ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] variamente orientati all'elaborazione di nuove forme compositive, richiamandosi a taluni degli sviluppi più significativi della ricerca musicale dell'Occidente, e ottenendo spesso, anche al di fuori del loro paese, importanti riconoscimenti.
Oltre ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] ha sfiorato i 300 milioni di ab. nell'autunno 2006. La densità media è di 31 ab. per km2 con un deciso contrasto tra le aree di aspetti diversi quali lo sviluppo rurale, il commercio, la produzione di bioenergie, la ricerca, la tutela dell'ambiente ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] , anche lo sviluppo delle vie di comunicazione è risultato modesto o addirittura negativo: la rete stradale è passata da 30 1976.
Archeologia. - Negli ultimi dieci anni la ricerca archeologica ha arrecato nuovi dati alla conoscenza storica della ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] Camposauro (Benevento); le ricerche nella pianura campana, che rivelano un'occupazione estensiva con grandi villaggi per il periodo compreso fra l'eneolitico e la media età del Bronzo, indicano comunità ampie esviluppate, che sfruttavano i fertili ...
Leggi Tutto
. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] ,
c) assistenza ai combattenti nella ricerca di lavoro e nel collocamento;
d) assistenza tecnico- posto allo studio lo sviluppo della trasformazione fondiaria in altri 12.000 ettari, sempre nella zona di Olettà e Biscioftù, e la costituzione di una ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] d'istruzione e le università, cui è concesso di possedere quelle aree in più necessarie alla ricerca scientifica, nonché sono i livelli in cui si sviluppa un largo impianto di città. Lo schema è ortogonale e vi spiccano gli edifici maggiori con ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] nel 1986) si allinea ormai a quelli dei paesi più sviluppati. La densità media è di 95 ab. per km2, con addensamenti notevoli soprattutto dell'Argentina, e capeggerà in seguito le ricerche cinetiche. Il Grupo de los Once (pittori e scultori giovani) ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] universitaria e per la ricerca, con positive ripercussioni sulle industrie e sul terziario di punta: la C., tra l'altro, è giunta più sufficienti ad alimentare l'intenso sviluppo di produzione e consumi, e la crescente domanda cinese ha dato ...
Leggi Tutto
Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] dell'area balcanica (Grecia e Iugoslavia) e dell'URSS, e che la guerra di guerriglia si sviluppò nel quadro di un' portare a sintesi i risultati di ormai centinaia e centinaia di ricerchee contributi prelude forse alla redazione di una nuova ...
Leggi Tutto
Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...]
G. Conetti, Il futuro della ricerca sui rifugiati, in Affari sociali internazionali sviluppo, I progetti per il futuro dei profughi della ex-Jugoslavia ospiti nei centri di accoglienza in Italia, a cura di N. Losi, Roma 1995; CIR, Richiedenti asilo e ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...