• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
diritto
il chiasmo
710 risultati
Tutti i risultati [839]
Diritto [710]
Diritto penale e procedura penale [206]
Diritto processuale [145]
Diritto civile [101]
Diritto amministrativo [98]
Diritto tributario [43]
Biografie [41]
Diritto del lavoro [38]
Diritto commerciale [36]
Storia [26]

Compensi amministratori di società: novità IRES

Libro dell'anno del Diritto 2014

Compensi amministratori di società: novità IRES Giuseppe Nicastro L’art. 95, co. 5, d.P.R. 22.12.1986, n. 917 prevede che i compensi corrisposti agli amministratori delle società di capitali e delle [...] in camera di consiglio nella forma (l’ordinanza, appunto) prevista, nella specie, per i casi in cui la Corte di cassazione «riconosce di dovere … rigettare il ricorso principale … per manifesta … infondatezza» (art. 375, co. 1, n. 5, c.p.c.) − la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale

Libro dell'anno del Diritto 2015

Vedi Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale dell'anno: 2014 - 2015 Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale Il ricorso incidentale nel giudizio amministrativo di primo grado [...] , in www.giustizia-amministrativa.it; Lamberti, C., Per la Corte di Giustizia l’incidentale non è più escludente ricorso principale e incidentale: la posizione della Cassazione, inUrb. app., 2012, 10, 1017; Protto,M.,Ordine di esame del ricorso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Giudizio immediato e decreto penale di condanna

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Giudizio immediato e decreto penale di condanna Vania Maffeo Accanto alla forma tradizionale di giudizio immediato il legislatore ha introdotto con l. 24.7.2008, n. 125 una nuova tipologia, denominata [...] nei luoghi specificamente indicati. La Corte di cassazione ha optato per la soluzione forse di maggiore garanzia, in ragione forma di notificazione prevista, e che è legittimo il ricorso alle altre modalità che assicurino la conoscenza effettiva dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

GASPARRI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASPARRI, Pietro Carlo Lanza Nacque a Portoferraio, nell'isola d'Elba, il 19 maggio 1910 dall'avvocato Giuseppe e da Aurelia Anselmi. Si laureò con lode in giurisprudenza a Pisa, il 7 luglio 1932, discutendo [...] , in contrasto con la Cassazione, che esse debbano "considerarsi agire umano" (p. 119). Il ricorso di candidati esclusi a causa delle leggi "fastidio della oscurità e del disordine" generava - per l'imperativo di non lasciare realtà inesplorate e non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE

Vittima del processo

Diritto on line (2019)

Giorgio Spangher Abstract Il processo penale può essere fonte di grave pregiudizio per l’imputato. In caso di assoluzione il principio di solidarietà (art. 2 Cost.) impone di individuare strumenti [...] . Come riconosciuto dalla Cassazione, anche l’iscrizione terra di nessuno, come nel caso dell’esercizio dell’azione penale per un reato prescritto: Cass. pen., S.U., 11.3. potrebbe chiedere la ragione del ricorso a questa procedura in presenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

I controlimiti nella giurisprudenza costituzionale

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

I «controlimiti» nella giurisprudenza costituzionale Giovanna Pistorio Risale a più di quarant’anni fa la costruzione della teoria dei controlimiti. Elaborata come extrema ratio per salvaguardare principi [...] legittimità costituzionale, sollevata dalla Corte di cassazione e dalla Corte di appello di e soggettiva, nel ricorso alla pregiudiziale in di Celotto, A., Un rinvio pregiudiziale verso il dialogo o per il monologo?, in Giur. cost., 2017, 185 s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Giurisprudenza della Corte europea dei diritti umani

Libro dell'anno del Diritto 2016

Vedi Giurisprudenza della Corte europea dei diritti umani dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 Giurisprudenza della Corte europea dei diritti umani Fabrizio Marrella Obbiettivo di questa sezione è quello di [...] adottate a seguito di ricorsi individuali proposti avverso lo Stato italiano per presunte violazioni di diritti italiano “in ragione del rifiuto non motivato della Corte di Cassazione di sottoporre una questione pregiudiziale alla CGCE”. Nel caso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Giurisprudenza della Corte europea dei diritti umani

Libro dell'anno del Diritto 2015

Vedi Giurisprudenza della Corte europea dei diritti umani dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 Giurisprudenza della Corte europea dei diritti umani Sara De Vido L’obiettivo di questa sezione è di dar brevemente [...] Cassazione. Benché la Corte costituzionale avesse successivamente dichiarato incostituzionale, per ., 9.11.2011, n. 293. 7 C. eur. dir. uomo, 7.1.2014, Cusan e Fazzo c. Italia (ricorso n. 77/07), def. 7.04.2014. 8 C. cost., 16.2.2006, n. 6. 9 D.l. 24 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Locazione ad uso diverso e rinnovazione tacita

Libro dell'anno del Diritto 2014

Locazione ad uso diverso e rinnovazione tacita Antonio Scarpa Le Sezioni Unite della Corte di cassazione, con sentenza del 16.5.2013, n. 11830 hanno riconosciuto che la rinnovazione tacita alla prima [...] rinnovata valesse come nuovo rapporto, e non come prosecuzione ex lege del rapporto originario4. Inoltre, il ricorso ordinamentale al meccanismo della rinnovazione tacita pure per le locazioni abitative (art. 2, co. 1, 5 e 6, l. n. 431/1998), ormai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Processo di primo grado

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Vedi Processo di primo grado dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2018 Processo di primo grado Antonio Scarpa Nell’ultimo anno, la Corte di cassazione ha proseguito la sua incessante opera di elaborazione [...] esaustività della editio actionis in sede di citazione o ricorso introduttivi, onerandosi il giudice del rilievo, anche di difesa e di individuare agevolmente ciò che l’attore chiede e per quali ragioni), che impone all’attore di specificare sin dall’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70 71
Vocabolario
ricórso²
ricorso2 ricórso2 s. m. [dal lat. recursus -us, der. di recurrĕre «ricorrere»]. – 1. a. L’azione di ricorrere a un’autorità o a un magistrato per ottenere la tutela di un proprio diritto o interesse, o la revisione di giudizî e di decisioni:...
cassazióne¹
cassazione1 cassazióne1 s. f. [der. di cassare; la locuz. Corte di cassazione (come quella più ant. di Tribunale di cassazione) ricalca il fr. Cour de cassation (e Tribunal de cassation)]. – Annullamento, revoca, abolizione: c. di un decreto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali