È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] zone aride o di terreno assai permeabile la rete idrografica è poco sviluppatae i fiumi si perdono nelle salinas, nelle lagunas, nei dibattito, ponendo l’accento sulla ricerca non figurativa (T. Maldonado, G. Kosice, E. Iommi); di grande stimolo fu ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] . Grande sviluppo hanno invece registrato le coste del Pacifico: dapprima in conseguenza della Seconda guerra mondiale e della guerra di Corea, ma poi e soprattutto per la crescente concentrazione di attività di studio ericerca, e quindi di ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] investimenti nella ricercae vivacissimi scambi con l’estero. Il G., data la scarsità di materie prime e l’assoluta rimanere in fine di frase. Si tratta di una lingua che si sviluppa a sinistra, nel senso che ciò che qualifica deve precedere sempre ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) [...] regionale si è svolta con maggiore continuità. Nata anch’essa presso i Greci esviluppata soprattutto nella . dalla Francia, dove Vidal de La Blache andava organizzando le ricerchee l’insegnamento della g.; dai suoi scritti emerge una concezione ben ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] ricerca artistica, caratterizzata da un’intensa sperimentazione, si svolse negli anni 1970 lungo due direttrici: accanto alla nuova figurazione e al fotorealismo di J. Siennicki, di J. Switka e del gruppo Wprost («Direttamente», 1966) si svilupparono ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] ; tra le mete più frequentate, Budapest e il Lago Balaton. Promettente inoltre lo sviluppo del terziario avanzato: ingenti risorse sono state stanziate dal governo per il potenziamento della ricercae per la realizzazione di parchi scientifici. L ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] e Petroselli. La giunta guidata da Vetere mantenne l’impostazione delineata da Argan e da Petroselli, consolidando il risanamento delle borgate, esviluppando , ricercae studio, in funzione sia delle amministrazioni centrali dello Stato e delle ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] territoriali, tensioni sociali, degrado ambientale, perenne ricerca di riconversioni produttive; ma si tratta di aspetti per il possesso dei territori ancora soggetti ai Turchi esviluppo di una crisi internazionale che irrigidisce le alleanze.
1914 ...
Leggi Tutto
La Regione è il più importante ente territoriale substatale previsto nella Costituzione italiana. La sua introduzione nel testo costituzionale segna una delle più importanti innovazioni rispetto allo Statuto [...] anche le esigenze di ricerca applicata, che si fanno avvertire nel campo della pianificazione territoriale: non è un caso che, proprio durante gli anni 1960, si sia intensificata la formulazione di piani di sviluppo regionale. Questo impegno sui ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] il programma di migliorie esviluppo dell’area dei Docklands (Wapping, Surrey Docks, Isle of Dogs, Royal Docks), guidato dal 1981 dalla London Docklands Development Corporation (LDDC). Interessanti testimonianze della ricerca architettonica che si ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...