadili Il quadro preunitario Il patrimonio ecclesiastico Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] la cupola una monumentalità volutamente ‘romana’. Piacentini realizzerà anche la chiesa a pianta centrale -1991) e il santuario di Paola (1989-2001) di Benedetti, S. Riccardo Pampuri a Peschiera Borromeo di Guido Canella (1990), S. Maria ad Assago ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO

Le cento città

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Le cento città Goffredo Fofi La scoperta delle differenze e delle originalità «Il mondo in provincia, soprattutto se in vicinanza con la natura, non è solo meno brutto, ma uno riesce a vedere anche [...] Goisuè Carducci, Giorgio Bassani, Bruno Barilli, Riccardo Bacchelli, Arturo Loria, Renato Serra, Attilio «Il Mondo», «Il Ponte», «Nuovi argomenti», «Nord e Sud», «Quaderni piacentini» e tante altre riviste, e i nomi di Carlo Levi, di Primo Levi, ... Leggi Tutto

Una nuova tecnica del costruire: il calcestruzzo armato

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Una nuova tecnica del costruire: il calcestruzzo armato Aulo Guagnini Il rinnovamento tecnologico per il mondo delle costruzioni si concretizzò nella seconda metà del 19° sec. grazie alla ricerca di [...] igienista italiano. Alcuni igienisti, fra cui l’ingegner Riccardo Bianchini, più volte elogiarono l’uso di solai sia il Palazzo dello sport (nello stesso anno, con Marcello Piacentini): La minuta tessitura di nervature che si percepiscono all’interno, ... Leggi Tutto

MICHELUCCI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELUCCI, Giovanni Mauro Petrecca – Nacque il 2 genn. 1891 da Bartolomeo e da Ida Borri a Pistoia, dove il nonno paterno Giuseppe aveva aperto nel 1871 le Officine Michelucci, rinomate per la produzione [...] per il ponte alle Grazie con Edoardo Detti, Riccardo Gizdulich, Danilo Santi e Piero Melucci. Nel dicembre G. M. architetto, in Domus, XXV (1930), pp. 20-23, 58-60; M. Piacentini, Recenti opere di G. M., in Architettura, febbr. 1940, pp. 55 s.; E. ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI – MONTE DEI PASCHI DI SIENA – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – CONCILIO VATICANO II – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHELUCCI, Giovanni (3)
Mostra Tutti

STUDIO DI NAPOLI

Federiciana (2005)

Studio di Napoli GGirolamo Arnaldi "In regnum nostrum desideramus multos prudentes et providos fieri per scientiarum haustum et seminarium doctrinarum" ('mediante l'attingimento dei saperi e il semenzaio [...] atto di fondazione) del luglio 1224, tramandataci dal cronista Riccardo di San Germano, Federico II illustra ai sudditi del Regno ma con le debite eccezioni (milanesi, bresciani, piacentini, alessandrini, bolognesi, faentini, ravennati e trevisani); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ISTITUZIONI – STORIA MEDIEVALE

GUGLIELMO VII, marchese di Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMO VII, marchese di Monferrato Aldo Settia Nacque intorno al 1240 dal marchese di Monferrato Bonifacio II e da Margherita di Savoia, poco dopo la sorella Alasina, poi moglie di Alberto di Brunswick. È [...] con i Savoia, alle aspirazioni imperiali allora perseguite da Riccardo d'Inghilterra. G. era ormai arbitro delle proprie decisioni volta il Monferrato e l'Alessandrino, e contro i Piacentini e loro alleati che minacciavano da vicino Pavia, respingendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN SALVATORE MONFERRATO – RICCARDO D'INGHILTERRA – ALFONSO X DI CASTIGLIA – FILIPPO III DI FRANCIA – ANDRONICO II PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO VII, marchese di Monferrato (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali