Architetto italiano (Roma 1876 - ivi 1940). Fu prof. nell'univ. di Roma. Nelle sue numerose costruzioni (stazione di Mergellina a Napoli; ville Dentice di Frasso, Carrega, Campos a Roma; manicomio provinciale [...] di Rieti), si è attenuto alla tradizione, ispirandosi all'arte rinascimentale e barocca. Tra le sue pubblicazioni si ricordano in special modo: L'ossatura murale (1920-23); Le forme architettoniche (1931-40). ...
Leggi Tutto
Musicista russo naturalizzato italiano (Kiev 1912 - Antibes 1983). Compì gli studî musicali all'École normale de musique di Parigi con A. Cortot e N. Boulanger e poi, per la composizione, con V. Rieti [...] e per la direzione d'orchestra con H. Scherchen. Direttore stabile di importanti orchestre (del Maggio musicale fiorentino, Lamoureux di Parigi, sinfonica di Montreal, della radio-televisione spagnola, ...
Leggi Tutto
UGO di Farfa
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 97 (2020), 2023
Nato intorno al 972 da una nobile famiglia marsicana, nel 986 entrò nel monastero dei Ss. Quirico e Giulitta ad Antrodoco (Rieti), [...] dell’imperatore. Il monastero, insieme alle fondazioni monastiche di S. Andrea del Soratte e di S. Salvatore Maggiore di Rieti, diveniva così una sorta di avanguardia imperiale verso Roma e verso il papato, trasformandosi «in una istituzione non solo ...
Leggi Tutto
Malgrado il suo nome antico (che fu recuperato solo in età rinascimentale, riferito a una subarea della regione attuale, così chiamata dopo l’Unità), il Lazio è una regione dalla fisionomia piuttosto recente. [...] n ɛ ˈjːitu] «se ne è andato» (e sim.), a [ˈbːutta ˈvia sːi ˈsasːi] «butta via codesti sassi», ancora prevalente a Rieti, si preferisce [ˈjɛtːa sːi ˈsasːi] «getta codesti sassi» (Nemi, in provincia di Roma) o [ˈjɛtːa sːe ˈprɛte] «getta codeste pietre ...
Leggi Tutto
. Nel Medioevo eran detti Camponisci gli abitanti dell'attuale comune abruzzese di Accumoli. È molto probabile che i C. di Aquila traessero origine da detta terra, contigua al contado di Rieti e d'Amiterno [...] (oggi S. Vittorino) anziché dal castello Camponesco ch'è nel contado Furconino tra Prata d'Ansidonia e Leporanica (S. Nicandro) e che invece probabilmente da essi prese il nome. Comunque, in Aquila i C. ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Tarquinio
Manuela Belardini
Non ci sono noti i nomi dei genitori di questo gesuita, certamente di umile origine, nato nel 1573 circa a Montebuono, un paese della Sabina non molto lontano da [...] Rieti. Le prime notizie su di lui risalgono all'11 nov. 1590, quando fece il suo ingresso nel noviziato romano di S. Andrea.Ultimata la preparazione teologica e concluso il terzo anno di probazione nella cittadina di Sezze, il 30 nov. 1610 il G. ...
Leggi Tutto
Industriale italiano (Lugano 1853 - Roma 1916), pioniere dell'industria dello zucchero in Italia. Dopo aver svolto attività commerciale in Svizzera e in Olanda, si trasferì in Italia ove rilevò due fabbriche [...] di zucchero da barbabietola a Rieti (1887) e a Savigliano e creò i grandi stabilimenti di Legnago e Bazzano. Nel 1898 costituì la Società italiana per l'industria degli zuccheri e nel 1904 la Società unione zuccheri. Fu anche vicepresidente della ...
Leggi Tutto
ORSOLINI CENCELLI, Valentino
Erminia Ciccozzi
ORSOLINI CENCELLI, Valentino. – Nacque a Magliano Sabina il 7 febbraio 1898, da Alberto dei conti Cencelli Perti e da Vittoria Orsolini Marescotti, entrambi [...] fu trasferito nel campo d’internamento alleato di Padula. Il 13 agosto 1944 la procura del Regno presso il Tribunale di Rieti iniziò in contumacia il procedimento penale nei suoi confronti per gli atti di violenza commessi negli anni 1921-22 e per ...
Leggi Tutto
TIBERI, Francesco
David Armando
– Nacque a Contigliano, in Sabina, il 4 gennaio 1773, secondogenito di Antonio e di Teresa Orsini.
La famiglia paterna, di recente nobiltà, fu ascritta dopo il 1795 al [...] patriziato di Rieti, della Sabina e di San Marino; il fratello maggiore, Bernardino, e il cadetto Tiberio militarono come ufficiali rispettivamente nell’esercito pontificio e in quello austriaco.
A otto anni Tiberi entrò nel collegio Calasanzio di ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Borbona
Berardo Pio
NICCOLÒ (Cola) da Borbona. – Nacque sul finire del secolo XIV o agli inizi del secolo successivo a Borbona, o da famiglia originaria di Borbona, località ai confini [...] del Regno di Napoli, tra L’Aquila, Rieti e Amatrice.
Compare con certezza solo come autore di una vita in rime di s. Bernardino da Siena, guarigione di una bambina da parte di Bernardino a Rieti e che fu presente, probabilmente, a Cittaducale all' ...
Leggi Tutto
reatino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Reatinus, der. di Reate, nome lat. di Rieti]. – Di Rièti, città e provincia del Lazio: il territorio r., e come s. m. il Reatino; la popolazione r., e come sost., abitante, cittadino, oriundo di Rieti:...
rietino
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia di Rièti, nel Lazio, abitante o nativo di Rieti; è forma parallela a reatino, e più com. di questa con riferimento alla città odierna.