PITSÀ
A. K. Orlandos
Villaggio della Grecia (nòmos di Corinzia), a occidente di Sicione e di Xylokastro, presso il Golfo di Corinto. Sopra di esso, parallelamente alla costa, si stende una montagna [...] terracotta e frammenti di vasi, nel 1934 seguì una prima ricerca di altro materiale, e immediamente e Pamphaios (Buschor, fig. 137: cfr. E. Langlotz, Zur Zeitbestimmung der strengrotfigurigen Vasenmalerei, 32). In generale, come grado di sviluppo ...
Leggi Tutto
INDONESIANA, Arte
A. Tamburello
, A Preistoria. − Le culture pleistoceniche dell'arcipelago indonesiano non documentano sino ad oggi alcuna pratica d'arte. Le manifestazioni più remote di cui si abbia [...] maggior grado di evoluzione in Giava e nel meridione di Sumatra. Il periodo di più rilevante sviluppo suole segnarsi fra la metà del una matura tradizione plastica. Anche la ricercata caratterizzazione dei volti parrebbe confermare quest'impressione ...
Leggi Tutto
DOLCEBONO, Giovanni Giacomo
Marco Rossi
Nacque probabilmente a Milano (Annali d. Fabbrica..., III, 1880, p. 62) poco prima del 1450 da Ambrogio e compì il suo apprendistato di lapicida presso Giovanni [...] Maria presso S. Celso e i suoi tesori, Milano 1968, pp. 26 ss.; P. Scurati Manzoni, Lo sviluppo degli edifici rinascimentali a 51; G. Spagnesi, Icontinuatori della ricerca bramantesca, in Bramante tra umanesimo e manierismo ... (catal.), Roma 1970 ...
Leggi Tutto
GRASSINI, Margherita
Simona Urso
Nacque a Venezia l'8 apr. 1880 da Amedeo e Emma Levi.
Era la quarta figlia - dopo Nella, Lina e Marco - di una ricca famiglia ebrea profondamente ortodossa e molto nota [...] località a intenso sviluppo urbanistico attrezzata per il lucido giudizio sul fallimento politico del regime fascista e forse anche la speranza, da parte della G città futura", di cui fu costantemente alla ricerca.
L'anno dopo, in seguito alla ...
Leggi Tutto
DE DONATI, Ludovico (Alvise)
Mario Natale
Janice Shell
Ne sono sconosciuti l'anno e il luogo di nascita; le più antiche testimonianze documentarie a lui relative lo segnalano non ancora "magister" e [...] operata dall'artista; essa si traduce nell'ampio sviluppo del paesaggio contro il quale si ergono le figure più esile, appannato nelle sue opere più tarde dalla ricerca di uno stile eletto e a la page.
Fonti e Bibl.: Oltre a U. Thieme-F. Becker, ...
Leggi Tutto
PICA, Vittorio
Davide Lacagnina
PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] quindi la strada a più compiute ricerche d’avanguardia, secondo un programma di presentazione graduale, in sede espositiva, degli sviluppi dell’arte moderna, che tenesse conto del livello di preparazione e delle aspettative del pubblico: queste ...
Leggi Tutto
Vedi SIBARI dell'anno: 1966 - 1997
SIBARI (Σύβαρις, Sybaris)
P. Zancani Montuoro
Colonia greca sulla costa ionica d'Italia fra i fiumi Crati e l'omonimo S., celebre per la sua straordinaria ricchezza [...] S., in Atti R. Acc. Napoli, XII, 1931-32, p. i ss. (cfr. U. Zanotti Bianco, in Arch. Stor. Cal. e Luc., II, 1932, p. 283 ss.); La ricerca di S., in Sviluppi Merid., I, 1959, p. 13 ss.; id., Die wirtsch. Lage Grossgr., 1960, p. 88 ss.; id., S., Thuri ...
Leggi Tutto
PUNZONATURA
M. Frinta
Decorazione di superfici dorate ottenuta tramite uno strumento metallico con l'estremità incisa (punzone) e utilizzata soprattutto in pittura per creare i motivi che ornavano le [...] del coevo sviluppo a Firenze è meno indicativa, dal momento che vi è una sola forma di punzone importante e di di indagine; tale studio è stato seguito da numerosi articoli e monografie relativi a specifici aspetti della ricerca (Skaug, 1971; ...
Leggi Tutto
Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO
C. Albizzati
L. Becherucci
Il pregio di questa materia plastica fu noto ai primi abitatori dell'Europa, quando il mammut poteva fornirla. Nelle zanne dello [...] in Egitto.
L'arte dell'intaglio in a. prese grande sviluppo negli ultimi secoli dell'Impero romano, quando, con la decadenza della cultura classica e, di conseguenza, della grande statuaria che era stata una delle sue massime affermazioni ...
Leggi Tutto
PONTI, Giovanni
Fulvio Irace
PONTI, Giovanni (Gio). – Nacque a Milano il 18 novembre 1891 da Enrico e da Giovanna Rigone, in una famiglia molto rappresentativa della borghesia imprenditoriale lombarda.
A [...] con le aspirazioni della nuova democrazia.
Cominciò infatti proprio negli anni Cinquanta un filone della sua ricerca destinato ad avere notevoli sviluppie risonanze in tutta la sua opera successiva: l’interesse, cioè, per una maniera di comporre che ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...