Famiglia originaria di Anversa, trasferitasi poi a Francoforte e quindi a Basilea, che, tra la fine del sec. 17º e il principio del 19º, ha dato otto matematici. In particolare, sono da ricordare:
1. Giacomo, [...] di fisica, chimica, fisiologia (proseguendo la celebre ricerca di A. Borelli sul moto degli animali). Ma egli resta, come il fratello Giacomo, uno dei primi matematici che compresero, diffusero esvilupparono la nova methodus esposta da Leibniz nella ...
Leggi Tutto
Sobborgo industriale di Venezia, situato poco a S di Mestre (ca. 28.000 ab.). Costituisce la più grande area industriale d’Italia, situata in corrispondenza del maggiore nodo infrastrutturale, viario, [...] sviluppo dei settori metallurgico (alluminio, zinco, ferro) e chimico (acido solforico, carburo di calcio, fertilizzanti, resine sintetiche e punto di incontro fra imprenditori, università e istituti di ricerca, nel quadro di una riqualificazione non ...
Leggi Tutto
Odessa Città dell’Ucraina (993.120 ab., stima 2017), capoluogo dell’oblast´ omonima (33.300 km2 con 2.377.230 ab. nel 2020), 30 km circa a NE dell’estuario (liman) nel quale sfocia il Dnestr, su un ripiano [...] nel 1865 e numerosi istituti di ricerca. Presso il liman, a S del porto, vi sono numerosi centri balneari e luoghi di cura.
Città dell’Impero ottomano, fu conquistata dai russi nel 1789, che costruirono il porto dando luogo a un rapido sviluppo della ...
Leggi Tutto
Città degli USA (916.952 ab. nel 2007), nel Michigan, di fronte alla città canadese di Windsor, cui è collegata da un grande ponte sospeso (Ambassador Bridge, 1929) e da alcune gallerie ferroviarie e stradali. [...] connesse con le attività di ricerca effettuate dalle locali università. Lo sviluppo del terziario avanzato si estende dai rami economici e finanziari ai servizi culturali, tecnologici e, per l’appunto, della ricerca (Wayne State University, D ...
Leggi Tutto
Città capitale del Canada (1.363.159 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana). È posta sulla riva destra del fiume omonimo (nella prov. dell’Ontario), circa 100 km a N della sua confluenza [...] carta, chimiche, tessili, alimentari e meccaniche; è uno dei maggiori poli mondiali del legname ed è un rilevante centro di ricerca scientifica e tecnologica (con attenzione anche alle tematiche dello sviluppo ambientale).
Si chiamò inizialmente ...
Leggi Tutto
Seattle Città degli USA (598.541 ab. nel 2008; 3.950.000 considerando l’intera agglomerazione urbana, che comprende le città di Tacoma e di Bremerton), nello Stato di Washington, situata sull’istmo tra [...] . Mantengono importanza il tradizionale settore aeronautico, che ha favorito lo sviluppo di centri di ricerca in campo missilistico e aerospaziale, quello cantieristico e quello della lavorazione del legno (Tacoma). Importante centro culturale ...
Leggi Tutto
Città degli USA (1.279.329 ab. nel 2008; 2.975.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), nella California, a 25 km dal confine con il Messico. Adagiata ad anfiteatro sulle falde collinari, [...] , elettronico, informatico, delle telecomunicazioni, S. è sede di importanti istituti di ricerca scientifica e tecnologica e ospita avanzate strutture di servizio per le attività commerciali. Notevole sviluppo hanno avuto, a partire dagli anni 1990 ...
Leggi Tutto
(XI, p. 29; App. II, I, p. 667; IV, I, p. 507)
Dopo la conferenza di Berlino di 29 partiti comunisti europei del giugno 1976 divennero sempre più evidenti le difficoltà che incontrava a farsi strada la [...] temi della ''deideologizzazione'' delle relazioni internazionali, e della ricerca di forme nuove di cooperazione.
Per quanto soprattutto della Slovenia e della Croazia) e la direzione centrale dominata dai Serbi, si èsviluppato nello stesso periodo ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] , mosse la politica estera iugoslava alla ricerca di nuovi consensi in America latina, 1898), Zora Petrović (1894-1962). Accanto a loro il realismo poetico e l'intimismo si sviluppano nell'arte di M. Tartalja (nato nel 1894), O. Postružnik ...
Leggi Tutto
MISSILE (App. III, 11, p. 132)
Paolo Santini
Alberto Manganoni
Una larghissima, prima classificazione porta a distinguere i m. per scopi militari da quelli per scopi civili, che sono quasi esclusivamente [...] problema da prendere in esame è la ricerca dei modi fondamentali e delle frequenze proprie strutturali. La ICBM qtiale lo SS7 risalente al 1962, lo SS18 del 1975 e lo SS19 attualmente in sviluppo. Tali m. sono noti in Occidente coi nomi di Saddler, ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...