• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
262 risultati
Tutti i risultati [2568]
Diritto penale e procedura penale [262]
Diritto [1123]
Biografie [437]
Storia [207]
Diritto amministrativo [195]
Arti visive [170]
Diritto civile [170]
Archeologia [127]
Diritto processuale [110]
Diritto del lavoro [110]

Incidente probatorio

Enciclopedia on line

Meccanismo processuale che permette l’anticipazione della formazione della prova nella fase delle indagini preliminari. Rispetto al codice di procedura penale – ispirato al principio per cui la prova si [...] con persone che hanno reso dichiarazioni al pubblico ministero o in un altro incidente probatorio; oppure quando, in una ricognizione, particolari ragioni di urgenza non consentano di rinviare l’atto al dibattimento. L’udienza si svolge in camera di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: PRINCIPIO DEL CONTRADDITTORIO – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – INDAGINI PRELIMINARI – PUBBLICO MINISTERO

Responsabilità da reato degli enti. I problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001

Libro dell'anno del Diritto 2012

Responsabilita da reato degli enti. I problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001 Francesco Viganò Responsabilità da reato degli entiI problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001 A [...] but not least, la natura e la struttura della responsabilità prevista dal d.lgs. n. 231/2001. La ricognizione. Il punto sull’attuale estensione della responsabilità da reato degli enti nell’ordinamento italiano Il meccanismo di responsabilità da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

La Cassazione e l'annullamento senza rinvio

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

La Cassazione e l'annullamento senza rinvio Gastone Andreazza Tra le modifiche operate sul piano delle norme processuali penali dalla l. 23.6.2017, n. 103 deve ricomprendersi anche la nuova formulazione [...] di legittimità e dei suoi limiti cognitivi tanto più singolare in quanto determinato da esigenze di sollecita celebrazione dei giudizi di merito. La ricognizione L’art. 1, co. 67, l. n.103/2017 ha modificato l’art. 623, co. 1, c.p.p., dedicato all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: RICORSO PER CASSAZIONE – PUBBLICO MINISTERO – GIUDIZIO DI RINVIO – DECIDIBILITÀ – DEFLAZIONE

Prova dichiarativa. Le dichiarazioni rese da persone residenti all'estero

Libro dell'anno del Diritto 2012

Prova dichiarativa. Le dichiarazioni rese da persone residenti all'estero Carlotta Conti Prova dichiarativaLe dichiarazioni rese da persone residenti all’estero Le Sezioni Unite (Cass., S.U., 25.11.2010, [...] alla rogatoria cd. «concelebrata», ai sensi dell’art. 4 della Convenzione europea di assistenza giudiziaria del 1959. La ricognizione. L’art. 512 bis c.p.p. nel nuovo sistema probatorio Nel contesto del sistema probatorio, così come novellato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Nuova disciplina delle condotte riparatorie

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Nuova disciplina delle condotte riparatorie Piero Silvestri La necessità, sempre maggiormente avvertita, di modulare risposte ordinamentali differenti rispetto a reati di differente disvalore, ha determinato [...] Confisca di denaro e conto corrente bancario 3.4 Art. 162 ter c.p. e confisca per equivalente 3.5 La disciplina transitoria La ricognizione L’art. 1 della l. 23.6.2017, n. 103, introducendo l’art. 162 ter c.p., ha previsto una nuova causa estintiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Progetti di riforma sulla cooperazione internazionale

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Progetti di riforma sulla cooperazione internazionale Maria Riccarda Marchetti L’esigenza di adeguamento alla normativa sovranazionale in tema di cooperazione giudiziaria in materia penale, non disgiunta [...] 2.8 La procedura passiva 2.9 La procedura attiva e le disposizioni finali 3. I profili problematici La ricognizione Approvata il 21 luglio del 2016 la legge delega per la ratifica della Convenzione relativa all’assistenza giudiziaria in materia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Pene detentive e sovraffollamento carcerario

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Pene detentive e sovraffollamento carcerario Carlo Fiorio Nonostante gli interventi dell’ultimo biennio, la situazione carceraria continua ad essere insostenibile. Alla data del 31.7.2012, a fronte [...] , con soluzioni spesso divergenti, tenta di garantire tutela ai diritti minimi della persona in vinculis. La ricognizione. La perdurante “timidezza” dell’intervento normativo Le linee-guida caratterizzanti i recenti interventi normativi sono state ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Concorso di norme e di reati. Principio di specialità e concorso apparente di norme

Libro dell'anno del Diritto 2012

Concorso di norme e di reati. Principio di specialita e concorso apparente di norme Guido Piffer Concorso di norme e di reatiPrincipio di specialità e concorso apparente di norme In tema di concorso [...] ’art. 9 l. 24.11.1981, n. 689, rispetto al reato di sottrazione di cosa sequestrata (art. 334 c.p.). La ricognizione. Due recenti sentenze delle Sezioni Unite in tema di concorso apparente di norme Con due sentenze pronunciate all’udienza del 20.10 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Associazione per delinquere

Diritto on line (2012)

Giancarlo Leineri Abstract Viene esaminata la struttura del delitto di associazione per delinquere ex art. 416 c.p., oggi considerato come un irrinunciabile strumento idoeno a fronteggiare le più svariate [...] esterna e sicurezza fisica delle persone. Naturalmente, una simile ricostruzione si riflette notevolmente sulla ricognizione del bene giuridico tutelato dalla fattispecie di associazione per delinquere. Secondo dottrina e giurisprudenza prevalenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Novità in tema di dibattimento

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Vedi Novita in tema di dibattimento dell'anno: 2012 - 2013 Novità in tema di dibattimento Carlotta Conti Il giudice e le neuroscienze forensi Negli ultimi anni l’evoluzione della ricerca scientifica [...] 10.12.2009, n. 47009. 23 Cass., S.U., 28.05.2003, n. 36747. In proposito, già, Rafaraci, T., Ricognizione informale dell’imputato e (pretesa) fungibilità delle forme probatorie, in Cass. pen., 1998, 1745, nonché, volendo, Conti, C., Accertamento del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 27
Vocabolario
ricognizióne
ricognizione ricognizióne (ant. recognizióne) s. f. [dal lat. recognitio -onis, der. di recognoscĕre «riconoscere, osservare attentamente» (comp. di re- e cognoscĕre), part. pass. recognĭtus]. – In genere, lo stesso che riconoscimento. Anticam....
ricognitóre
ricognitore ricognitóre s. m. [tratto da ricognizione]. – 1. (f. -trice) non com. Chi compie una ricognizione oppure va in ricognizione. 2. a. Nella marina militare, sinon. in passato di esploratore, cioè nave esploratrice. b. Nell’aviazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali