• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
195 risultati
Tutti i risultati [2568]
Diritto amministrativo [195]
Diritto [1123]
Biografie [437]
Diritto penale e procedura penale [262]
Storia [207]
Arti visive [170]
Diritto civile [170]
Archeologia [127]
Diritto processuale [110]
Diritto del lavoro [110]

Istanza di prelievo ex art 71 bis cpa

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Istanza di prelievo ex art. 71 bis c.p.a. Giulia Ferrari La legge di stabilità 2016 ha introdotto nel codice del processo amministrativo l’art. 71 bis, che individua i possibili effetti dell’istanza [...] . ricostruisce la volontà del legislatore del 2016 e focalizza le conseguenze che, al maturarsi di determinate condizioni, scaturiscono dalla novella. La ricognizione Ai sensi dell’art. 71 bis c.p.a.1 «a seguito dell’istanza di cui al co. 2 dell’art ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Assunzione alle dipendenze di società in house

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Assunzione alle dipendenze di società in house Ruggiero Dipace La Corte di Cassazione ha affrontato la questione di giurisdizione relativa all’impugnazione di una procedura di assunzione promossa da [...] con quanto previsto dal nuovo testo unico in materia di società pubbliche (d.lgs. 19.8.2016, n. 175). La ricognizione. La giurisdizione in materia di assunzione presso le società in house La Corte di Cassazione si è occupata del problema relativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Accelerazione dei procedimenti amministrativi

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Accelerazione dei procedimenti amministrativi Giovanni Pescatore Il Consiglio dei ministri del 28.7.2016 ha approvato il regolamento attuativo dell’art. 4 della l. delega 7.8.2015, n. 124, cosiddetto [...] l’attuazione di investimenti di rilevante impatto economico e di far convergere su di essi gli investimenti privati. La ricognizione Il decreto attuativo dell’art. 4 della l. 7.8.2015, n. 1241 – adottato come regolamento “autorizzato”, ai sensi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Le novità in tema di silenzio

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Vedi Le novita in tema di silenzio dell'anno: 2013 - 2014 Le novità in tema di silenzio Ida Raiola Prescelto come modello preferenziale di semplificazione dell’attività amministrativa e oggetto di continui [...] trovarsi l’Amministrazione destinataria della domanda dell’interessato al conseguimento del provvedimento ampliativo. La ricognizione. Semplificazione e (complicate) novità legislative Il silenzio – nell’accezione di «silenzio significativo», perché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Contratti pubblici. Le cause soggettive di esclusione dalle gare pubbliche

Libro dell'anno del Diritto 2012

Contratti pubblici. Le cause soggettive di esclusione dalle gare pubbliche Stefano Fantini Contratti pubbliciLe cause soggettive di esclusione dalle gare pubbliche Il d.l. 13.5.2011, n. 70, convertito [...] disciplina rigorosa, cui ha portato un qualche temperamento anche il contributo giurisprudenziale in tema di «falso innocuo». La ricognizione. I problemi interpretativi posti dall’art. 38 del codice dei contratti pubblici L’art. 38 del codice dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

La giurisdizione sui contributi pubblici

Libro dell'anno del Diritto 2015

La giurisdizione sui contributi pubblici Ruggiero Dipace Con la decisione n. 6/2014, l’A.P. del Consiglio di Stato ha confermato il consolidato indirizzo che afferma la giurisdizione del giudice ordinario [...] Ciò in quanto l’atto di revoca si configura come atto di natura privatistica e, quindi, lesivo di diritti soggettivi. La ricognizione La decisione dell’A.P. del Cons. St. 29.1.2014, n. 6 affronta il problema della giurisdizione sulle impugnazioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Ottemperanza e riedizione del potere [A.P. n. 2 del 2013]

Libro dell'anno del Diritto 2014

Ottemperanza e riedizione del potere (A.P. n. 2 del 2013) Giuseppina Mari L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato del 15.1.2013 n. 2 ha affrontato alcune questioni concernenti contenuto e limiti del [...] modalità volte ad evitare duplicazioni di giudizi per ragioni di concentrazione della tutela e di economia processuale. La ricognizione Il codice del processo amministrativo (art. 114) menziona, tra i poteri del giudice dell’ottemperanza, quello di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PROCESSUALE

Le novità in tema di silenzio

Libro dell'anno del Diritto 2014

Vedi Le novita in tema di silenzio dell'anno: 2013 - 2014 Le novità in tema di silenzio Maria Alessandra Sandulli L’art. 28 del d.l. 21.6.2013, n. 69, convertito, con modificazioni, nella l. 9.8.2013, [...] con le incertezze sulla formazione del silenzio assenso, induce a riflettere sulla coerenza complessiva del sistema. La ricognizione. La tutela sul silenzio-inadempimento e i rischi del silenzio-assenso La recentissima introduzione di un indennizzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Lo svolgimento del processo. Il ricorso incidentale

Libro dell'anno del Diritto 2012

Lo svolgimento del processo. Il ricorso incidentale Giulia Ferrari Lo svolgimento del processoIl ricorso incidentale L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato 7.4.2011, n. 4, rivedendo le conclusioni [...] , se diretto a contestare la legittimazione del ricorrente principale in quanto sprovvisto dei requisiti di partecipazione alla gara. La ricognizione. Il rapporto tra il ricorso principale ed il ricorso incidentale Con la sentenza 7.4.2011, n. 4, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Ricorso straordinario al Capo dello Stato. Ottemperanza alla decisione sul ricorso straordinario

Libro dell'anno del Diritto 2012

Ricorso straordinario al Capo dello Stato. Ottemperanza alla decisione sul ricorso straordinario Gennaro Ferrari Ricorso straordinario al Capo dello StatoOttemperanza alla decisione sul ricorso straordinario Affermano [...] e 113 c.p.a., le cui prescrizioni hanno comportato la giurisdizionalizzazione del relativo procedimento amministrativo. La ricognizione. La nuova disciplina e i suoi rapporti con il quadro normativo e giurisprudenziale precedente Con la sentenza 28 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
ricognizióne
ricognizione ricognizióne (ant. recognizióne) s. f. [dal lat. recognitio -onis, der. di recognoscĕre «riconoscere, osservare attentamente» (comp. di re- e cognoscĕre), part. pass. recognĭtus]. – In genere, lo stesso che riconoscimento. Anticam....
ricognitóre
ricognitore ricognitóre s. m. [tratto da ricognizione]. – 1. (f. -trice) non com. Chi compie una ricognizione oppure va in ricognizione. 2. a. Nella marina militare, sinon. in passato di esploratore, cioè nave esploratrice. b. Nell’aviazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali