• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1123 risultati
Tutti i risultati [2568]
Diritto [1123]
Biografie [437]
Diritto penale e procedura penale [262]
Storia [207]
Diritto amministrativo [195]
Arti visive [170]
Diritto civile [170]
Archeologia [127]
Diritto processuale [110]
Diritto del lavoro [110]

Senato

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Senato Giovanni Serges Il contributo offre un’analisi degli aspetti più significativi che la riforma costituzionale, se approvata, comporterà sulla configurazione di quest’organo e più in generale sul [...] delineati alcuni degli aspetti problematici che si manifestano con maggiore evidenza ad un primo esame del testo. La ricognizione Nell’aprile del 2016 si è concluso il lungo e complesso iter di approvazione della legge di revisione costituzionale1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Senato (1)
Mostra Tutti

Le novità in tema di silenzio

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Vedi Le novita in tema di silenzio dell'anno: 2013 - 2014 Le novità in tema di silenzio Ida Raiola Prescelto come modello preferenziale di semplificazione dell’attività amministrativa e oggetto di continui [...] trovarsi l’Amministrazione destinataria della domanda dell’interessato al conseguimento del provvedimento ampliativo. La ricognizione. Semplificazione e (complicate) novità legislative Il silenzio – nell’accezione di «silenzio significativo», perché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Atto lecito dannoso e condominio

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Atto lecito dannoso e condominio Gianluca Grasso Una controversia sulla limitazione della proprietà esclusiva discendente dall’esecuzione di lavori di consolidamento di un fabbricato, imposti dalla [...] lecito. Si tratta di un principio dalla forza espansiva al di fuori della materia condominiale? SOMMARIO 1. La ricognizione 2. La focalizzazione 2.1 Gli atti leciti dannosi: un inventario 2.2 Gli orientamenti della giurisprudenza sull’analogia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Contratti pubblici. Le cause soggettive di esclusione dalle gare pubbliche

Libro dell'anno del Diritto 2012

Contratti pubblici. Le cause soggettive di esclusione dalle gare pubbliche Stefano Fantini Contratti pubbliciLe cause soggettive di esclusione dalle gare pubbliche Il d.l. 13.5.2011, n. 70, convertito [...] disciplina rigorosa, cui ha portato un qualche temperamento anche il contributo giurisprudenziale in tema di «falso innocuo». La ricognizione. I problemi interpretativi posti dall’art. 38 del codice dei contratti pubblici L’art. 38 del codice dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Nuova disciplina delle dimissioni

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Nuova disciplina delle dimissioni Andrea Colavita Per prevenire la pratica abusiva delle cd. dimissioni in bianco, garantendo che l’atto di recesso e la risoluzione consensuale corrispondano ad una [...] ministeriale a tal fine predisposto. La nuova disciplina, tuttavia, non appare immune da dubbi interpretativi e problemi applicativi. La ricognizione. Quadro normativo e principali novità Nell’ambito della riforma nota come Jobs act, l’art. 1, co. 6 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Corte costituzionale e CEDU

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Corte costituzionale e CEDU Giovanna Pistorio A più di dieci anni dalle note sentenze gemelle, il “disorientamento” dei giudici comuni nella risoluzione delle antinomie tra Costituzione e CEDU conferma [...] sia indispensabile la ricerca di un nuovo equilibrio tra Carte e Corti, tra giudici interni e sovranazionali. La ricognizione. L’interpretazione della CEDU Indubbia, inconfutabile e attuale, ancor oggi, la definizione con cui Mauro Cappelletti nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – DIRITTO INTERNAZIONALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – GIURISPRUDENZA – STRASBURGO

Reati culturalmente motivati

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Reati culturalmente motivati Fabio Basile Quale valore l’ordinamento giuridico penale può, o deve, attribuire al condizionamento esercitato dalla cultura d’origine dell’imputato sulla genesi e sulle [...] gli snodi di una sorta di “test” culturale, mentre sullo sfondo rimangono i problemi inerenti la “prova”. La ricognizione Quale valore l’ordinamento giuridico penale può, o deve, attribuire al condizionamento esercitato dalla cultura1 d’origine dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: ANTROPOLOGIA CULTURALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – DIRITTO PENALE – GIURISPRUDENZA – ACCATTONAGGIO

La riforma della disciplina del condominio

Libro dell'anno del Diritto 2014

La riforma della disciplina del condominio Vincenzo Colonna Antonio Scarpa La recente riforma della disciplina del condominio, pur con contraddizioni ed esiti spesso poco convincenti, determinati soprattutto [...] alcuni nodi problematici, si profilano sinteticamente soluzioni interpretative che dovranno essere verificate in sede applicativa. La ricognizione 1.1 Lo statuto della proprietà condominiale I profili problematici La riforma cerca di prevenire o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La sperimentazione del contratto di ricollocazione

Libro dell'anno del Diritto 2015

La sperimentazione del contratto di ricollocazione Liliana Tessaroli Il contributo analizza il contratto di ricollocazione, quale strumento di politica attiva per fronteggiare la grave crisi occupazionale [...] n. 1428/2014, approvato con il voto di fiducia in Senato lo scorso 8.10.2014, fa un tentativo in tal senso. La ricognizione Il contratto di ricollocazione (di seguito “c.r.”), introdotto per la prima volta nel nostro Paese con l’art. 1, co. 215, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Corte penale internazionale

Libro dell'anno del Diritto 2014

Vedi Corte penale internazionale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017 Corte penale internazionale Paola Gaeta Dopo aver fornito una visione d’insieme dell’attività giudiziaria della Corte penale internazionale, [...] si è pronunciata sulla ricevibilità del caso, respingendo così l’eccezione sollevata al riguardo dal governo libico. La ricognizione Il 1.7.2012, in occasione del decimo anniversario dall’entrata in vigore dello Statuto di Roma istitutivo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 113
Vocabolario
ricognizióne
ricognizione ricognizióne (ant. recognizióne) s. f. [dal lat. recognitio -onis, der. di recognoscĕre «riconoscere, osservare attentamente» (comp. di re- e cognoscĕre), part. pass. recognĭtus]. – In genere, lo stesso che riconoscimento. Anticam....
ricognitóre
ricognitore ricognitóre s. m. [tratto da ricognizione]. – 1. (f. -trice) non com. Chi compie una ricognizione oppure va in ricognizione. 2. a. Nella marina militare, sinon. in passato di esploratore, cioè nave esploratrice. b. Nell’aviazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali