CERRINI, Gian Domenico, detto il Cavalier Perugino (o Giovan Domenico Perugino)
Francesco F. Mancini
Nato a Perugia il 24 ott. 1609 da Francesco di Giovan Battista e "Orsolina sua consorte", fu battezzato, [...] e l'Apparizione della Sacra Famiglia alle ss. Caterina e Agnese (ill. in L. Mortari, in Mostra di restauri 1969, Roma 1970, pp. 26 s.), queste opere illustrano chiaramente lo sviluppo ), pp. 224 s. (poi in Saggi ericerche, Firenze 1966, pp. 20-22); S ...
Leggi Tutto
VENEZIA
I. Baldassarre
Città lagunare tra le foci del Piave e del Brenta, fondata dalle popolazioni del retroterra (Vèneti) fuggite in seguito alle invasioni barbariche (e in particolare quelle dei [...] la propria autonomia.
Poiché la storia di V. e del suo sviluppo topografico esce dai limiti cronologici di questa Enciclopedia, verranno una ricerca di effetto "pauroso", ha una innegabile impronta "orientale", per la quale tuttavia non si è riusciti ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (v. vol. vii, p. 1166-1172)
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Red.
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Nell'ambito delle ricerche recenti, i risultati [...] sviluppi dell'insediamento rustico dalle fasi protostoriche al Medioevo, con particolare riguardo nelle province romane, ai rapporti tra le forme indigene del popolamento sparso e la forma tipicamente romana della villa. Questi indirizzi di ricerca ...
Leggi Tutto
Glittica
MMarina Di Berardo
Produzione specifica nella configurazione esecutiva e nella referenzialità stilistico-tematica, la glittica federiciana emerge nel panorama delle arti suntuarie dell'Italia [...] dei secoli successivi.
Lungo un simile versante critico e in generale nel quadro più ampio della ricerca sulla rinascita della lavorazione delle gemme in Occidente fra i secc. XII e XIV ‒ ovvero tra gli esiti della codificata tradizione ...
Leggi Tutto
FONTEBASSO, Francesco
Patrizia Scafella
Nacque a Venezia il 4 ott. 1707 da Domenico "biaccarol" e da una Cattarina, quarto di sette fratelli. Il ritrovamento dell'atto di battesimo (Magrini, 1988, p. [...] e Bacco e Arianna nei quali il F. sembra legato alla ricerca spaziale desunta dall'esperienza bolognese. È stata Guarana e a G. Brusaferro (Pallucchini, 1980, pp. 189-192).
Tali opere sono espressione del momento più maturo dello sviluppo stilistico ...
Leggi Tutto
GUIDETTO
V. Ascani
Architetto e scultore attivo in Toscana tra la fine del sec. 12° e il primo ventennio del successivo, il cui nome è legato alla ricostruzione della facciata della cattedrale di S. [...] critica accertare le opere ulteriori di G. e datarle. Tra la fine del secolo scorso e l'inizio del Novecento si èsviluppata una lunga e intricata polemica storiografica (Ascani, 1991) circa l'esistenza e le pertinenze degli scultori di nome Guido ...
Leggi Tutto
CESANO, Secondina Lorenza Eugenia
Nicola Parise
Nata a Fossano (Cuneo) da Carlo Emilio e da Cristina Bianchi il 16 febbr. 1879, compì i propri studi universitari a Roma; e qui si laureò sotto la guida [...] studio della tipologia monetale, inteso più come "descrizione" dello sviluppo di un tipo monetale che come ricerca storica delle ragioni e dei modi della sua adozione, della sua trasmissione e della sua scomparsa. All'Apollo Lyceius del 1915ed allo ...
Leggi Tutto
TIPOLOGIA
J.P. Deremble
Il termine t., dal gr. týpos, 'impronta', identifica il sistema concettuale consistente nel decrittare il marchio o 'tipo' originariamente impresso da Cristo, che ne è l'archetipo, [...] . 24, 26). S. Paolo a sua volta sviluppò profusamente tale lettura (per es. 1 Cor. 10, 4 e 11; Rm. 5, 14; Eb. 10, del teologo e l'ingegnosità dell'artefice concorrono a un alto risultato nella ricerca di una corrispondenza tra forma e significato.L' ...
Leggi Tutto
Vedi AGORA dell'anno: 1958 - 1994
AGORÀ (ἀγορά)
G. Becatti
Il nome deriva dalla stessa radice di ἀγείρω = raduno, e indica nel mondo omerico l'assemblea dei liberi; più tardi passò a significare il luogo [...] 134 × 134, a peristilio ionico e corinzio, appare di una grande regolarità, ma è frutto di uno sviluppo successivo; l'area fu fissata già questo impianto si èricercata in Oriente, in esempî come il bīt akītu (v.) di Assur, e si è richiamata anche l ...
Leggi Tutto
Vedi HAGHIA TRIADA dell'anno: 1960 - 1995
HAGHIA TRIADA
L. Banti
Sono le rovine di un abitato minoico nella parte meridionale dell'isola di Creta, sulle pendici del gruppo di colline dove è Festo (v.), [...] non hanno quella ricerca di effetti coloristici che rende notevole l'architettura festia. L'architetto è stato altrettanto abile per la storia dell'arte, ma solo per lo sviluppo dei motivi decorativi e per la storia delle religioni. Solo rari pezzi ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...