• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
107 risultati
Tutti i risultati [107]
Biologia [20]
Ecologia [20]
Industria [20]
Diritto [19]
Economia [19]
Geografia [15]
Temi generali [15]
Ingegneria [12]
Ecologia animale e zoogeografia [10]
Medicina [9]

Plasmi: applicazioni

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Plasmi: applicazioni Francesco Pegoraro L’importanza delle applicazioni tecnologiche e scientifiche dei plasmi deriva dalle due caratteristiche fondamentali che li contraddistinguono dalle altre forme [...] utilizzati per decomporre in maniera completa, mediante archi elettrici o torce al plasma, diversi tipi di rifiuti (rifiuti solidi urbani, rifiuti ospedalieri e materiali pericolosi) in assenza di ossigeno, con produzione di gas combustibili e ceneri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI PLASMI – FISICA NUCLEARE – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE – MICROSCOPIA – NUCLEARE

Riserva di legge e norme regionali in materia penale

Libro dell'anno del Diritto 2015

Riserva di legge e norme regionali in materia penale Valerio Napoleoni Nel silenzio originario della Costituzione, la Corte costituzionale – con l’avallo della dottrina dominante – ha negato costantemente [...] per l’esercizio di determinate attività (stoccaggio provvisorio di rifiuti, rottamazione di veicoli a motore, installazione di impianti di smaltimento di rifiuti solidi urbani, ecc.): autorizzazione viceversa richiesta, sotto minaccia di pena, dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Le novità introdotte dal d.l. n. 66/2014

Libro dell'anno del Diritto 2015

Le novità introdotte dal d.l. n. 66/2014 Giuseppe Caia La razionalizzazione della disciplina dei servizi pubblici locali e delle loro forme di gestione partecipate dalle p.a. rappresenta un’esigenza [...] fa riferimento all’organizzazione di servizi pubblici che, per disposizione di legge (es. raccolta e avvio allo smaltimento o recupero dei rifiuti solidi urbani ed assimilati: cfr. artt. 198 e 201 del d.lgs. 3.4.2006, n. 152 e successive modifiche ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Ingiunzione [dir. trib.]

Diritto on line (2016)

Antonio Guidara Abstract Le ingiunzioni fiscali, che riguardino pretese fiscali, sono atti della riscossione, che consentono l’acquisizione coattiva delle somme pretese da altri atti (impositivi e/o [...] fiscale che svolga anche funzioni di accertamento (come nella prassi accade per i tributi di smaltimento dei rifiuti solidi urbani dovuti normalmente dai contribuenti). A differenza del ruolo, che è formato sempre dall’ente impositore, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

MANFREDI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Luigi Ilaria Gorini Da Francesco e da Marianna Coppola nacque il 25 genn. 1861 a Napoli ove, conclusi gli studi classici, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia. Durante il corso [...] in collab. con A. Serafini) e, soprattutto, con un accurato studio sullo smaltimento dei rifiuti solidi urbani nel quale indicò la quantità media di rifiuti prodotti pro capite in una grande città, le loro composizione chimica e struttura fisica, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

biomassa

Lessico del XXI Secolo (2012)

biomassa – Materia prima organica utilizzabile secondo il metodo che contempla lo sfruttamento della radiazione solare per la sintesi di composti chimici con elevato contenuto di energia libera e pertanto [...] la pesca e l’acquacoltura, nonché la parte biodegradabile dei rifiuti industriali e urbani (dir. 2009/28/CE). In Italia le b. (b. solide, rifiuti solidi urbani biodegradabili, biogas e bioliquidi), sostenute economicamente attraverso differenti ... Leggi Tutto

biocarburante

Lessico del XXI Secolo (2012)

biocarburante s. m. – Carburante ottenuto da (v.), cioè da fonti energetiche rinnovabili, a differenza dei carburanti tradizionali che provengono invece da combustibili fossili, e prodotto in una [...] la cellulosa. Un contributo rilevante può giungere dall'uso di biomasse con un’origine umile: per es., i rifiuti solidi urbani di natura organica, i residui delle lavorazioni agricole,  aberi a rapida crescita come anche l’erba per il foraggio ... Leggi Tutto

convivenza

Lessico del XXI Secolo (2012)

convivenza convivènza s. f. – La disciplina giuridica che regola la fondata sul matrimonio costituisce, sovente, il filtro normativo per interpretare lo stato di c., inteso come comunione materiale [...] art. 4); al d. lgs. 15 novembre 1993, n. 507, il quale, in tema di tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani, dispone che la denuncia dei locali e aree tassabili siti nel territorio comunale deve contenere, tra l’altro, i dati identificativi ... Leggi Tutto

biorisanamento

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

biorisanamento Marco Bazzicalupo Rimozione di contaminanti dagli ambienti inquinati mediante processi di degradazione biologica. L’inquinamento cui si può applicare il biorisanamento può essere dovuto [...] di origine civile sia industriale (per es., i bioreattori a fanghi attivi), e per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani (compostaggio). Entrambi i processi sono infatti portati avanti da comunità microbiche che si formano spontaneamente a partire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – MICROBIOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: ECOLOGIA MICROBICA – TESSUTO VEGETALE – MICRORGANISMI – BIOREATTORI – INSETTICIDI

Tares

NEOLOGISMI (2018)

Tares s. f. inv. Acronimo di Tassa sui rifiuti e sui servizi. • Meno conosciuta dell’Imu, ma non per questo meno onerosa è la Tares, il tributo comunale sui rifiuti e servizi. Dal primo gennaio 2013 [...] sostituirà la vecchia Tarsu, la tariffa sui rifiuti solidi urbani e servirà a finanziare i servizi cosiddetti invisibili dei Comuni come i vigili urbani o la manutenzione del verde cittadino. Il ministero dell’Economia dovrà emanare a breve un ... Leggi Tutto
TAGS: RIFIUTI SOLIDI URBANI – PIERO FASSINO – TORINO – ANCI – TARI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
rifiuto
rifiuto s. m. [der. di rifiutare2]. – 1. L’azione, il fatto di rifiutare: fare un r., e, più com., opporre un r., rispondere con un r.; colui Che fece per viltade il gran r. (Dante), allusione al papa Celestino V che abdicò al papato, o meno...
urbano
urbano agg. [dal lat. urbanus, der. di urbs urbis «città»]. – 1. a. Proprio della città, che costituisce la città o una città: un centro rurale che sta assumendo una fisionomia u.; la cerchia muraria u.; agglomerato, centro u.; rispettare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali