• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
diritto
il chiasmo
710 risultati
Tutti i risultati [839]
Diritto [710]
Diritto penale e procedura penale [206]
Diritto processuale [145]
Diritto civile [101]
Diritto amministrativo [98]
Diritto tributario [43]
Biografie [41]
Diritto del lavoro [38]
Diritto commerciale [36]
Storia [26]

Nuovi reati tributari

Libro dell'anno del Diritto 2016

Nuovi reati tributari Stefano Finocchiaro Con il d.lgs. n. 158/2015 è stata riformata la disciplina dei reati tributari di cui al d.lgs. n. 74/2000. Nel presente contributo si offre un quadro delle [...] tipo sostanziale, ipotizzato nella Relazione del Massimario della Cassazione, per cui la norma incriminerebbe ora il mancato versamento di con l’Agenzia delle Entrate (permettendo il ricorso alle speciali procedure conciliative e di adesione all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Ordine pubblico [dir. int. priv.]

Diritto on line (2013)

Cristina Campiglio Abstract Di fronte a rapporti privatistici con implicazioni transnazionali, l’ordinamento italiano, mentre si coordina con gli ordinamenti degli altri Stati, non rinuncia a preservare [...] ’ordinamento italiano. Per riprendere la definizione fornita dalla Corte di cassazione, l’ordine pubblico 1995 non autorizza certo a ritenere che nel nostro sistema il ricorso all’ordine pubblico possa essere meno eccezionale che negli altri: anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Azione risarcitoria e termine di decadenza

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Azione risarcitoria e termine di decadenza Alessandro Tomassetti Con ordinanza 17.12.2015, n. 1747, il TAR Piemonte ha sollevato la questione di legittimità costituzionale dell’art. 30, co. 3, c.p.a., [...] in cui prevede che «la domanda di risarcimento per lesione di interessi legittimi è proposta entro il termine Sezioni Unite della Cassazione (Cass, ord. ad un «processo equo» e ad un «ricorso effettivo» dinanzi ad una magistratura nazionale; dall’art ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Novità in tema di misure di prevenzione

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Novità in tema di misure di prevenzione Francesco Menditto Le misure di prevenzione, in particolare patrimoniali, trovano quotidiane applicazioni consentono l’espropriazione dei beni a persone che li [...] 4425, (dep. 3.2.2016), inedita. Si rigetta il ricorso avverso un decreto emesso nei confronti di persone che avevano realizzato « procedimento (Corte di cassazione, sezioni unite penali, 26 giugno 2014, n. 4880/2015)». 12 Per un esame delle diverse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Contratto terapeutico

Diritto on line (2016)

Emma Cascella Abstract I rapporti contrattuali paziente-struttura sanitaria pubblica o privata e paziente-medico libero professionista si atteggiano in maniera diversa. Il primo, noto come contratto [...] paziente, cit., 772). Per quanto riguarda il danno che ne consegue, la Corte di cassazione distingue fra danno da potrebbe meglio giustificare facendo ricorso alla teoria negoziale e, specificamente, facendo ricorso ad un contratto modificativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Il contenzioso catastale e il riparto di giurisdizione

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Il contenzioso catastale e il riparto di giurisdizione Guido Salanitro Tre recenti decisioni della Cassazione hanno affrontato la questione del riparto di giurisdizione in materia catastale tra giudice [...] agli atti amministrativi generali… Né è sostenibile che, per quanto riguarda gli atti generali di formazione, aggiornamento e ricorso straordinario al capo dello Stato. Un ultimo punto da evidenziare è il riconoscimento, da parte della Cassazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Nuovi sviluppi in materia di legalità penale

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018 Nuovi sviluppi in materia di legalità penale Francesco Viganò Alcune recenti sentenze della C. eur. dir. uomo e della Corte di [...] costituzionale: la sentenza n. 193/2016 2.4 La Corte di cassazione: la sentenza n. 4114/2016 3. I profili problematici La , investito dal ricorso di un cittadino che lamentava la propria esclusione dalle liste elettorali per il Parlamento europeo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

La stabilizzazione dei precari nella Pubblica Amministrazione

Libro dell'anno del Diritto 2014

La stabilizzazione dei precari nella Pubblica Amministrazione Ida Raiola Con il d.l. 31.8.2013, n. 101, il legislatore ha inteso predisporre una serie di misure aventi lo scopo di disincentivare il [...] base al quale il ricorso al lavoro flessibile nella P.A. è consentito esclusivamente per rispondere a esigenze consolidata delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione attribuisce alla giurisdizione dell’autorità giudiziaria ordinaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Giudicato penale

Diritto on line (2014)

Rosalba Normando Abstract L’analisi muove dalla funzione e dal valore dell’istituto, la cui esatta portata viene verificata attraverso la disamina dei casi in cui l’autorità giurisdizionale può esaminare [...] La previsione di una pluralità di rimedi, apprestati dal codice per la fase esecutiva, che consente di vulnerare in tutto o straordinaria il ricorso ex 625 bis avverso una sentenza di condanna della Corte di cassazione divenuta irrevocabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Legalità penale 'europea' e rimedi interni: il 'caso Contrada'

Libro dell'anno del Diritto 2016

Legalità penale “europea” e rimedi interni: il “caso Contrada” Gaetano De Amicis Vengono esaminati gli aspetti problematici di una recente pronuncia della Corte di Strasburgo che ha condannato l’Italia [...] c.p.16. Con la pronuncia su menzionata, inoltre, la Corte di cassazione ha rammentato che, in realtà, riguardo alla configurabilità o meno del cd ricorso a tale modello processuale, tuttavia, dovrebbe essere consentito solo nelle ipotesi in cui, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 ... 71
Vocabolario
ricórso²
ricorso2 ricórso2 s. m. [dal lat. recursus -us, der. di recurrĕre «ricorrere»]. – 1. a. L’azione di ricorrere a un’autorità o a un magistrato per ottenere la tutela di un proprio diritto o interesse, o la revisione di giudizî e di decisioni:...
cassazióne¹
cassazione1 cassazióne1 s. f. [der. di cassare; la locuz. Corte di cassazione (come quella più ant. di Tribunale di cassazione) ricalca il fr. Cour de cassation (e Tribunal de cassation)]. – Annullamento, revoca, abolizione: c. di un decreto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali