• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
446 risultati
Tutti i risultati [446]
Geografia [49]
Storia [21]
Biografie [18]
Religioni [9]
Temi generali [5]
Economia [5]
Arti visive [5]
Storia delle religioni [4]
Diritto [4]
Musica [3]

SIGHET

Enciclopedia Italiana (1936)

SIGHET (Sighetul Marmaţiei; ungh. Máramorossziget; A. T., 79-80) Riccardo Riccardi Città della Romania settentrionale, capoluogo del dipartimento del MaramureŞ. E situata a 270 m. s. m., presso la confluenza [...] dell'Isa col Tibisco, che qui forma il confine tra la Romania e la Cecoslovacchia. I suoi abitanti (27.646 nel 1930) sono per la metà Ebrei, per il 26% Magiari, per il 20% Romeni e per il resto Ruteni. ... Leggi Tutto
TAGS: CECOSLOVACCHIA – AGRICOLTURA – SALGEMMA – TIBISCO – ROMANIA

SATU MARE

Enciclopedia Italiana (1936)

SATU MARE (ungh. Szatmár Németi; A. T., 79-80) Riccardo Riccardi Città della Romania nord-occidentale, nel Maramureş capoluogo del dipartimento omonimo, situata in pianura sulla riva destra del Someş, [...] a 127 m. s. m., a soli 8 km. dalla frontiera romeno-ungherese. Fu fondata intorno al 1000 da Tedeschi (e il suo nome ungherese significa appunto "Szatmár tedesca"), ma attualmente la sua popolazione (35.000 ... Leggi Tutto

PASTO

Enciclopedia Italiana (1935)

PASTO (S. Juan de Pasto; A. T., 153-154) Riccardo Riccardi Città della Colombia meridionale, capoluogo del dipartimento di Nariño e sede vescovile, situata su un fertile altipiano a 2595 m. s. m., ai [...] piedi dell'omonimo vulcano (4264 m.). Benché posta a solo 1° 13′ di lat. N., per la notevole altezza cui si trova ha clima temperato, con una media annua di 14°,1, 13°,3 nel mese più freddo, gennaio, e ... Leggi Tutto

PRYPEĆ

Enciclopedia Italiana (1935)

PRYPEĆ (in russo Pripjat′; A. T., 51-52 e 71-72) Riccardo Riccardi Affluente di destra del Dnepr, che nasce in una zona bassa e paludosa della Volinia di NO. e ha un corso di 650 km. La parte più depressa [...] del suo bacino (vasto 121.220 kmq.) è coperta in gran parte da immense paludi e da estese foreste e costituisce la regione chiamata Polessia. Il Prypeć è un fiume ricco di acque, profondo e ben navigabile; ... Leggi Tutto

SANT'EUSTACHIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SANT'EUSTACHIO (Saint Eustatius, Statia; A. T., 153-154) Riccardo Riccardi Isola delle Piccole Antille, possedimento olandese (dal 1635), situata 26 km. a SE. di Saba e 14 km. a NO. di S. Cristoforo. [...] È formata da due parti montuose di origine vulcanica, saldate da una bassura sabbiosa centrale; a sud il cono craterico detto Punchbowl s'innalza a 602 m. s. m. S. Eustachio ha una superficie di 18 kmq. ... Leggi Tutto

SANDWICH AUSTRALI

Enciclopedia Italiana (1936)

SANDWICH AUSTRALI (South Sandwich Islands; A. T., 3 bis) Riccardo Riccardi Gruppo insulare subantartico, situato fra 55° e 60° di latitudine S. nell'Atlantico meridionale, a SE. della Georgia Australe. [...] Scoperto da James Cook nella sua seconda spedizione del 1772-1775, è disabitato e ancora poco conosciuto. Le piccole isole che lo costituiscono (Zavodovski, Saunders, Montague, Bristol, Thule Australe, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANDWICH AUSTRALI (1)
Mostra Tutti

SASKATCHEWAN

Enciclopedia Italiana (1936)

SASKATCHEWAN (corruzione del nome indiano Kisiskahtchewan "il fiume che scorre veloce"; A. T., 125-126) Riccardo Riccardi Fiume del Canada, principale immissario del lago Winnipeg. È considerato come [...] il corso superiore del Nelson, emissario del lago suddetto, ed è formato dal North Saskatchewan e dal South Saskatchewan, che hanno origine ambedue dalle Montagne Rocciose. Il secondo nel corso superiore ... Leggi Tutto

FIRENZE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 FIRENZE (Florentia) G. Maetzke G. A. Mansuelli G. Caputo T. Coco Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] Residenza) e del Giardino di Boboli, nonché delle Ville e di altri edifici in uso alla corte (per il Palazzo Medici-Riccardi v. più avanti). Scambi di opere si verificarono in ogni tempo e soprattutto rimasero sempre validi i presupposti di gusto, di ... Leggi Tutto

STROZZI, Piero Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STROZZI, Piero Vincenzo Francesca Fantappiè – Nacque a Firenze il 30 luglio 1551 dal senatore fiorentino Matteo di Lorenzo e da Leonarda Soderini. Riconosciuto dai concittadini come fine conoscitore [...] , con armeggerie e carri allegorici, data alla presenza dei sovrani e di parte della corte nei giardini del banchiere Riccardo Riccardi (8 ottobre), e quella per il secondo coro del Rapimento di Cefalo di Chiabrera, spettacolo conclusivo nel teatro ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – MICHELANGELO BUONARROTI – EMILIO DE’ CAVALIERI – GABRIELLO CHIABRERA

GIRALDI, Neri

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIRALDI, Neri Stefano Tabacchi Nacque a Firenze, il 22 apr. 1560, da Lionardo e Lisabetta di Carlo di Bernardo Medici. Apparteneva a un ramo collaterale dell'antica famiglia dei Neri, quello detto Del [...] , I, Toulouse 1973, pp. 539 s.; F. Diaz, Il Granducato di Toscana. I Medici, Torino 1976, pp. 292 s., 332; P. Malanima, I Riccardi di Firenze, Firenze 1978, p. 87; C. Ciano, I primi Medici e il mare, Pisa 1980, pp. 119-121, 128; R. Burr Litchfield ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 45
Vocabolario
Gigacapitalista
gigacapitalista s. f. e m. Capitalista dalle enormi fortune economiche, che possiede un grande potere mediatico, politico e sociale. ◆ Via lo smart working da Tesla. Lo ha comunicato il gigacapitalista Elon Musk a tutti i suoi dipendenti in...
Meloneide
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali