• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
195 risultati
Tutti i risultati [2568]
Diritto amministrativo [195]
Diritto [1123]
Biografie [437]
Diritto penale e procedura penale [262]
Storia [207]
Arti visive [170]
Diritto civile [170]
Archeologia [127]
Diritto processuale [110]
Diritto del lavoro [110]

Il divieto di nova in appello

Libro dell'anno del Diritto 2012

Il divieto di nova in appello Claudio Contessa Il codice del processo amministrativo (art. 104) codifica il divieto di nova in appello per ciò che attiene alle domande, alle eccezioni e ai mezzi di [...] decisione ed impossibilità di produzione nell’ambito del primo giudizio) presentino carattere alternativo ovvero cumulativo. La ricognizione Nel corso degli ultimi due decenni almeno, la dottrina1 e la giurisprudenza si erano interrogate in ordine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Il piano della portualità e della logistica

Libro dell'anno del Diritto 2015

Il piano della portualità e della logistica Francesco Mancini Mentre la riforma organica della l. 28.1.1994, n. 84, istitutiva delle autorità portuali nei maggiori porti, è ancora in gestazione, sta [...] procedura che coinvolge tali enti, rendere più efficiente e spedita la selezione delle infrastrutture di logistica portuale. La ricognizione La l. 28.1.1994, n. 84 è intervenuta a riformare organicamente la disciplina dell’ordinamento portuale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Dal recepimento della direttiva ricorsi al c.p.a. Le sanzioni alternative alla inefficacia del contratto

Libro dell'anno del Diritto 2012

Dal recepimento della direttiva ricorsi al c.p.a. Le sanzioni alternative alla inefficacia del contratto Marco Lipari Dal recepimento della direttiva ricorsi al c.p.a.Le sanzioni alternative alla inefficacia [...] è destinata ad avere ripercussioni di rilievo sistematico, in ordine al corretto inquadramento della disciplina. La ricognizione Secondo il decreto correttivo del codice del processo amministrativo, le controversie in materia di sanzioni alternative ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Autorità indipendenti. Pratiche commerciali scorrette e rapporti tra Autorità

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Autorita indipendenti. Pratiche commerciali scorrette e rapporti tra Autorita Roberto Garofoli Autorità indipendentiPratiche commerciali scorrette e rapporti tra Autorità La convivenza fra Autorità [...] tra la normativa generale in tema di pratiche commerciali scorrette e le regolamentazioni di settore. La ricognizione. La delimitazione delle attribuzioni tra Autorità nel settore delle pratiche commerciali scorrette La convivenza fra Autorità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

La valutazione della ricerca scientifica

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La valutazione della ricerca scientifica Monica Cocconi Il regolamento contenuto nel d.m. 7.6.2012, n. 76 contempla i criteri e i parametri su cui dovrà fondarsi il giudizio della commissione unica [...] dell’attività di ricerca, l’effettivo apprezzamento da questi ottenuto all’interno di rispettive comunità di riferimento. La ricognizione. I criteri e i parametri per l’acquisizione dell’abilitazione scientifica nazionale Com’è noto, la l. 30 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Il sindacato della Cassazione sul rifiuto di giurisdizione

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Il sindacato della Cassazione sul rifiuto di giurisdizione Fabio Francario Le Sezioni Unite della Corte di cassazione ritengono sindacabile per eccesso di potere giurisdizionale la pronuncia del Consiglio [...] 3 Il rifiuto di giurisdizione 2.4 Il rifiuto di giurisdizione per violazione di diritti fondamentali 3. I profili problematici La ricognizione Con la pronuncia Cass., S.U., 8.4.2016 n. 6891, le Sezioni Unite hanno rimesso alla Corte costituzionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Le novità del D.M. Salute 18 novembre 2012

Libro dell'anno del Diritto 2014

Le novità del D.M. Salute 18 novembre 2012 Guerino Fares Il cd. “decreto Balduzzi” (d.l. 13.9.2012 n. 158, conv. in l. 8.11.2012 n. 189), pur non ripromettendosi di operare una vera e propria riforma [...] 2013, e la considerazione del profilo temporale ne giustifica la trattazione all’interno del presente volume. La ricognizione La locuzione “assistenza territoriale” indica, essenzialmente, l’insieme di prestazioni sanitarie erogate al di fuori delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Revocazione ex art 395 n. 5 c.p.c. e ottemperanza

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Revocazione ex art. 395 n. 5 c.p.c. e ottemperanza Giuseppina Mari La sentenza dell’Adunanza plenaria 6.4.2017 n. 1 esclude la configurabilità del vizio revocatorio ex art. 395 n. 5 c.p.c. della sentenza [...] 3. I profili problematici 3.1 Il giudicato a formazione progressiva 3.2 Giudicato, sopravvenienze e sentenze UE La ricognizione L’Adunanza plenaria, nella sentenza 6.4.2017 n. 1, ha dichiarato inammissibile il ricorso per revocazione per contrasto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Luci e ombre sul contributo unificato

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Luci e ombre sul contributo unificato Laura Marzano La sentenza della C. giust. 6.10.2015, C. 61/14 in rassegna analizza la questione pregiudiziale sollevata dal TRGA Trento sotto un duplice profilo: [...] principi comunitari 3. I profili problematici. Il cumulo di contributi 3.1 Le prime applicazioni giurisprudenziali La ricognizione. Il contributo unificato sugli appalti Il sistema di diritto interno che fissa gli importi di contributo unificato da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Ordo quaestionum e assorbimento dei motivi nel c.p.a.

Libro dell'anno del Diritto 2016

Ordo quaestionum e assorbimento dei motivi nel c.p.a. Claudio Contessa La sentenza in rassegna (Cons. St., A.P., 27.4.2015, n. 5) opera un’ampia panoramica sistematica circa i rapporti fra il principio [...] ) affronta la vexatissima quaestio relativa alla possibilità di disporre il cd. “assorbimento” dei motivi di ricorso. La ricognizione Con la sentenza in rassegna1 l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato opera un amplissimo excursus sistematico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 20
Vocabolario
ricognizióne
ricognizione ricognizióne (ant. recognizióne) s. f. [dal lat. recognitio -onis, der. di recognoscĕre «riconoscere, osservare attentamente» (comp. di re- e cognoscĕre), part. pass. recognĭtus]. – In genere, lo stesso che riconoscimento. Anticam....
ricognitóre
ricognitore ricognitóre s. m. [tratto da ricognizione]. – 1. (f. -trice) non com. Chi compie una ricognizione oppure va in ricognizione. 2. a. Nella marina militare, sinon. in passato di esploratore, cioè nave esploratrice. b. Nell’aviazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali