• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
diritto
il chiasmo
839 risultati
Tutti i risultati [839]
Diritto [710]
Diritto penale e procedura penale [206]
Diritto processuale [145]
Diritto civile [101]
Diritto amministrativo [98]
Diritto tributario [43]
Biografie [41]
Diritto del lavoro [38]
Diritto commerciale [36]
Storia [26]

Parto anonimo e diritto a conoscere le proprie origini

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Parto anonimo e diritto a conoscere le proprie origini Gianluca Grasso Le Sezioni Unite intervengono sulla questione del diritto del nato da parto anonimo a conoscere le proprie origini ritenendo che, [...] 2013, n. 2782 . La Cassazione definisce le modalità procedimentali per garantire l’interesse delle parti, specificando madre sulla scelta di mantenere o meno l’anonimato, si dovrebbe far ricorso alla disciplina generale di cui all’art. 28 l. n. 184/ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

VARÈ, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VARÈ, Giovanni Battista Cristina Ivaldi – Nacque a Venezia il 12 settembre 1817 da Vincenzo e da Elisabetta Pilon. Fu il primogenito di una famiglia di estrazione borghese ed ebbe tre sorelle: Augusta, [...] Assicurazioni Generali in Venezia [...] in confronto di Carlo Antonio Dondi, Torino 1867; Richiesta alla Suprema Corte di Cassazione di Torino [...] per la reiezione del ricorso notificato ad istanza di Antonio Figari, Torino 1868; Alla Corte di ... Leggi Tutto
TAGS: PASQUALE STANISLAO MANCINI – CAMILLO BENSO DI CAVOUR – VARE, GIOVANNI BATTISTA – ASSICURAZIONI GENERALI – ORDINE DEGLI AVVOCATI

Sviluppi giurisprudenziali in tema di intercettazioni telefoniche

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Sviluppi giurisprudenziali in tema di intercettazioni telefoniche Giacomo Barbara L’utilizzo del virus trojan a fini intercettivi ha reso necessaria la previsione di una disciplina specifica. Lo strumento [...] indicare le ragioni per cui il ricorso al virus trojan sia necessario per lo svolgimento delle e 15 Cost. 2 Balsamo, A., Le intercettazioni mediante virus informatico tra cassazione e corte europea, in Cass. pen., 2016, p. 2274. 3 Disciplinate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Diritto dell'UE e della CEDU: novità giurisprudenziali

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Diritto dell'UE e della CEDU: novità giurisprudenziali Gaetano De Amicis Il diritto della cooperazione giudiziaria penale sta vivendo un momento di complessa transizione. Il pluralismo delle fonti normative, [...] giudizio, creando in tal modo i presupposti per l’adozione di decisioni giudiziarie in successione fra le condizioni cui è subordinato il ricorso a tale procedimento, siano applicati nomofilattica della Corte di cassazione, che va diversamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Sistema delle intese e libertà della confessione religiosa

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Sistema delle intese e libertà della confessione religiosa Francesco Bertolini La Corte costituzionale stabilisce che non è sindacabile, in sede giudiziale, la decisione del Governo sull’avvio delle [...] Il Governo ha impugnato, per difetto di giurisdizione, la sentenza di appello innanzi alla Corte di cassazione; e, a seguito il giudice di primo grado ha dichiarato inammissibile il ricorso, profilo controverso di tutte le successive fasi del ... Leggi Tutto

Compensazione e credito litigioso

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Compensazione e credito litigioso Rosaria Giordano La possibilità di accogliere l’eccezione di compensazione del credito sub iudice, tradizionalmente negata nella giurisprudenza di legittimità, era [...] . 23573/2013, la Sezione Terza della Corte di cassazione ha affermato una tesi differente rispetto a quella che si o facilmente accertabile16. Nella stessa decisione si sottolinea che il ricorso all’analogia per applicare l’art. 35 c.p.c. e consentire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Autotutela tributaria. Risarcimento da mancato esercizio di autotutela

Libro dell'anno del Diritto 2012

Autotutela tributaria. Risarcimento da mancato esercizio di autotutela Valerio Ficari Autotutela tributaria.Risarcimento da mancato esercizio di autotutela L’autotutela dell’amministrazione finanziaria [...] presenza di un ricorso avverso un atto , II, 383 ss., con nota di Pistolesi, Quale sorte per gli accertamenti integrativi e modificativi?; Cass., sez. trib., 23. di autotutela negativa e Sezioni «disunite» della Cassazione. 11 Cass., S.U., 6.2.2009 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

Compensi amministratori di società: novità IRES

Libro dell'anno del Diritto 2014

Compensi amministratori di società: novità IRES Giuseppe Nicastro L’art. 95, co. 5, d.P.R. 22.12.1986, n. 917 prevede che i compensi corrisposti agli amministratori delle società di capitali e delle [...] in camera di consiglio nella forma (l’ordinanza, appunto) prevista, nella specie, per i casi in cui la Corte di cassazione «riconosce di dovere … rigettare il ricorso principale … per manifesta … infondatezza» (art. 375, co. 1, n. 5, c.p.c.) − la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale

Libro dell'anno del Diritto 2015

Vedi Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale dell'anno: 2014 - 2015 Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale Il ricorso incidentale nel giudizio amministrativo di primo grado [...] , in www.giustizia-amministrativa.it; Lamberti, C., Per la Corte di Giustizia l’incidentale non è più escludente ricorso principale e incidentale: la posizione della Cassazione, inUrb. app., 2012, 10, 1017; Protto,M.,Ordine di esame del ricorso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Giudizio immediato e decreto penale di condanna

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Giudizio immediato e decreto penale di condanna Vania Maffeo Accanto alla forma tradizionale di giudizio immediato il legislatore ha introdotto con l. 24.7.2008, n. 125 una nuova tipologia, denominata [...] nei luoghi specificamente indicati. La Corte di cassazione ha optato per la soluzione forse di maggiore garanzia, in ragione forma di notificazione prevista, e che è legittimo il ricorso alle altre modalità che assicurino la conoscenza effettiva dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 81 ... 84
Vocabolario
ricórso²
ricorso2 ricórso2 s. m. [dal lat. recursus -us, der. di recurrĕre «ricorrere»]. – 1. a. L’azione di ricorrere a un’autorità o a un magistrato per ottenere la tutela di un proprio diritto o interesse, o la revisione di giudizî e di decisioni:...
cassazióne¹
cassazione1 cassazióne1 s. f. [der. di cassare; la locuz. Corte di cassazione (come quella più ant. di Tribunale di cassazione) ricalca il fr. Cour de cassation (e Tribunal de cassation)]. – Annullamento, revoca, abolizione: c. di un decreto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali