• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
195 risultati
Tutti i risultati [2568]
Diritto amministrativo [195]
Diritto [1123]
Biografie [437]
Diritto penale e procedura penale [262]
Storia [207]
Arti visive [170]
Diritto civile [170]
Archeologia [127]
Diritto processuale [110]
Diritto del lavoro [110]

Pregiudizialità amministrativa

Libro dell'anno del Diritto 2012

Pregiudizialità amministrativa Raffaele Greco Il codice del processo amministrativo ha sancito il definitivo superamento della cd. pregiudizialità amministrativa nei rapporti tra azione impugnatoria [...] potuto altrimenti essere evitato. La giurisprudenza successiva condivide e arricchisce l’indirizzo della Plenaria. La ricognizione. Il superamento della pregiudizialità La questione della cd. pregiudizialità amministrativa, ossia della necessità o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Responsabilità della Pubblica Amministrazione. Danno da ritardo

Libro dell'anno del Diritto 2012

Responsabilita della Pubblica Amministrazione. Danno da ritardo Raffaele Greco Responsabilità della Pubblica AmministrazioneDanno da ritardo La giurisprudenza prosegue la propria opera di approfondimento [...] – di recente riproposta dalle modifiche alla l. n. 241/1990 e dal Codice del processo amministrativo. La ricognizione Nel corso del 2011, la giurisprudenza ha seguitato ad approfondire le problematiche connesse al risarcimento del danno determinato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

L'autorizzazione paesaggistica semplificata

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

L'autorizzazione paesaggistica semplificata Ida Raiola Il regolamento di semplificazione di cui al decreto del Presidente della Repubblica del 13.2.2017, n. 31 attua quanto disposto dal d.l. 31.5.2014, [...] , tra interventi liberi, interventi sottoposti ad autorizzazione paesaggistica semplificata e interventi soggetti ad autorizzazione paesaggistica ordinaria. La ricognizione. Gli obiettivi della riforma Con d.P.R. n. 31/2017, pubblicato in G.U.R.I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

La riforma del pubblico impiego: d.l. n. 90/2014

Libro dell'anno del Diritto 2015

La riforma del pubblico impiego: d.l. n. 90/2014 Daniela Bolognino Il d.l. 24.6.2014, n. 90, conv. con l. 11.8.2014, n. 114, interviene (anche) sulla mobilità nel lavoro pubblico, apportando innovazioni [...] procedere, sulla base della intervenuta modifica normativa, alla ridefinizione della propria missione, ridisegnandone competenze e funzioni; nel caso di ricognizione di cui all’art. 66, d.lgs. n. 165/2001 o nel caso in cui si proceda ad effettuare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

L'assistenza sanitaria transfrontaliera

Libro dell'anno del Diritto 2015

L’assistenza sanitaria transfrontaliera Alessandra Pioggia L’Italia è fra i primi Paesi europei a dare attuazione alla dir. 2011/24/UE sull’assistenza sanitaria transfrontaliera. La disciplina si propone [...] materia di tutela effettiva della salute, sia per quanto concerne la piena eguaglianza dei diritti anche sul territorio nazionale. La ricognizione. La genesi della disciplina Il d.lgs. 4.3.2014, n. 38 procede a dare attuazione nel nostro ordinamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

La giurisdizione sulle occupazioni illegittime

Libro dell'anno del Diritto 2016

La giurisdizione sulle occupazioni illegittime Ruggiero Dipace Con la decisione 27.5.2015, n. 10879 le sezioni unite della Corte di Cassazione hanno stabilito che rientra nella giurisdizione esclusiva [...] di una controversia riconducibile in parte direttamente e in parte mediatamente all’esercizio di un potere amministrativo. La ricognizione La decisione delle sezioni unite della Corte di Cassazione n. 10879 del 27.5.2015 costituisce un importante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

La competenza inderogabile nel processo amministrativo

Libro dell'anno del Diritto 2015

La competenza «inderogabile» nel processo amministrativo Ida Raiola Il disegno contenuto nel codice del processo amministrativo di predisporre un sistema rigido di regolazione della competenza, sia [...] che quel sistema di regolazione della competenza sia stato adeguatamente congegnato dal legislatore delegato. La ricognizione: pronunce sulla competenza funzionale Due recenti sentenze della Corte costituzionale, in linea con un orientamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Il nuovo sistema della giustizia sportiva

Libro dell'anno del Diritto 2015

Il nuovo sistema della giustizia sportiva Francesco Cardarelli Nel corso del 2014 sono state approvate dal CONI importanti riforme in materia di giustizia sportiva, mediante la creazione di un unico [...] risolve comunque tutti i problemi che riguardano l’ordinamento sportivo nell’esercizio della propria autodichia. La ricognizione Con la locuzione giustizia sportiva si individua generalmente un sistema costituito da un impianto normativo (statuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Contratti pubblici. Il sistema di qualificazione

Libro dell'anno del Diritto 2012

Contratti pubblici. Il sistema di qualificazione Stefano Fantini Contratti pubbliciIl sistema di qualificazione Il sistema di qualificazione ha rinvenuto la nuova disciplina generale nel regolamento [...] .2011, n. 70, convertito con modificazioni dalla l. 12.7.2011, n. 126, principalmente con riferimento alla disciplina transitoria. La ricognizione Il d.l. 13.5. 2011, n. 70 (cd. decreto sviluppo), convertito nella l. 12.7.2011, n. 106, ha introdotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

I nuovi enti locali di area vasta

Libro dell'anno del Diritto 2016

I nuovi enti locali di area vasta Giuseppe Caia La riforma dell’enteprovincia nelle varie declinazioni che può assumere (abolizione, modifica del relativo ruolo, riforma razionalizzatrice) è un problema [...] risposta ad entrambe le questioni e la sentenza C. cost. n. 50/2015 ne conferma la coerenza ordinamentale. La ricognizione. Verso un nuovoassetto dei poteri locali Si può certamente affermare che la posizione ed il ruolo delle province e delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
ricognizióne
ricognizione ricognizióne (ant. recognizióne) s. f. [dal lat. recognitio -onis, der. di recognoscĕre «riconoscere, osservare attentamente» (comp. di re- e cognoscĕre), part. pass. recognĭtus]. – In genere, lo stesso che riconoscimento. Anticam....
ricognitóre
ricognitore ricognitóre s. m. [tratto da ricognizione]. – 1. (f. -trice) non com. Chi compie una ricognizione oppure va in ricognizione. 2. a. Nella marina militare, sinon. in passato di esploratore, cioè nave esploratrice. b. Nell’aviazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali