• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
389 risultati
Tutti i risultati [389]
Biografie [132]
Arti visive [101]
Storia [55]
Archeologia [31]
Geografia [23]
Cinema [16]
Letteratura [14]
Architettura e urbanistica [13]
Sport [11]
Medicina [10]

Keeler, William Henry

Enciclopedia on line

Ecclesiastico statunitense (San Antonio 1931 - Catonsville 2017); ordinato sacerdote nel 1955, ha completato gli studi a Roma e ha partecipato come esperto ai lavori del Concilio Vaticano II. Divenuto [...] Conferenza nazionale dei vescovi cattolici (1992-95), ha promosso i rapporti tra cattolici ed ebrei. Dal 1994 cardinale con il titolo di S. Maria degli Angeli, dal 2003 al 2004 è stato amministratore apostolico della diocesi di Richmond, in Virginia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMINISTRATORE APOSTOLICO – CONCILIO VATICANO II – VESCOVI CATTOLICI – ARCIVESCOVO – BALTIMORA

CABEZALERO, Juan Martín

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore castigliano, nacque ad Almadén (Ciudad Real) nel 1633; morì a Madrid nel 1673. Fu scolaro di Juan Carreño di Miranda. Il museo del Prado di Madrid possiede del C. un Soggetto mistico e Il giudizio [...] , e nella cappella del Sepolcro a S. Plácido, anche a Madrid, esistono alcuni suoi affreschi. Nella raccolta Cook di Richmond, si conserva un suo San Girolamo nel deserto. Le composizioni del C. sono notevoli per drammaticità. Bibl.: A. Palomino ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO DEL PRADO – CLAUDIO COELLO – CIUDAD REAL – CASTIGLIANO – ALMADÉN

Canalétto, Giovanni Antonio Canal detto il

Enciclopedia on line

Canalétto, Giovanni Antonio Canal detto il Pittore e incisore (Venezia 1697 - ivi 1768), caposcuola dei vedutisti veneti del Settecento. Si formò al seguito del padre Bernardo, pittore di teatro, e, verso il 1719, a Roma cominciò a dedicarsi alla [...] a Londra (con brevi ritorni a Venezia), dipingendo vedute del Tamigi e della campagna inglese per i duchi di Richmond, di Beaufort, di Northumberland e per altre eminenti personalità. Nel clima di crisi della civiltà veneziana, gli ultimi anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NORTHUMBERLAND – LIECHTENSTEIN – CARLEVARIJS – RICHMOND – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Canalétto, Giovanni Antonio Canal detto il (3)
Mostra Tutti

CANADA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Suddivisione amministrativa (VIII, p. 643). - Nel 1940 uno dei due territorî a giurisdizione speciale, lo Yukon, è stato eliminato come tale. Questa regione (536.304 kmq. e 4.914 ab. nel 1941) fu unita [...] di tre missionarî (p. Dutilly, p. Lepage e p. Dagenais) si è svolta nel 1945 nella regione nordoccidentale del Labrador, tra il Richmond Gulf e la Ungava Bay. La spedizione che ha percorso 640 km. in canoa e 40 a piedi, ha riportato circa 4 mila tipi ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – CONFEDERAZIONE AMERICANA – AMMIRAGLIATO BRITANNICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANADA (17)
Mostra Tutti

CARTISMO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Movimento politico e sociale, che nel 1838 prese nome dalla carta, scritta da Francis Place per ispirazione di William Lowett, contenente le proposte riassunte in sei punti famosi: suffragio universale [...] il suffragio universale e i distretti elettorali erano già state presentate alla Camera dei lord nel 1780 dal duca di Richmond; che avevano già costituito il programma della Società degli amici del popolo, durante la rivoluzione francese, e avevano ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – SUFFRAGIO UNIVERSALE – ECONOMIA POLITICA – LIBERO-SCAMBISTA – CAMERA DEI LORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARTISMO (2)
Mostra Tutti

FRANCESCO Napoletano

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCESCO Napoletano Antonio Morassi Pittore, operò al principio del Cinquecento. Nessun documento c'informa sulla sua vita, e di lui esiste un solo quadro pienamente firmato, su cui si basa la critica [...] spagnuolo Fernando de Llanos. Dubbie sono altre attribuzioni, all'infuori d'un ritratto di giovane della raccolta Cook a Richmond, già dato al de Predis. L'identificazione di F. col milanese Francesco Pagani, già tentata dalla critica, è infondata ... Leggi Tutto
TAGS: PINACOTECA DI BRERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO Napoletano (1)
Mostra Tutti

Potenzialita e limitazioni nella misura della trasmissione dell'informazione neuronale

Frontiere della Vita (1999)

Potenzialità e limitazioni nella misura della trasmissione dell'informazione neuronale William Bialek (Marine Biological Laboratory, Woods Hole, Massachusetts, USA) Nel tentare di descrivere cosa accade [...] metodi tratti dalla teoria dell'informazione, per caratterizzare i neuroni della corteccia visiva dei primati (Optican e Richmond, 1987; Richmond et al., 1987; Richmond e Optican, 1987). In seguito, A. Treves, E.T. Rolls, M.J. Tovee e altri hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA

JAMESTOWN

Enciclopedia Italiana (1933)

JAMESTOWN Henry Furst . Antico villaggio della Virginia, negli Stati Uniti, sito dove oggi sta James City sull'isola di Jamestown nel fiume James. L'isola, allora penisola, di Jamestown fu il primo [...] . All'inizio della Guerra civile i confederati fortificarono l'isola. Bibl.: L. G. Tyler, Cradle of the republic, 2ª ed., Richmond 1960; Alex Brown, First republic in America, Boston 1898; Stith, History of first discovery, New York 1865; R. A. Pryor ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI – NEW YORK – RICHMOND – BOSTON

Fall Line

Enciclopedia on line

Limite tra la piana costiera atlantica degli USA e la regione pedemontana (piedmont) appalachiana: è tipico per un gradino segnato dal passaggio fra le tenaci formazioni del Paleozoico, di cui sono costituiti [...] e il celere incremento, in margine al gradino e per buona parte della sua lunghezza (cioè per circa 1200 km), di molte città, tra cui le metropoli di Filadelfia, Baltimora, Washington; poi Trenton, Richmond, Raleigh, Columbia, Augusta, Macon. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: ENERGIA IDROELETTRICA – OCEANO ATLANTICO – FILADELFIA – PALEOZOICO – WASHINGTON

borough

Enciclopedia on line

Suddivisione amministrativa del Regno Unito. Trae origine dai borghi medievali che fin dal 12° sec. ottennero statuti di autonomia e a partire dal 17° sec. acquistarono importanza come circoscrizioni elettorali. [...] . Le successive riforme del 1888 e del 1973-75 hanno portato al sistema attuale di rapporti fra i b. e le unità amministrative superiori (counties o regions). Anche New York dal 1898 è suddivisa in 5 b.: Bronx, Brooklyn, Manhattan, Queens, Richmond. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: REGNO UNITO – MANHATTAN – BROOKLYN – NEW YORK
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 39
Vocabolario
shtetl
shtetl s. m. inv. Villaggio ebraico dell’Europa orientale, di lingua e cultura yiddish. ◆ [Theo] Richmond fino al 1987 aveva trattenuto la sua curiosità di indagare sulle proprie origini, sui tanti abitanti dello «shtetl» (villaggio) di Konin...
essere fuori
essere fuori loc. v.le Essere fuori di testa. ◆ «È fuori, ma geniale. Bisogna fare rock per vestirsi da [John] Richmond», dice Francesco Baccini, cantante e fan. (Daniela Monti, Corriere della sera, 3 ottobre 2003, p. 16, Cronache). Composto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali