• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
50 risultati
Tutti i risultati [474]
Arti visive [50]
Biografie [122]
Cinema [65]
Letteratura [48]
Fisica [33]
Storia [27]
Temi generali [25]
Teatro [22]
Geografia [24]
Sport [21]

BONOMI, Giuseppe, il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONOMI, Giuseppe, il Vecchio (Joseph the Elder) Rose Harris Isepp Nacque a Roma il 19 genn. 1739 e fu fratello di Carlo, professore di teologia a Propaganda Fide. Studiò architettura sotto la guida del [...] , Dunbartonshire (1803-06). Fonti e Bibl.: Bologna, Accad. di Belle Arti, Atti dell'Acc. Clementina, III (1783), pp. 51, 59; G. Richardson, The New Vitruvius Britannicus, London 1802, I, pp. 5, II, 12, tavv. XXXIX-XLII; II, p. 3, tavv. XV, XVI; The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente Roberto Ciarla Marialaura Di Mattia Oscar Nalesini Adolfo Tamburello Paola Mortari Vergara Caffarelli Filippo Salviati Caratteri generali di [...] Diamond Path: Esoteric Buddhist Art on the Trans- Himalayan Trade Routes, Los Angeles 1982; D.L. Snellgrove - H. Richardson, A Cultural History of Tibet, Boston - London 1986; D. Blamont - G. Toffin, Architecture, milieu et société en Himalaya ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

SINGAPORE

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Singapore Alessia Salaris Paola Salvatori Francesca Romana Moretti Geografia umana ed economica di Alessia Salaris Stato insulare dell'Asia sud-orientale. La popolazione era di 4.017.700 ab. al censimento [...] Vegas Sands Corp. Le due parti della baia saranno collegate mediante il Double Helix Bridge (dello studio australiano Cox Richardson & Taylor e di Architects 61, 2006-2009) e dal Common Services Tunnel (2005-2009). Altri significativi contributi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – SELLAPAN RAMANATHAN – ASIA SUD-ORIENTALE – LEE HSIEN LOONG – GLOBALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINGAPORE (14)
Mostra Tutti

BARTOLOMEO di Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO di Giovanni Luisa Marcucci Fiorentino, attivo fra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI, il suo nome è noto per un documento del 30 luglio 1488 pubblicato da G. Bruscoli (L'Adorazione dei [...] . d'arte, XXXIV (1949), pp. 270-273; M. Davies, Tlhe earlier Ital. schools (catal., Nat. Gall.), London 1951, p. 170; E. P. Richardson, An Adoration of the Christ child by B. di Giovanni, in Bullett. of the Detroit Instit. of Art, XXXII (1952-53), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRAGE DEGLI INNOCENTI – DOMENICO GHIRLANDAIO – DAVID GHIRLANDAIO – PIERO DI COSIMO – FILIPPINO LIPPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLOMEO di Giovanni (2)
Mostra Tutti

PALESTRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PALESTRA (παλαίστρα, palaestra) G. Carettoni In Grecia è il luogo ove i giovani e gli atleti si esercitano alla lotta (πάλη) ed al pugilato (Verg., Aen., iii, 281; Paus., vi, 23, 4) e tale significato [...] , è posteriore al IV sec. ed ancora limitato - come nella p. di Delfi - per numero e per ampiezza di ambienti (R. B. Richardson, in Papers Amer. School Athens, vi, 1890-97, p. 163, fig. 1). La p. di Epidauro si presenta invece con una pianta ... Leggi Tutto

ANDREA di Michele, detto il Verrocchio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA di Michele, detto il Verrocchio Luigi Grassi Nacque a Firenze nel 1436, dal fornaciaio Michele di Francesco Cioni e dalla sua prima moglie Gemma, e prese il nome con cui è più noto dal suo primo [...] I (1954). pp. 1, 102, 302 s.; J. Pove-Hennessy, Italian Renaissance Sculpture, London 1958, p. 310-311; E. P. Richardson, Bertoldo and Verrocchio, two fifteenth Century Florentine Bronzes, in The Art Quarterly, XXII(1959), pp. 205 ss.; G. Passavant ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DESIDERIO DA SETTIGNANO – NICCOLÒ FORTEGUERRI – GIULIANO DA MAIANO – LORENZO DE' MEDICI – ALESSANDRO ALLORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREA di Michele, detto il Verrocchio (3)
Mostra Tutti

Critica d'arte

Enciclopedia del Novecento (1975)

Critica d'arte Giulio Carlo Argan di Giulio Carlo Argan Critica d'arte sommario: 1. Compito e significato della critica. 2. La critica militante. 3. La critica dell'arte e la storia dell'arte. a) La [...] provenienti per lo più dall'Italia: per questo era necessario il formarsi di una ‛scienza' (il termine è di S. Richardson) capace di riconoscere l'autenticità delle opere d'arte. Il concetto di ‛qualità', che prende il posto del concetto di ‛bello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI

DU QUESNOY, François, detto il Fiammingo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DU QUESNOY, François, detto il Fiammingo Gerardo Casale Nacque a Bruxelles all'inizio del 1597 dallo scultore Jerôme il Vecchio e da Elisabeth van Machen; fu battezzato nella parrocchia di S. Gudule [...] 1942 (con bibliografia precedente); A. Riccoboni, Roma nell'arte. La scultura nell'evo moderno, Roma 1942, pp. 171-174; E. Richardson, Three masters of the Roman Baroque: Cortona, D., Le Gros, in Bulletin of the Detroit Institute of Art, XXII (1942 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLOTTO, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLOTTO (Bellotti, Belotti, Belotto), Bernardo Stefan Kozakiewicz Nacque a Venezia il 30 genn. 1721 (more veneto 1720) da Lorenzo e da Fiorenza Canal, sorella del Canaletto; suo ftatello Pietro fu [...] M[agdeburg] 1936; L. Burroughs, View of Vaprio d'Adda, in Bull. of the Metropol. Museum of Art, XXXV(1940), pp. 32-34; E. P. Richardson, B's View of the Tiber...,in Bull. of the Detroit Inst. of Arts, XX(1940-41), pp. 60-62; T. Borenius, B. in Warsaw ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI – SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – PALAZZO DI NYMPHENBURG – GUERRA DEI SETTE ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLOTTO, Bernardo (2)
Mostra Tutti

BOCCACCIO, Giovanni

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BOCCACCIO, Giovanni V. Branca Nato probabilmente a Firenze nel 1313, morto a Certaldo nel 1375, B. è il fondatore della narrativa moderna, il maggior novelliere e romanziere europeo in prosa e in versi, [...] -23), quello di Filippo di Clèves (Aia, Koninklijke Bibl., 133.A.5), quello di Etienne Chevalier (Cambridge, MA, Harvard Univ. Lib., Richardson 31), quello del re Edoardo IV dipinto a Bruges (Londra, BL, Royal 19.E.I). Si ha l'impressione che nel ... Leggi Tutto
TAGS: LORENZO IL MAGNIFICO – GIOVANNI SENZA PAURA – FILIPPO BRUNELLESCHI – EDIZIONE DIPLOMATICA – ANDREA DEL CASTAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOCCACCIO, Giovanni (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
richardsònia
richardsonia richardsònia 〈ričardsònia〉 s. f. [lat. scient. Richardsonia, dal nome del botanico ingl. Richard Richardson, 1663-1741]. – Genere di piante rubiacee con poche specie americane: sono erbe annue, erette o prostrate, con foglie spesso...
pamèla
pamela pamèla s. f. [dal nome proprio Pamela, diffuso nel sec. 18° per influenza dell’omonimo romanzo dello scrittore ingl. S. Richardson (1741) e delle commedie del Goldoni (Pamela nubile e Pamela maritata)]. – Cappello femminile di paglia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali