CAPECE (Capicio, Capicius), Alessandro
Benedetta Origo
"Romano", come egli stesso si definisce, nacque non a Roma, né a Teramo in Abruzzo, come sostenuto dal Fétis e dall'Eitner, e riportato da gran [...] 1636. Si presume che sia morto a Napoli poco dopo questa data.
Di lui si conoscono tre figli: Giovanni Carlo, nato a Rieti il 12 sett. 1615; Giovanni Antonio, che fu organista a Tivoli sotto il padre dal 1629 al 1637; Giovanni Battista, soprano nel ...
Leggi Tutto
BUSCA, Ignazio
Giuseppe Pignatelli
Nato a Milano il 31 ag. 1731 dal marchese Ludovico e da Bianca Arconati, si laureò inutroque iure a Roma il 26 apr. 1759. Iniziò quindi la carriera prelatizia come [...] governatore di Rieti dal 1761 al 1764 e di Fabriano dal 1764 al 1766. Rientrato a Roma, fu nominato nel 1767 prelato domestico di Sua Santità e divenne ponente della Sagra Consulta, dando ottima prova delle sue capacità: in questo periodo fu anche ...
Leggi Tutto
Titolo («leggenda dei tre compagni») dato alla raccolta di notizie sulla vita di s. Francesco e sui primordi della famiglia francescana, dettate, per invito del capitolo generale dell’ordine, da tre discepoli [...] del santo: frate Leone, frate Rufino, frate Angelo da Rieti. ...
Leggi Tutto
Patriota, nato a Napoli il 24 marzo 1797 da Gesualdo e da Teresa della Calcia. Appartenne all'esercito napoletano come ufficiale di fanteria, e in tale qualità partecipò alle campagne del 1814 e '15. Entrato [...] nella Carboneria, prese parte ai moti del '20 e del '21, si trovò al combattimento di Rieti. Dopo la restaurazione fu sottoposto alla Giunta di scrutinio ed esonerato dal servizio attivo. Nel 1830, insieme con altri patrioti, organizzò un tentativo ...
Leggi Tutto
Agostino di Assisi (Augustino)
Lorenzo Di Fonzo
Discepolo di s. Francesco; entrò assai presto nell'ordine (c. 1210-11) anche se non fece parte del primo gruppo. È rappresentante anch'egli della sapienza [...] del suo nome da parte di D. (è tra i pochi espressi nella fonte bonaventuriana) e per il resto, v. ILLUMINATO DA RIETI.
Bibl. - Le due Legendae di s. Bonaventura, in Analecta Franciscana, X, Quaracchi 1926-41 (v. indice onom.); C. Caterino, Il B. Ag ...
Leggi Tutto
TULLI, Valeria
Paolo Puppa
TULLI, Valeria (Valeria Valeri). – Nacque a Roma l’8 dicembre 1921. Il padre, Zauro, grande affabulatore, faceva il tranviere, dopo essere stato postiglione per il trasporto [...] della posta da Poggio San Lorenzo a Rieti. La madre, Maria, una contadina sabina analfabeta e di genuina fede religiosa, si era trasferita a Roma a ventidue anni. Aveva quattro fratelli: Girolamo, detto Gino, il maggiore, più grande di vent’anni, che ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Bernardino
Andrea Vanni
– Nacque intorno al 1493 a Magliano Sabina.
Apparteneva a un ramo di una famiglia piacentina di nobili origini che si era stabilita nei territori a cavallo tra le diocesi [...] di Narni e di Rieti.
Ignoti sono i nomi dei genitori, i loro titoli e le loro attività.
Nei primi anni del XVI secolo si trasferì a Roma, dove si laureò in utroque iure. La conoscenza dei sacri canoni e delle lingue – oltre al latino conosceva il ...
Leggi Tutto
Nobile romana (1577-1599); protagonista della tetra vicenda che provocò la rovina della sua famiglia; figlia di Francesco (1549-1598), uomo dissoluto e violento, fu confinata con la matrigna Lucrezia Petroni [...] nella rocca di Petrella Salto, nel Cicolano (prov. di Rieti), dove divenne l'amante di Olimpio Calvetti. Con questo e con suo fratello Giacomo si sbarazzò, per riavere la libertà, del padre, facendolo precipitare da un balcone. Il processo che seguì, ...
Leggi Tutto
STRAMPELLI, Nazareno
Agronomo genetista, nato a Crispiniero di Castel Raimondo (Macerata) il 29 maggio 1866; laureato in agraria a Pisa, fu direttore della cattedra ambulante di agricoltura di Poggio [...] della moglie Carlotta Parisani, iniziò le prove d'ibridazione dei grani per la produzione di nuovi tipi. Nel 1907 la cattedra di Rieti fu trasformata in stazione sperimentale e di recente è stata intitolata al nome dello S. Nel 1914 lo S. presentò i ...
Leggi Tutto
AQUILI (Aquilio)
**
Famiglia romana di pittori, operosa a Roma e nel Lazio fra la seconda metà del sec. XV e la prima metà del sec. XVI, facente capo ad Antonio detto Antoniazzo Romano, figlio di un [...] dal Sacchetti-Sassetti (doc. XIV, p. 98) ricorda un'attività più o meno continuativa svolta dal 1506 al 1516 per il duomo di Rieti, attività per lo più di minor conto (panni per cerimonie, stemmi, ecc.), se si fa eccezione del doc. n. 6 della serie ...
Leggi Tutto
reatino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Reatinus, der. di Reate, nome lat. di Rieti]. – Di Rièti, città e provincia del Lazio: il territorio r., e come s. m. il Reatino; la popolazione r., e come sost., abitante, cittadino, oriundo di Rieti:...
rietino
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia di Rièti, nel Lazio, abitante o nativo di Rieti; è forma parallela a reatino, e più com. di questa con riferimento alla città odierna.