VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] sua riducibilità alla forma di Liouville e quindi, nell'ambito di determinate condizioni, l'applicabilità del metodo di Cauchy-Riemann.
Superfici di Liouville sono le superfici di rotazione, le superfici di secondo grado o quadriche.
L'ellissoide. l ...
Leggi Tutto
Struttura di copertura di ambienti architettonici, caratterizzata dalla curvatura, concava all’interno, delle sue superfici. Le v. si distinguono in base alla forma geometrica della superficie d’intradosso. Quando tale superficie è unica la v. si dice semplice, quando invece è costituita da più superfici ... ...
Leggi Tutto
VÒLTA (XXXV, p. 566)
Giulio KRALL
Le vòlte autoportanti. - Un aspetto vistoso e sostanziale dell'evoluzione della tecnica del cemento armato sta nella sistematica applicazione di strutture costituite non più dall'associazione di sistemi elementari lineari (archi, travi), ma di sistemi elementari bidimensionali: ... ...
Leggi Tutto
VÒLTA (fr. voûte; sp. bóveda; ted. Gewölbe; ingl. vault)
Giorgio ROSI
Gino BURO
In architettura s'indicano genericamente con questo termine le strutture di copertura caratterizzate dalla concavità geometricamente definita della superficie interna. Da ciò si deduce che l'uso di tale parola si basa ... ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (v. vol. v, pp. 829-840)
Red.
Dal 1967 al 1969 è stata intrapresa dalla Soprintendenza alle Antichità di Salerno (sotto la direzione di Mario Napoli) [...] , p. 203 ss.; A. Degrassi, Il collegio di cinque questori della Colonia latina di Paestum, ibid., p. 161 ss.; H. Riemann, Zur Grundissinterpretation des Enneastilos von Poseidonia, in Röm. Mitt., LXXII, 1965, p. 198 ss.; H. Schlaeger, Zur Paestaner ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] stesso tempo si può riconoscere che, in senso storico-formale, un rapporto non manca.
Bibl.: Opere generali: H. Riemann, Zum griechischen Peripteraltempel, Francoforte s. M. 1935; D. S. Robertson, A Handbook of Greek and Roman Architecture, Cambridge ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] p. 335 ss.; R. E. Wycherley, The Temple of Hephaistos, in Journ. Hell. Stud., 79, 1959, p. 153 ss.; H. Riemann, Die Plannung des Hephaisteions zu Athen, in Theoria (Festschr. Schuchhardt), Baden Baden 1960, p. 185 ss.; G. Purchiaroni, Considerazioni ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] 'altro. Tutti i materiali sono nel museo locale che conserva anche le sculture della Foce del Sele.
Bibl.: In generale: H. Riemann, in Pauly-Wissowa, XXII, (Nachträge) 1954, c. 1230 ss., e per la bibl. più vecchia: Fr. Furchheim, Bibl. d. Insel Capri ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] Der Friedhof am Eridanos, Berlino 1909; A. Conze, Die att. Grabreliefs, Berlino 1893-1922; W. Kraiker, K. Kübler, H. Riemann, Kerameikos, Berlino 1933 ss. b) Grecia settentrionale: L. Hensey-H. Daumet, Mission archéol. de Macédoine, Parigi 1867-76; T ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] edifici di culto paleocristiani di Ravenna. Gli stucchi di S. Vitale, ivi, s. IV, 1, 1970, pp. 151-677; K. Riemann, Polychromierte Bildwerke aus Stein und Stuck des 12. und 13. Jahrhunderts, Palette 36, 1970, p. 15ss.; F. Mancinelli, Iconografia e ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] di fortificazione). 2) W. Dörpfeld, in Olympia, Ergebnisse II, p. 27 ss., tv. XVIII-XXIII; id., Alt-Olympia I, e II; H. Riemann, Die Bauphasen des Heraion von Olympia, in Jahrbuch, LXI-LXII, 1946-47, p. 30 ss.; O.W. von Vacano, Das Problem des alten ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Heidelberg 1962; M. Pallottino, in Arch. Class., XII, 1960, p. i ss.; id., in Studi Et., XXXI, 1963, p. i ss.; H. Riemann, Gött. Gelehrte Anzeigen, 213, 1960, p. 166 ss.; 214, 1960, p. 16 ss.
Età repubblicana: E. Aust, De aedibus sacris populi Romani ...
Leggi Tutto
riemanniano
〈rim–〉 agg. – Relativo al matematico ted. Bernhard Riemann 〈rìiman〉 (1826-1866): geometria r. (o di Riemann o ellittica), tipo di geometria non euclidea nella quale non esistono rette parallele e, rispetto alla geometria euclidea,...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...