• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
389 risultati
Tutti i risultati [389]
Biografie [132]
Arti visive [101]
Storia [55]
Archeologia [31]
Geografia [23]
Cinema [16]
Letteratura [14]
Architettura e urbanistica [13]
Sport [11]
Medicina [10]

SAN VINCENZO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN VINCENZO (Saint Vincent; A. T., 153-154) Riccardo Riccardi Isola delle Piccole Antille meridionali, possedimento britannico, situata a 43 km. a sud di S. Lucia e a 9 km. a nord di Bequia, la più [...] assai regolare ed è tutta montuosa. Le sue montagne, di origine vulcanica, superano i 1000 m. di altezza (Soufrière 1165 m., Richmond Peak 1078 m.) e sono coperte in gran parte da foreste. La Soufrière è un vulcano attivo, che ebbe eruzioni negli ... Leggi Tutto

Chambers, Sir William

Enciclopedia on line

Chambers, Sir William Architetto e scrittore inglese di famiglia scozzese (Göteborg 1723 - Londra 1796). Viaggiò in Cina e in India e studiò a Parigi, con J.-F. Blondel, e in Italia; si stabilì a Londra dal 1755. Dal 1760 fu [...] presso Roehampton (prima del 1760), Duddingston House presso Edimburgo (dal 1767), l'osservatorio nell'antico Deer Park di Richmond (circa 1768), Melbourne House in Piccadilly (circa 1770). Notevole la sua attività anche come architetto di giardini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIARDINO ALL'ITALIANA – GIORGIO III – EDIMBURGO – GÖTEBORG – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chambers, Sir William (1)
Mostra Tutti

Zòppo, Marco

Enciclopedia on line

Zòppo, Marco Pittore (Cento 1433 - Venezia 1478); scolaro dello Squarcione, dal quale fu adottato (1455), si allontanò da Padova per lavorare a Venezia, a Bologna e nuovamente a Venezia. Alla sua formazione contribuì, [...] di Spagna a Bologna. Tra le sue opere si ricordano: la Madonna nella galleria Wimborne a Canford Manor; la Madonna Cook, a Richmond; il S. Girolamo nella Pinacoteca di Bologna; la pala già nei Musei di Berlino (1471); la Pietà del Museo civico di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – GIOVANNI BELLINI – SQUARCIONE – DONATELLO – MANTEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zòppo, Marco (1)
Mostra Tutti

Balestrini, Nanni

Enciclopedia on line

Scrittore italiano (Milano 1935 - Roma 2019); esponente di rilievo della neoavanguardia (gruppo dei poeti "Novissimi"; "Gruppo 63") distintosi per uno sperimentalismo spinto fino all'adozione di tecniche [...] nella sua poesia (Come si agisce, 1963; Ma noi facciamone un'altra, 1968; Le ballate della signorina Richmond, 1977; Il ritorno della signorina Richmond, 1987; Osservazioni sul volo degli uccelli, poesie 1954-56, 1988; Il pubblico del labirinto, 1992 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOAVANGUARDIA – AVANGUARDIA – ITALIA

Clerisseau, Charles-Louis

Enciclopedia on line

Clerisseau, Charles-Louis Architetto e pittore (Parigi 1721 - Auteuil 1820). Allievo di J. - F. Blondel, completò la sua formazione a Roma a contatto con G. P. Panini, F. J. Winckelmann, G. B. Piranesi, R. e J. Adam. Del suo lungo [...] Carskoe Selo (Pietroburgo), residenza degli zar, interni; Pietroburgo, porta monumentale e palazzo per Caterina II (1782, progetti); Richmond, Virginia, USA, Campidoglio (in collab. con Th. Jefferson, 1785-90). Ricordiamo anche: i rilievi del palazzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARSKOE SELO – NEOCLASSICHE – CAMPIDOGLIO – CATERINA II – WINCKELMANN

KINGSTON-on-THAMES

Enciclopedia Italiana (1933)

KINGSTON-on-THAMES (A. T., 47-48) Lina GENOVIE Piccola città nella divisione parlamentare di Kingston nella contea di Surrey, Inghilterra, a 28 km. a NE. da Guilford, e a 18 km. SO. da Londra. La città, [...] , si stende sulla riva sinistra del Tamigi con giardini e passeggiate pubbliche ed è, anche per la vicinanza dei parchi Richmond e Buschey, luogo di soggiorno assai ricercato. Kingston possiede tra gli edifici notevoli, la chiesa parrocchiale di All ... Leggi Tutto

TOWNE, John Henry

Enciclopedia Italiana (1937)

TOWNE, John Henry Gino BURO Ingegnere, nato a Pittsburgh, Pa., il 20 febbraio 1818, morto a Parigi il 6 aprile 1875. Studiò alla Chauncey Hall School a Boston e fece pratica d'ingegneria nella società [...] Morris & Co., che divenne la I.P. Morris, Towne & Co. Questa ditta era proprietaria degli stabilimenti Port Richmond Iron Works, rinomati nella costruzione di macchine. Egli fu ingegnere capo della ditta e durante la guerra civile, costruì le ... Leggi Tutto

ECCLES, John

Enciclopedia Italiana (1932)

Compositore, nato a Londra verso la metà del sec. XVII e morto a Kingston sul Tamigi nel 1735. Nel 1681 cominciò a scrivere per il teatro; nel 1700 entrò nell'orchestra del re e nel 1704 ne divenne direttore. [...] per la commemorazione di S. Cecilia. Altre opere dell'E. sono: The Spanish Friar, The Lancashire Witches, The Chances, The Richmond heiress, Love for Love. Con Purcell e Finger collaborò alla composizione di varie opere, fra cui la più importante è ... Leggi Tutto
TAGS: KINGSTON SUL TAMIGI – VIOLINO – LONDRA

VECELLIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VECELLIO Adolfo Venturi . Famiglia di pittori veneti di cui il maggiore fu Tiziano (v. tiziano). Ricordiamo inoltre: Francesco, nato nel 1475 a Pieve di Cadore. Passò col fratello Tiziano a Venezia [...] in San Salvatore il suo capolavoro, le ante d'organo. Nei musei di Verona, Leningrado, Monaco, Glasgow, nella raccolta Cook a Richmond, si trovano altre pitture del maestro, che attese anche al mestiere delle armi e al commercio dei legnami in Cadore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VECELLIO (1)
Mostra Tutti

Taylor, Sir Robert, il Giovane

Enciclopedia on line

Architetto e scultore (Woodford, Essex, 1714 - Londra 1788), figlio di Robert il Vecchio (m. 1742), scultore. Allievo di H. Cheere, si perfezionò in Italia; eseguì monumenti funebri ma ebbe più successo [...] ispettore della Banca d'Inghilterra; le sue realizzazioni sono andate in gran parte distrutte (tra le poche rimaste, Asgil House, Richmond, 1761-64; Stone Buildings, Lincoln's Inn, Londra). Lasciò la sua fortuna e i suoi libri di architettura all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI OXFORD – BANCA D'INGHILTERRA – LONDRA – ITALIA – ESSEX
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 39
Vocabolario
shtetl
shtetl s. m. inv. Villaggio ebraico dell’Europa orientale, di lingua e cultura yiddish. ◆ [Theo] Richmond fino al 1987 aveva trattenuto la sua curiosità di indagare sulle proprie origini, sui tanti abitanti dello «shtetl» (villaggio) di Konin...
essere fuori
essere fuori loc. v.le Essere fuori di testa. ◆ «È fuori, ma geniale. Bisogna fare rock per vestirsi da [John] Richmond», dice Francesco Baccini, cantante e fan. (Daniela Monti, Corriere della sera, 3 ottobre 2003, p. 16, Cronache). Composto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali