• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
446 risultati
Tutti i risultati [446]
Geografia [49]
Storia [21]
Biografie [18]
Religioni [9]
Temi generali [5]
Economia [5]
Arti visive [5]
Storia delle religioni [4]
Diritto [4]
Musica [3]

PASQUA, Isola della

Enciclopedia Italiana (1935)

PASQUA, Isola della (Rapa-nui, Te Pito te Henua, Isla de Pascua, Easter Island; A. T., 164-165) Riccardo RICCARDI José IMBELLONI Piccola isola del Pacifico (118 kmq.), una delle più orientali della [...] Polinesia (si trova a 27° 10′ S. e a 109°26′ O.), situata a grande distanza da ogni altra terra abitata (Pitcairn è a 1850 km., Mangareva a 2400 e la costa del Chile, cui l'isola appartiene dal 1888, dista ... Leggi Tutto

PODOLIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PODOLIA (in polacco Podole, in ucraino Podille; A. T., 51-52 e 71-72) Riccardo RICCARDI Jean DABROWSKI Regione dell'Europa orientale, costituita dall'alto bacino del Bug meridionale (in ucraino Boh), [...] di alcuni affluenti di destra del Prypeć (Styr, Horyń, Słucz), del Bug affluente della Vistola e dal bacino degli affluenti di sinistra dell'alto e medio Dnestr, e compresa tra la Volinia a N. e la Bessarabia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PODOLIA (1)
Mostra Tutti

POLESSIA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLESSIA (in polacco Polesie, in russo Poles′e; A. T., 51-52 e 71-72) Riccardo Riccardi Regione dell'Europa orientale, vasta circa 80.000 kmq., costituita essenzialmente dalla parte più bassa del bacino [...] del Prypeć (Pripjat′), affluente di destra del Dnepr. È una conca a fondo piatto, alta 120-150 metri sul mare, coperta in gran parte da immense paludi, le maggiori d'Europa (Paludi di Rokitno o di Pińsk) ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLESSIA (1)
Mostra Tutti

NEUCHATEL, Lago di

Enciclopedia Italiana (1934)

NEUCHÂTEL, Lago di (ted. Neuenburger See; A. T., 20-21) Riccardo RICCARDI Edgardo BALDI Lago della Svizzera occidentale, il più grande (216 kmq.) e il più profondo (154 m.) dei laghi marginali del [...] Giura, situato a circa 432 m. s. m. Ha forma pressoché rettangolare, con una lunghezza di 39 km. e una larghezza massima di 8; il perimetro è di 93 km. (sviluppo della costa, 1,8) e il volume delle acque ... Leggi Tutto

INDIANO, OCEANO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

INDIANO, OCEANO (XIX, p. 85; App. II, 11, p. 21) Riccardo Riccardi La spedizione oceanografica svedese dell'Albatross (v. in questa App.) intorno al mondo (1947-48) ha recato un ragguardevole contributo [...] with the Albatross, Londra 1955 (trad. ital. col titolo Con l'Albatross intorno al mondo, Milano 1956); R. Riccardi, La spedizione oceanografica dell'"Albatross" interno al mondo, in Bollettino della Società geografica italiana, 1956, pp. 453-467; A ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – COPENAGHEN – SEICELLE – SALINITÀ – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDIANO, OCEANO (5)
Mostra Tutti

NIEMEN

Enciclopedia Italiana (1934)

NIEMEN (lituano Nemunas, ted. Memel; A. T., 51-52 e 58) Riccardo Riccardi Fiume dell'Europa centro-orientale, che nasce presso il margine settentrionale delle paludi di Rokitno, nel territorio della [...] Russia Bianca, e mette foce nel Kurisches Haff (Baltico) dopo 890 km. di corso, 54 dei quali in territorio russo, 407 in territorio polacco e 429 in territorio lituano o al confine tra la Lituania e la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIEMEN (1)
Mostra Tutti

SIERRA NEVADA di Santa Marta

Enciclopedia Italiana (1936)

SIERRA NEVADA di Santa Marta (A. T., 153-154) Riccardo Riccardi Massiccio montuoso della Colombia, che forma un blocco triangolare (ogni lato del quale ha una lunghezza di circa 120 km.) innalzantesi [...] presso la costa del Mar Caraibico alle spalle della città di Santa Marta. Le sue cime nevose (la massima altezza è di 5887 m. nel Pìco Colón) distano dalla costa soltanto 36 km. Lo costituiscono soprattutto ... Leggi Tutto

ISMAIL

Enciclopedia Italiana (1933)

ISMAIL (l'antico nome moldavo era Şmil; A. T., 79-80) Riccardo RICCARDI Carlo TAGLIAVINI Città della Bessarabia meridionale (Romania), capoluogo del dipartimento omonimo. Sorge sulla riva sinistra [...] del braccio danubiano di Chilia, e ha un porto fluviale di notevole movimento (cereali). Conserva i resti di una fortezza che vi costruirono i Turchi (secoli XV-XVI) e possiede alcune belle chiese. Ismail ... Leggi Tutto

PNOM-PENH

Enciclopedia Italiana (1935)

PNOM-PENH (o Phnom-Penh; A. T., 95-96) Riccardo Riccardi Città dell'Indocina Francese, capitale della Cambogia, situata sulla riva destra del basso Mekong (a 280 km. dalle foci), là dove questo fiume [...] si biforca (Fiume Anteriore e Fiume Posteriore; v. mekong) dopo aver ricevuto il Tonlé-sap, emissario del grande lago omonimo. Fondata nel sec. XV, prima della conquista francese dell'Indocina era una ... Leggi Tutto

SCANNO, Lago di

Enciclopedia Italiana (1936)

SCANNO, Lago di (A. T., 24-25-26 bis) Riccardo Riccardi Dopo il prosciugamento del Fucino è il maggiore dei laghi abruzzesi (superficie in massima piena kmq.1,12). Situato a 930 m. s. m. tra la Montagna [...] tinche, barbi, scardole e anguille. (V. tav. CLXXXV). Bibl.: G. Tanturri, Il lago di Scanno nell'Abruzzo Ulteriore Secondo, in L'Italia agricola, Milano 1881; R. Riccardi, Il lago di Scanno (Abruzzo), in Boll. R. Soc. geogr. ital., 1929, pp. 162-82. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 45
Vocabolario
Gigacapitalista
gigacapitalista s. f. e m. Capitalista dalle enormi fortune economiche, che possiede un grande potere mediatico, politico e sociale. ◆ Via lo smart working da Tesla. Lo ha comunicato il gigacapitalista Elon Musk a tutti i suoi dipendenti in...
Meloneide
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali