• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
607 risultati
Tutti i risultati [607]
Matematica [179]
Biografie [148]
Musica [93]
Fisica [50]
Analisi matematica [44]
Algebra [41]
Storia della matematica [39]
Fisica matematica [38]
Geometria [27]
Temi generali [26]

SETACCIOLI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SETACCIOLI, Giacomo Marco Targa SETACCIOLI, Giacomo. – Nato a Corneto (oggi Tarquinia) l’8 dicembre 1868 da Filippo, calzolaio, e da Angela Leonardi, fu compositore, didatta e saggista. Contribuì al [...] a cura di A. Guarnieri - F. Nicolodi - C. Orselli, Firenze 2008, p. 249; M. Giustini, La Teoria semplificata dell’armonia di Hugo Riemann, Bologna 2014, pp. 15-17, 35 s., 40-42, 56; A. Sessa, Il melodramma italiano, 1901-1925, Firenze 2014, pp. 829 s ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI ARTE DRAMMATICA – ACCADEMIA DI S. CECILIA – ACCADEMIA DELL’ARCADIA – OLIVIERO DE FABRITIIS – COMPOSIZIONE MUSICALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SETACCIOLI, Giacomo (1)
Mostra Tutti

ENOBARBI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ENOBARBI (Ahenobarbi) C. Pietrangeli Cn. Domizio Enobarbo, console nel 32. a. C., coniò tra il 42 e il 40 a. C. alcuni aurei e denari con un ritratto sul rovescio che si è pensato di L. Domizio E., antenato [...] p. 64; G. Monaco, L'iconografia imperiale sull'A. P. A., in Bull. Com., 1934, pp. 36-37 (ivi la bibl. completa); H. Riemann, in Pauly-Wissowa s. v. Pacis Ara Augustae, XVIII, 1942, c. 2100, con bibl.; G. Moretti, Ara Pacis Augustae, Roma 1948, p. 231 ... Leggi Tutto

CURVATURA

Enciclopedia Italiana (1931)

Un arco (o tratto) PP1 di una curva piana C, che sia convesso tutto da uno stesso lato, può essere più o meno curvo: costruite le tangenti t, t1 a C nei punti P, P1 (fig. 1), se si incurva di più o di [...] media di una superficie: Essa è nulla per le superficie ad area minima (v. superficie: Superficie notevoli). Si può estendere (Riemann, 1854) la nozione della curvatura a una varietà V con più di tre dimensioni, sulla quale si suppone dato un sistema ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA DIFFERENZIALE – COORDINATE CURVILINEE – CALCOLO DIFFERENZIALE – PIANO OSCULATORE – CURVA SGHEMBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CURVATURA (4)
Mostra Tutti

ROCHOW, Friedrich Eberhard von

Enciclopedia Italiana (1936)

ROCHOW, Friedrich Eberhard von Giovanni Calò Nato a Berlino l'11 ottobre 1734, morto a Reckahn il 16 maggio 1805. Seguì la carriera militare, fu ferito a Lowositz durante la guerra dei Sette anni. Si [...] degli scritti pedagogici del R. fu curata da F. Jonas e F. Wienecke (voll. 4, Berlino 1907-1910). Bibl.: Riemann, Beschreibung der von R.'schen Lehrart in Volksschulen, nebst Vergleichung derselben mit der Pestalozzischen und mit anderen Lehrarten, 4 ... Leggi Tutto

TEDONE, Orazio

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TEDONE, Orazio Matematico, nato a Ruvo di Puglia il 10 maggio 1870. Iniziati gli studî universitarî a Napoli, si laureò poi (1892) a Pisa, dove fu alunno di quella Scuola normale superiore e seguì i [...] carattere più particolarmente analitico, fra le quali meritano un cenno quelle sull'applicazione del metodo d'integrazione del Riemann alle equazioni di tipo iperbolico. E vanno, infine, ricordati i suoi due articoli sulla teoria dell'elasticità (di ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE – OTTICA ELETTROMAGNETICA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – FISICA MATEMATICA – RUVO DI PUGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEDONE, Orazio (2)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950 1941-1950 1941 Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] con parte reale 1/2 (che soddisfano cioè la congettura formulata da Riemann nel 1859) ha cardinalità che cresce con lo stesso ordine di N risultato e per i suoi lavori sulla funzione ζ di Riemann, Selberg riceverà la medaglia Fields nel 1950. La mappa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il calcolo geometrico

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il calcolo geometrico Paolo Freguglia Gert Schubring Il calcolo geometrico Quando pubblicò il trattato Die lineale Ausdehnungslehre (La teoria [...] spazio, presentata senza alcun collegamento, per esempio, con gli sviluppi della teoria delle varietà che si riallacciava a Riemann. Ecco perché Felix Christian Klein (1849-1925) ha parlato dei 'grassmanniani' come di una 'setta', dedita soltanto a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA

PASCAL, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASCAL, Ernesto Maria Rosaria Enea PASCAL, Ernesto. – Nacque a Napoli il 7 febbraio 1865 da Stefano, membro di una famiglia francese di commercianti tarasconesi, e da Maria Gaetana Zapegna. Compì i [...] Napoli. Durante il periodo trascorso a Göttingen, Pascal apprese, dalle lezioni di Klein, la teoria geometrica delle funzioni di Riemann, e tra il 1889 e il 1891 pubblicò una serie di memorie che costituiscono un notevole contributo alla teoria delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO PER LE APPLICAZIONI DEL CALCOLO – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – EQUAZIONE ALLE DERIVATE PARZIALI – ANALISI INFINITESIMALE – SIMBOLI DI CHRISTOFFEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASCAL, Ernesto (2)
Mostra Tutti

GODENDACH, Johannes

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GODENDACH (Bonadies, Godendag, Goodendag, Gutentag), Johannes Paola Ciarlantini Scarse sono le notizie concernenti la vita e le origini di questo frate carmelitano, teorico e compositore, vissuto in [...] e altrove, parlando di J. Tinctoris, definisce il G. "moine allemand". A favore di una sua origine tedesca sono anche H. Riemann e B. Zimmerman. Lo studioso che ha affrontato in modo esaustivo le origini di questo frate carmelitano è stato C. van den ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHERUBINO, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHERUBINO, Salvatore Francesco Saverio Rossi Nato a Napoli il 3 giugno 1885 da Alessandro e Stella Europeo, in una famiglia non abbiente, compì gli studi medi nel 1903 frequentando gli istituti tecnici [...] Dal 1922-23 diede inizio a un nuovo gruppo di studi, stampando due memorie Sulle varietà abeliane reali e sulle matrici di Riemann reali (in Giornale di matematiche di Battaglini, LX [1922], pp. 65-94; LXI [1923], pp. 47-69), che continuò in diverse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – CALCOLO INFINITESIMALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 61
Vocabolario
riemanniano
riemanniano 〈rim–〉 agg. – Relativo al matematico ted. Bernhard Riemann 〈rìiman〉 (1826-1866): geometria r. (o di Riemann o ellittica), tipo di geometria non euclidea nella quale non esistono rette parallele e, rispetto alla geometria euclidea,...
spàzio
spazio spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali