«Da morettiano, la domanda più difficile che possiate farmi è: qual è il più bel film di Nanni Moretti? La lista è lunga, le sequenze memorabili sarebbero troppe, le idee fulminanti innumerevoli, da Io [...] artista o dal luogo in cui è nato o ancora in cui si èsviluppato un determinato genere e/o corrente. E, a causa di un noto è chiaramente avvertibile nell’attività teatrale di Eduardo De Filippo, che coniuga la sua programmatica ricerca della ...
Leggi Tutto
Che fine faranno, nell’era digitale e internettiana, le tracce lasciate dagli scrittori prima e dopo la creazione delle loro opere? Avremo ancora indizi simili a quelli cartacei, ricchi di annotazioni, [...] discusso delle prospettive teoriche e delle esperienze di ricerca relative ad acquisizione, conservazione e studio degli archivi digitali originali. L'obiettivo principale è stato questo: sviluppare protocolli e metodologie in grado di facilitare ...
Leggi Tutto
«Tutto accade così tanto»Me le sono “perse” le citazioni del fenomeno web Horse_ebooks e un po’ mi dispiace. La sua origine è misteriosa, così come è misteriosa la dinamica social che ha portato al suo [...] una delle indagini in corso presso l’Università di Padova. La psicoterapeuta Marina Miscioscia, ricercatrice al dipartimento di Psicologia dello sviluppoe della Socializzazione dell’ateneo, racconta alla giornalista che di ecoansia sentiremo parlare ...
Leggi Tutto
A quanto pare, in Italia c’è un’abitudine in declino, nonostante abbia radici secolari: si bestemmia sempre meno. L’occasione per riflettere su questo fenomeno viene offerta, tra tantissimi altri spunti, [...] dizionario italiano dell'uso, su cui l’autore si è basato molto nella ricerca) risulta che le parole volgari attestate per la prima nella seconda metà del secolo scorso e fa registrare uno sviluppo enorme negli ultimi decenni. Appare decisivo ...
Leggi Tutto
Quante volte sarà capitato a tutti noi di farsi una domanda su una qualche struttura dell'italiano – o anche di sentirsela rivolgere – e non essere in grado di soddisfarla. Questo può succedere all’allievo, [...] completamente spiegati nei testi per specialisti, e la ricerca, fortunatamente, è sempre in fieri.Questa rubrica si propone – la scienza che studia le lingue e il linguaggio: da quella diacronica (cioè allo sviluppo della lingua nel tempo) a quella ...
Leggi Tutto
Origini ed evoluzione del friulanoSi può affermare che il friulano (furlan o marilenghe “madrelingua”) sia il prodotto dell’evoluzione del latino volgare parlato nella regione di Aquileia (colonia romana [...] e con altre lingue di adstrato. Nella tarda antichità, e soprattutto dopo la caduta dell’impero romano d’occidente, il suo sviluppoe letteratura. Per una storia degli usi scritti del friulano, Udine, Casamassima.Picco, Linda (2001), Ricerca sulla ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in modo sistematico sia per accrescere l'insieme...
ricerca e sviluppo
ricérca e sviluppo locuz. sost. f. – La r. e s. (R&S) può essere definita come quel complesso di attività creative intraprese in modo sistematico sia per accrescere l'insieme delle conoscenze (ivi comprese quelle relative...