TREBULA Mutuesca
Giuseppe Lugli
Antica città della Sabina, situata a poca distanza dalla Via Salaria, circa 40 km. prima di giungere a Rieti. Viene identificata con l'odierno paese di Monteleone Sabino [...] a dominio della pittoresca vallata del Farfa; infatti poco a sud del paese si vedono i resti di un anfiteatro, di probabili terme e di altri monumenti dell'età imperiale.
In un'iscrizione è detta vicus ...
Leggi Tutto
Cardinale (Roma 1479 - Napoli 1532); dopo aver combattuto al servizio degli Spagnoli nel 1503, divenuto ecclesiastico per volontà dei parenti, fu vescovo di Rieti e abate di Subiaco e Grottaferrata (1508), [...] rimanendo però soldato. Deposto da ogni dignità per ribellione a Giulio II (1511), fu caro invece a Leone X, che lo fece cardinale (1517). Nei conclavi del 1522 e del 1523 fu però contrario ai Medici e ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Belluno 1801 - ivi 1847). Allievo di V. Camuccini, si dedicò con gusto purista soprattutto all'affresco (basilica di Montecassino; duomo di Rieti; S. Maria Formosa a Venezia; villa [...] Torlonia a Roma, ecc.) ...
Leggi Tutto
Sabina DOP - Olio EVO
Denominazione di origine protetta dell’olio extravergine di oliva prodotto, trasformato e confezionato in diversi comuni della provincia di Rieti e Roma, nella regione Lazio. È [...] ottenuto in buona misura dai frutti dell’olivo delle varietà Moraiolo, Leccino, Pendolino e Frantoio.
Per approfondire
Scheda prodotto: Sabina DOP – Olio EVO (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani ...
Leggi Tutto
(o di Paterno) Il maggiore dei vari piccoli bacini lacustri di origine carsica che si trovano nella piana di San Vittorino, in prov. di Rieti; ellittico, con l’asse maggiore di 200 m e il minore di 150 [...] e profondità massima di 45 m ...
Leggi Tutto
TORRE, Federico
Nato a Benevento il 25 marzo 1815, morto a Roma ; l 6 dicembre 1892. Nel 1847, col marchese Ludovico Potenziani di Rieti e il dott. Luigi Masi di Perugia fu tra i fondatori del Contemporaneo, [...] di cui fu attivo collaboratore finché il giornale non passò allo Sterbini, di cui il T. non condivideva le idee oltranziste. Istituita da Pio IX la Guardia Civica, fu nominato ufficiale e fece parte del ...
Leggi Tutto
Poeta (Napoli 1802 - Venezia 1848); ardente patriota come il padre Giuseppe e il fratello Carlo, visse a lungo in esilio, e combatté contro gli Austriaci a Rieti (1821); fu poi (1823) in Germania, dove [...] conobbe Goethe (Il viaggio in Germania, post., 1917), quindi a Parigi (1830-35). Morì per le ferite riportate alla difesa di Venezia. Nei suoi versi (post., 1852), d'intonazione patriottica e morale, tra ...
Leggi Tutto
Patriarca di Aquileia (Ferentino prima metà sec. 13º - Udine 1301). Canonico di Ferentino, fu cappellano della curia papale e (1267) vescovo di Sora. Passò a Rieti, dove fece costruire il Palazzo Vescovile, [...] poi a Monreale (1286), godendo del favore dei pontefici e in part. di Bonifacio VIII. Legato papale in Romagna, fu (1298) per un anno vescovo di Capua. Eletto (1299) patriarca di Aquileia, entrò in contrasto ...
Leggi Tutto
MARINI, Callisto (
Callisto Demetrio)
Luca Carboni
– Nacque a Pesaro il 14 ag. 1737 da Giovanni Andrea e da Rosa Lazzarini. Fratello minore di Saverio, vescovo di Rieti dal 1779, e nipote per parte di [...] E. Stuart di York, prefetto della Fabbrica di S. Pietro, sostando spesso con lui tra Frascati e Velletri, o a Rieti, presso il fratello vescovo. Non ebbe parte nelle vicissitudini francesi degli archivi vaticani e, alla morte di Gaetano Marini (17 ...
Leggi Tutto
NOBILI VITELLESCHI, Francesco
Carlo Maria Fiorentino
NOBILI VITELLESCHI, Francesco. – Nacque a Roma il 22 giugno 1829, unico figlio del marchese Pietro, di antica nobiltà originaria di Rieti, e di Maddalena [...] -109; Della storia civile e politica del papato, I-II, Bologna 1900-02; III, Roma-Torino 1906.
Fonti e Bibl.: Rieti, Arch. Nobili Vitelleschi, conservato presso la famiglia; Arch. di Stato di Roma, Archivio Castellani, f. 13; Archivio Pian-ciani, b ...
Leggi Tutto
reatino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Reatinus, der. di Reate, nome lat. di Rieti]. – Di Rièti, città e provincia del Lazio: il territorio r., e come s. m. il Reatino; la popolazione r., e come sost., abitante, cittadino, oriundo di Rieti:...
rietino
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia di Rièti, nel Lazio, abitante o nativo di Rieti; è forma parallela a reatino, e più com. di questa con riferimento alla città odierna.