• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1774 risultati
Tutti i risultati [9618]
Biografie [1774]
Storia [873]
Arti visive [859]
Medicina [698]
Temi generali [686]
Economia [656]
Diritto [654]
Geografia [411]
Biologia [479]
Archeologia [565]

Kada, Klaus

Enciclopedia on line

Architetto austriaco (n. Leibnitz, Stiria, 1940). Formatosi al Politecnico di Graz, dal 1971 al 1985 ha lavorato in società con G. Lauffner. Dal 1976 è titolare di uno studio a Leibnitz; in seguito ne [...] Radkersburg (1980), la casa Praun a Graz (1986), la casa dello studente WIST a Graz (1991), il Centro di ricerca e sviluppo della Leykam-Mürztaler AG a Gratkorn (1992), l'Istituto di fisiologia vegetale dell'Università Karl Franzens a Graz (1998), la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AQUISGRANA – MAGDEBURGO – GERMANIA – STIRIA – GRAZ

Thompson, Kenneth Lane

Enciclopedia on line

Ingegnere elettronico statunitense (n. New Orleans 1943), noto per i suoi contributi nel campo dell'informatica. Ricercatore presso i Bell Laboratories (fino al 2000) e la Entrisphere, Inc. (fino al 2006). [...] nel campo delle work stations. Tale sistema, facilmente adattabile a vari tipi di hardware, è stato poi tradotto in linguaggio C e utilizzato nel corso degli anni Ottanta e Novanta nei programmi di ricerca e sviluppo di varie università statunitensi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BELL LABORATORIES – SISTEMA OPERATIVO – INFORMATICA – NEW ORLEANS – UNIX

Ugo, Renato

Enciclopedia on line

Chimico italiano (Palermo 1938 - Milano 2020). Prof. di chimica generale e inorganica all'univ. di Milano (dal 1973); socio nazionale dei Lincei (dal 1990). È noto per importanti ricerche nel campo della [...] chimica organometallica. Notevole l'attività svolta nell'ambito dell'industria chimica: è stato, tra l'altro, responsabile dei settori ricerca e sviluppo della Montedison, presidente dell'Istituto Donegani (1983-86), membro del consiglio direttivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: CHIMICA ORGANOMETALLICA – INDUSTRIA CHIMICA – CATALISI OMOGENEA – MONTEDISON

Colómbo, Umberto

Enciclopedia on line

Colómbo, Umberto Chimico italiano (Livorno 1927 - Roma 2006); direttore generale del settore ricerca e sviluppo della Montedison, presidente dal 1979 del CNEN, poi (1982) dell'ENI, infine dell'ENEA (1983-1993). Ha svolto [...] stato solido), sia applicata. Socio nazionale dei Lincei (1987) e socio dell'Accademia dei XL (1979). Dal 1993 al 1994 è stato ministro dell'Università e della Ricerca scientifica e tecnologica del governo Ciampi. Tra le opere: Scienza dei materiali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCIENZA DEI MATERIALI – ACCADEMIA DEI XL – MONTEDISON – LIVORNO – ROMA

Myasnikovic, Mikhail

Enciclopedia on line

Myasnikovic, Mikhail. – Uomo politico bielorusso (n. Novy Snov 1950). Ingegnere all’Istituto statale di ricerca e sviluppo di Minsk, laureatosi nel 1998 in economia, disciplina nella quale ha ottenuto [...] presidente dell’Accademia nazionale delle scienze, istituzione di cui dal 2004 al 2010 ha presieduto il Presidium. Nel dicembre 2010 è stato nominato capo del governo dal presidente A. Lukashenko, permanendo nella carica fino al dicembre 2014. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE – BIELORUSSO – MINSK

PALUMBO, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALUMBO, Donato Umberto Finzi PALUMBO, Donato. – Nacque il 16 luglio 1921 a Salaparuta, in provincia di Trapani, da Giuseppe, medico condotto, e Rosalia Di Lorenzo. Nel 1939 vinse, in prima posizione, [...] gruppo INTOR fornì, all’inizio del 1980, un’identificazione delle attività di ricerca e sviluppo preliminari, necessarie alla progettazione di un reattore sperimentale e nel 1981 una definizione di principio (conceptual design) di tale macchina. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEPETIT

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEPETIT Elisabetta Merlo Famiglia di chimici di origine francese, trasferitasi in Italia negli anni Sessanta dell'Ottocento. Robert Georges nacque in Francia a Chauny (Aisne) nel 1842 da François e [...] scientifiche fu confermata dall'istituzione di un'Organizzazione centrale di ricerca e sviluppo che venne affiancata nel 1963 da nuovi laboratori di ricerca a Milano Bovisa. Nel 1964 la Dow Chemical acquistò la maggioranza delle azioni Lepetit ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – FARMACOPEA UFFICIALE – CHIMICA INDUSTRIALE

PIAGGIO, Rinaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIAGGIO, Rinaldo Roberto Tolaini PIAGGIO, Rinaldo. – Nacque il 15 luglio 1864 a Genova da Enrico, armatore e negoziante, e da Francesca Dapino. Il padre fu esponente di quel ceto di homines novi protagonista [...] un altro grande tecnico, Giuseppe Gabrielli, formatosi in Germania. Nello stesso anno fu avviato un ambizioso programma di ricerca e sviluppo che culminò nella costruzione di un laboratorio sperimentale a Finale dotato di una galleria del vento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ RINALDO PIAGGIO

BOLLA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BOLLA, Giuseppe Lanfranco Belloni Nato a Cagliari il 4 dic. 1901 da Achille e da Maddalena Larco, si laureò in scienze fisiche all'università di Pisa nel 1926. In seguito iniziò una intensa attività [...] ad un'azione intesa alla promozione di un programma di ricerca e sviluppo di fisica nucleare applicata, delineato insieme con Carlo Salvetti e Giorgio Salvini, fisici dell'università di Milano, e con l'ingegner Mario Silvestri, allora membro della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIGNAMI, Ernesto Adamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIGNAMI, Ernesto Adamo Sisto Sallusti Nacque a Milano il 24 febbr. 1903 da Ignazio, medico di antica origine milanese, e da Maria Felicina Canna. Nel 1925 si laureò in lettere presso l'università di [...] verso i giovani lo distaccò dagli studi di critica e di ricerca, e sviluppò in lui interessi pedagogici e didattici, in specie sul modo di condensare in forma semplice, sistematica e mnemonica il contenuto delle diverse discipline. Nacquero così nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALEOGRAFIA – ARISTOTELE – BARNABITI – FILOSOFIA – VOGHERA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 178
Vocabolario
E-fuel
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
sviluppo s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali