• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
5 risultati
Tutti i risultati [59]
Temi generali [5]
Geologia [18]
Chimica [13]
Fisica [10]
Petrografia [8]
Industria [7]
Metallurgia e siderurgia [3]
Archeologia [3]
Arti visive [3]
Vita quotidiana [3]

ricristallizzazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (2012)

ricristallizzazione ricristallizzazióne [Atto ed effetto del ricristallizzare, comp. di ri- e cristallizzare] [CHF] [FSD] Il far cristallizzare nuovamente (eventualmente più volte) una sostanza, dopo [...] averla fatta sciogliere in soluzione o fondere, allo scopo di aumentarne la purezza. ◆ [GFS] Nella geologia, processo che porta alla formazione di nuovi cristalli e talora di nuove specie mineralogiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ricristallizzazione (1)
Mostra Tutti

incrudimento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

incrudimento incrudiménto [Der. di incrudire "rendere crudo (nel signif. metallurgico)"] [FTC] [FSD] Nella tecnologia dei materiali metallici, variazione di proprietà dovuta a certe sollecitazioni esterne, [...] materiali incrudenti. L'i. si può eliminare con il procedimento di ricottura, portando il materiale alla temperatura di ricristallizzazione. ◆ [FTC] [FSD] I. cinematico, isotropo, misto: v. plasticità, teoria della: IV 540 c, d. ◆ [FTC] [FSD] I. per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su incrudimento (1)
Mostra Tutti

geochimica

Enciclopedia on line

Scienza che studia la composizione chimica della Terra e le leggi che regolano la distribuzione spaziale e temporale degli elementi nelle sue diverse parti. È parte della cosmochimica, della quale costituisce [...] a cui si deve la formazione dei sedimenti e la loro successiva evoluzione diagenetica in rocce sedimentarie. Fenomeni di ricristallizzazione più o meno profonda determinano quel complesso di trasformazioni che va sotto il nome di metamorfismo, fino a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA
TAGS: ATMOSFERA TERRESTRE – CROSTA CONTINENTALE – ANIDRIDE CARBONICA – ROCCE SEDIMENTARIE – PARTI PER MILIARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geochimica (4)
Mostra Tutti

Stereochimica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Stereochimica Jack D. Dunitz La stereochimica può essere definita come lo studio della disposizione spaziale degli atomi all'interno di molecole o di aggregati molecolari e dei fenomeni che dipendono [...] separati per cristallizzazione frazionata. Per acidificazione di una soluzione di uno dei prodotti così separati e successiva ricristallizzazione si recupera poi uno degli enantiomeri allo stato puro. È necessario aggiungere che la maggior parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: INTERNATIONAL UNION OF PURE AND APPLIED CHEMISTRY – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – ISOMERIA CONFORMAZIONALE – JOSEPH LOUIS GAY-LUSSAC – ENERGIA DI ATTIVAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stereochimica (3)
Mostra Tutti

La falsificazione in archeologia

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La falsificazione in archeologia Licia Vlad Borrelli Isabella Damiani Filippo Salviati Giovanna Antongini Tito Spini Claude-François Baudez Guido Devoto I falsi archeologici di Licia Vlad Borrelli Per [...] e clorargirite (cloruro di Ag), stratigraficamente sovrapposte e microimplicate a livello della struttura metallica ampiamente ricristallizzata. La presenza di elevate percentuali di rame negli argenti archeologici può produrre caratteristiche patine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO D ARTE – TEMI GENERALI
Vocabolario
ricristalliżżazióne
ricristallizzazione ricristalliżżazióne s. f. [der. di ricristallizzare]. – 1. In chimica, il ripetere l’operazione di cristallizzazione, allo scopo di ottenere una sostanza allo stato di maggiore purezza; per es., nell’estrazione del saccarosio...
ricristalliżżare
ricristallizzare ricristalliżżare v. intr. e tr. [comp. di ri- e cristallizzare]. – 1. intr. (aus. essere) Subire nuovamente un processo di cristallizzazione, da parte di una sostanza. 2. tr. a. Sottoporre nuovamente, o per più volte, una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali