• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
10 risultati
Tutti i risultati [59]
Fisica [10]
Geologia [18]
Chimica [13]
Petrografia [8]
Industria [7]
Temi generali [5]
Metallurgia e siderurgia [3]
Archeologia [3]
Arti visive [3]
Vita quotidiana [3]

ricristallizzazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (2012)

ricristallizzazione ricristallizzazióne [Atto ed effetto del ricristallizzare, comp. di ri- e cristallizzare] [CHF] [FSD] Il far cristallizzare nuovamente (eventualmente più volte) una sostanza, dopo [...] averla fatta sciogliere in soluzione o fondere, allo scopo di aumentarne la purezza. ◆ [GFS] Nella geologia, processo che porta alla formazione di nuovi cristalli e talora di nuove specie mineralogiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ricristallizzazione (1)
Mostra Tutti

diagenesi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

diagenesi diagènesi [Comp. di dia- e -genesi] [GFS] Nella geologia, insieme dei processi di trasformazione fisici e chimici (costipazione, cementazione, dissoluzione e ricristallizzazione) che i sedimenti [...] subiscono attraverso il tempo sia da parte dell'agen-te di sedimentazione, generalm. l'acqua, sia per azione di carico da parte dei sedimenti sovrastanti o per scambi chimici in profondità, connessi con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diagenesi (2)
Mostra Tutti

cristalloblastico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cristalloblastico cristalloblàstico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di cristallo e del gr. blastikós "che tende a crescere"] [GFS] Struttura c.: nella geologia, struttura di rocce metamorfiche che presentano [...] evidente ricristallizzazione per blastesi, ulteriormente distinta, a seconda delle dimensioni e dell'aspetto degli individui cristallini, in vari tipi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

incrudimento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

incrudimento incrudiménto [Der. di incrudire "rendere crudo (nel signif. metallurgico)"] [FTC] [FSD] Nella tecnologia dei materiali metallici, variazione di proprietà dovuta a certe sollecitazioni esterne, [...] materiali incrudenti. L'i. si può eliminare con il procedimento di ricottura, portando il materiale alla temperatura di ricristallizzazione. ◆ [FTC] [FSD] I. cinematico, isotropo, misto: v. plasticità, teoria della: IV 540 c, d. ◆ [FTC] [FSD] I. per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su incrudimento (1)
Mostra Tutti

iniezione

Enciclopedia on line

Fisica Immissione di particelle cariche in un dispositivo, per es. immissione di ioni in un acceleratore; anche, nella tecnica dei semiconduttori, procedimento in virtù del quale portatori di carica minoritari [...] preesistenti, le quali, in genere, subiscono un metamorfismo di contatto, con formazioni di minerali caratteristici, fenomeni di ricristallizzazione ecc. L’i. si dice granitica, basaltica ecc., allorché il magma intruso è di tipo granitico, basaltico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – PETROGRAFIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – EDILIZIA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO – ACCELERATORE LINEARE – MOTORI ENDOTERMICI – SEMICONDUTTORE – CEMENTO ARMATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su iniezione (2)
Mostra Tutti

Solidi, fisica dei

Enciclopedia del Novecento (1982)

Solidi, fisica dei JJacques Friedel di Jacques Friedel SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] che un raffreddamento più lento oppure un riscaldamento al di sotto del punto di fusione possono portare a una ricristallizzazione parziale o totale. La stabilità (o metastabilità) delle fasi cristalline e amorfe può essere misurata a partire dalle ... Leggi Tutto
TAGS: FORZE ATTRATTIVE DI VAN DER WAALS – PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – SISTEMA DI EQUAZIONI LINEARI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – INTERAZIONE ELETTROSTATICA

plasticità

Enciclopedia on line

Fisica La proprietà di un solido di deformarsi plasticamente, cioè di subire deformazioni permanenti di notevole ampiezza. In generale, le deformazioni prodotte in un corpo possono essere di natura elastica, [...] meno marcati e la resistenza alla deformazione si riduce. A temperature elevate (superiori alla temperatura di ricristallizzazione del materiale), la resistenza alla deformazione risulta invece influenzata dalla velocità di deformazione (rapporto fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – NEUROLOGIA
TAGS: OSSERVAZIONE SPERIMENTALE – TENSIONE DI SNERVAMENTO – RETICOLO CRISTALLINO – PIANI DI SCORRIMENTO – ORDINI DI GRANDEZZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su plasticità (4)
Mostra Tutti

metallo

Enciclopedia on line

Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] può essere riportato nelle condizioni originarie attraverso un opportuno riscaldamento a temperatura conveniente, superiore a quella di ricristallizzazione propria del m. in esame. Molti dei fenomeni che caratterizzano le proprietà meccaniche dei m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – STORIA DELLA CHIMICA – ELETTROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – EPOCHE STORICHE – MANUFATTI – CRONOLOGIA – LAVORAZIONE DEI METALLI – STORIA DEL COSTUME – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – INDUSTRIA PETROLCHIMICA – CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – MECCANICA QUANTISTICA – RESISTIVITÀ ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metallo (8)
Mostra Tutti

trattamento

Enciclopedia on line

Diritto T. di fine rapporto (TFR) La cosiddetta liquidazione che secondo la legge (art. 2120 c.c.) deve essere erogata ai lavoratori subordinati al momento della cessazione del rapporto di lavoro; il suo [...] tempra. La ricottura assume caratteristiche diverse di omogeneizzazione (se va conseguito l’equilibrio chimico-strutturale), di ricristallizzazione (se va cancellato l’effetto di un incrudimento), di distensione (se vanno eliminati stati interni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – DIRITTO DEL LAVORO – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: CONVERSIONE ANALOGICO-DIGITALE – INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO – TRASFORMAZIONE ISOTERMICA – TRASFORMATA DI FOURIER – GRAFICA COMPUTERIZZATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trattamento (1)
Mostra Tutti

Energia

Il Libro dell'Anno 2002

Carlo Rubbia Energia E=mc2: dalla massa l'energia del futuro Energie per il domani: prospettive e problemi di Carlo Rubbia 12 aprile All'ordine del giorno del vertice dei ministri dell'Ambiente degli [...] porta i sedimenti alla perdita quasi completa dei propri caratteri originari attraverso una più o meno completa ricristallizzazione delle rocce e del loro contenuto organico. Nel primo stadio (diagenesi) i processi fondamentali sono la trasformazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ECOLOGIA – FISICA TECNICA
TAGS: PARCO NAZIONALE DI YELLOWSTONE – MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – CONFLITTO ARABO-ISRAELIANO – CENTRALI ELETTRONUCLEARI – INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Energia (13)
Mostra Tutti
Vocabolario
ricristalliżżazióne
ricristallizzazione ricristalliżżazióne s. f. [der. di ricristallizzare]. – 1. In chimica, il ripetere l’operazione di cristallizzazione, allo scopo di ottenere una sostanza allo stato di maggiore purezza; per es., nell’estrazione del saccarosio...
ricristalliżżare
ricristallizzare ricristalliżżare v. intr. e tr. [comp. di ri- e cristallizzare]. – 1. intr. (aus. essere) Subire nuovamente un processo di cristallizzazione, da parte di una sostanza. 2. tr. a. Sottoporre nuovamente, o per più volte, una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali