• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
607 risultati
Tutti i risultati [607]
Matematica [179]
Biografie [148]
Musica [93]
Fisica [50]
Analisi matematica [44]
Algebra [41]
Storia della matematica [39]
Fisica matematica [38]
Geometria [27]
Temi generali [26]

BELLINZANI, Paolo Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLINZANI, Paolo Benedetto Raoul Meloncelli Nato a Mantova intorno al 1690, come risulta dai registri capitolari di Recanati, si dedicò giovanissimo agli studi musicali e nel 1717 fu ordinato sacerdote. [...] c. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, Trieste 1926, 1, p.149; Encyclopédie de la Musique Fasquelle, Paris 1958, p. 385; Riemann Musik Lexikon, Mainz 1959, p. 135; Encicl. della musica Ricordi, Milano 1963, I, p. 228. Per Antonio, oltre al Tebaldini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SONATE DA CHIESA – ANNIBALE ALBANI – VIOLONCELLO – MANIERISMO – MAGNIFICAT

MACCIONI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACCIONI, Giovanni Battista Davide Daolmi Nacque nella prima metà del XVII secolo in luogo ignoto. Ancora oggi il M., librettista e musicista, è confuso con un omonimo drammaturgo "da Orvieto" noto [...] und Hofkapellmeister( von 1698 bis 1740, Wien 1872 (rist. anast., Hildesheim 1974), p. 487 n. 11; H. Riemann, Opern-Handbuch. Repertorium der dramatisch-musikalischen Literatur: Opern, Operetten, Ballette, Melodramen(, Leipzig 1887, p. 670; K. von ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Hilbert

Enciclopedia della Matematica (2017)

Hilbert Hilbert David (Königsberg, Prussia Orientale, oggi Kaliningrad, Russia, 1862 - Göttingen, Bassa Sassonia, 1943) matematico tedesco. La sua opera ha segnato emblematicamente per la matematica [...] al Congresso internazionale di matematica di Parigi del 1900 (→ Hilbert, problemi di). Alcuni di essi, come l’ipotesi di Riemann, sono tuttora irrisolti; altri, come il primo, relativo alla cardinalità del continuo, o il secondo, relativo alla ... Leggi Tutto
TAGS: FONDAMENTI DELLA MATEMATICA – FILOSOFIA DELLA MATEMATICA – TEORIA DELLA DIMOSTRAZIONE – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – CARDINALITÀ DEL CONTINUO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hilbert (6)
Mostra Tutti

STEFFANI, Agostino

Enciclopedia Italiana (1936)

STEFFANI, Agostino Compositore, nato a Castelfranco Veneto il 25 luglio 1654, morto a Francoforte sul Meno il 12 febbraio 1728. Studiò dapprima alla Cappella veneziana di S. Marco poi a Monaco (nel 1667) [...] , gran numero di duetti con basso continuo, alcune cantate, scherzi a 1 voce e strumenti; alla strumentale, sonate da camera a 2 violini, viola e basso continuo. Bibl.: H. Riemann, A St. als Opernkomponist, in Denkmäler der Tonkunst in Bayern, I, 8. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEFFANI, Agostino (2)
Mostra Tutti

BIZANTINA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana (1930)

Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] ′ (autentici) e πλ(ἄγιος)α′, πλ β′, πλ γ′, πλ δ′. (plagali) e riguardo a questi modi va avvertito che il Riemann, nel confondere, come già altri fecero, i bizantini coi classici ϕρύϕιος, δώριος ecc., cadde in grave errore. Giunti a questo punto giova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – BALDOVINO CONTE DI FIANDRA – SIMEONE "IL NUOVO TEOLOGO – COSTANTINO PORFIROGENITO – BONIFACIO DEL MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIZANTINA, CIVILTÀ (6)
Mostra Tutti

Psicologia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Psicologia Luciano Mecacci La prospettiva generale, accettata da una larga schiera di ricercatori e professionisti, secondo la quale si considera la p. degli albori del 21° sec., è quella di una scienza [...] vengono diffuse attraverso l'insegnamento e applicate nell'ambito dell'attività professionale (M. Spinath, F.M. Spinath, Riemann, et al. 2003). Uno dei problemi più interessanti per queste ricerche è quindi la differenziazione delle teorie implicite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO – ANTROPOLOGIA CULTURALE – TEORIA DELLA MENTE – PSICOLOGIA SOCIALE – CIRCUITI NEURONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Psicologia (12)
Mostra Tutti

RICCI-CURBASTRO, Gregorio

Enciclopedia Italiana (1936)

RICCI-CURBASTRO, Gregorio Matematico, nato di nobile famiglia a Lugo il 12 gennaio 1853, morto a Bologna il 6 agosto 1925. Dopo un breve periodo di studî universitarî a Roma e a Bologna, passò nel 1872 [...] .-C. riguardano argomenti di analisi (equazioni differenziali lineari della classe del Fuchs, generalizzazione del problema del Riemann sulle funzioni ipergeometriche, aggiunta del Lagrange) e di fisica matematica (proprietà ed uso della funzione del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCI-CURBASTRO, Gregorio (2)
Mostra Tutti

Fermat, ultimo teorema di

Enciclopedia del Novecento (2004)

Fermat, ultimo teorema di MMassimo Bertolini di Massimo Bertolini SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Storia: il lavoro di Kummer. ▭ 3. Estensioni abeliane di Q. ▭ 4. Estensioni esplicite di campi e funzioni [...] . Ne consegue che S2(N) si identifica con lo spazio dei differenziali olomorfi su X0(N); in particolare, per il teorema di Riemann-Roch, ha dimensione finita uguale al genere di X0(N). Ogni forma f in S2(N) gode della proprietà di invarianza f(z ... Leggi Tutto
TAGS: JOURNAL FÜR DIE REINE UND ANGEWANDTE MATHEMATIK – RELAZIONE DI EQUIVALENZA – POLINOMIO IRRIDUCIBILE – ALEXANDER GROTHENDIECK – ADRIEN MARIE LEGENDRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fermat, ultimo teorema di (2)
Mostra Tutti

ATENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae) W. Johannowski L. Vlad Borrelli H. A. Thompson P. Pelagatti P. Pelagatti La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] . Dinsmoor, The Hekatompedon on the Athenian Acropolis, in Am. Journ. Arch., 2a serie, LI, 1947, p. 109 ss.; H. Riemann, Der peisistratidische Athenatempel auf der Akropolis zu Athen, in Athenische Mitteilungen, IV, 1950, p. 7 ss. - Età post-persiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

D'OVIDIO, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

D'OVIDIO, Enrico Antonella Bastai Prat Nacque a Campobasso l'11 ag. 1843 da Pasquale e da Francesca Scaroina. La famiglia, di idee liberali e antiborboniche, si preoccupò di offrirgli le migliori condizioni [...] patrimonio generale dei geometri i lavori di Lobačevskij, F. Bolyai, G. F. Riemann sulla geometria non euclidea, rimasti fino allora pressoché sconosciuti (quello di Riemann anzi inedito)" (Annuario d. Univers. di Torino), lavori che F. Klein ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA DEI LINCEI – GEOMETRIA ANALITICA – GEOMETRIA EUCLIDEA – ATENEO DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'OVIDIO, Enrico (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 61
Vocabolario
riemanniano
riemanniano 〈rim–〉 agg. – Relativo al matematico ted. Bernhard Riemann 〈rìiman〉 (1826-1866): geometria r. (o di Riemann o ellittica), tipo di geometria non euclidea nella quale non esistono rette parallele e, rispetto alla geometria euclidea,...
spàzio
spazio spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali