(pol. Warszawa) Città capitale della Polonia (1.767.798 ab. nel 2018). Sorge in un punto in cui si raccordano vie commerciali e di comunicazione storiche e attuali, sulle due rive della Vistola, lungo [...] ’economia dimercato, hanno avuto una forte espansione le attività terziarie, in particolare quelle commerciali. Massimo centro amministrativo e culturale del paese, V. è sede di un’università, un’Accademia delle scienze, istituti diricerca, musei ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] nel 1993) verso la democrazia e l’economia dimercato, confrontandosi al tempo stesso con le molteplici tensioni nazionalistiche e della nuova scuola di Vienna (A. Schönberg, A. Berg e A. Webern), e dalla ricercadi un linguaggio che rispecchiasse ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] (654-71), il Regno di Northumbria declinò e nell’8° sec. la supremazia passò al Regno diMercia sotto Etelbaldo (716-57 inserita la ricercadi C. Wren, capace di rispondere, dopo il devastante incendio di Londra nel 1666, alla ricostruzione di oltre ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] Un altro consistente flusso di persone si sposta oltre le proprie frontiere alla ricercadi lavoro, specie nelle terre mondiale), la patata, la patata dolce, l’igname. Le colture dimercato, oltre che dalle banane (13% del totale mondiale) e dalle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] a un maggior controllo del mercato produttivo e finanziario e hanno impostato un vasto piano di riforme strutturali per dare in una ricercadi motivi morali, si affianca una ricca letteratura più strettamente narrativa. Da anello di congiunzione può ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] attività. L’agricoltura è pensata per competere sui mercati internazionali, nonostante condizioni climatiche non favorevoli. Per ’altro, il movimento De Stijl, che dal 1917 avviò ricerchedi limpido razionalismo con gli architetti P. Oud, G. Rietveld ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] democratiche con il varo di una nuova Costituzione (1997), creando un’economia dimercato che aveva attratto capitali è stato poi rivalutato come fase diricerca e di sperimentazione preilluministica. Nelle opere di E. Druźbacka e W. Rzewuski si ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] agricoltura e il passaggio a un’economia dimercato, suscitando violente proteste per i pesanti presenta come Generative arts group), A. Lupas, le installazioni di I. Grigorescu, le ricerche fotografiche e video di C. Dan, J. Krály, G. Rasovszky, V ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] . è il leader mondiale nel sughero, con una quota dimercato pari al 60% delle esportazioni globali. Il paese è (5 vol., 1716-28), e la ricerca del concettismo, teorizzata da F. Rodrigues Lobo. Tra gli scrittori di questo periodo emergono F.M. de Melo ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] di carattere individuale. La registrazione si effettua presso l’Ufficio italiano brevetti e marchi, oppure presso l’Ufficio per l’armonizzazione del mercato , non di rado devianti in quanto indurrebbero alla ricercadi referenti ‘sostanziali ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...