• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
279 risultati
Tutti i risultati [279]
Diritto [64]
Temi generali [29]
Industria [15]
Economia [23]
Arti visive [20]
Geografia [17]
Biologia [17]
Storia [16]
Medicina [14]
Chimica [15]

Della grande trasformazione del paesaggio

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Della grande trasformazione del paesaggio Arturo Lanzani Matteo Bolocan Goldstein Federico Zanfi Territori, culture, regioni Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] delle coste calabresi, ma anche delle molte cave del Nord Italia e di numerosi impianti di trattamento di rifiuti speciali devono essere ripensati nel quadro di una ristabilita legalità e correttezza amministrativa, con la condivisione trasparente di ... Leggi Tutto

LA GESTIONE DEI RIFIUTI

XXI Secolo (2010)

La gestione dei rifiuti Renato Gavasci Raffaella Pomi Generazione e controllo dei rifiuti La produzione di rifiuti da parte dell’uomo costituisce un’inevitabile conseguenza delle attività che egli [...] dei quantitativi, è stato osservato un aumento della pericolosità intrinseca dei rifiuti prodotti, con particolare riferimento a quelli di origine industriale (rifiuti speciali). Nel settore produttivo trova, infatti, utilizzo un numero sempre più ... Leggi Tutto

L'uomo e l'ambiente

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

L'uomo e l'ambiente Vittorio Cogliati Dezza Acqua per lavarsi, acqua da bere L'acqua è una risorsa indispensabile per la vita di tutti i giorni. Ma è una risorsa a rischio, non perché ce ne sia poca, [...] Ci sono quelli che produciamo normalmente nelle nostre case, i cosiddetti rifiuti urbani. I rifiuti solidi urbani sono raccolti da aziende specializzate. Poi ci sono i rifiuti speciali, prodotti da ospedali o da fabbriche, che devono essere trattati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

Ambiente. Il cd. 'quarto correttivo' al testo unico ambientale

Libro dell'anno del Diritto 2012

Ambiente. Il cd. 'quarto correttivo' al testo unico ambientale Alessandro Andronio Ambiente.Il cd. 'quarto correttivo' al testo unico ambientale Il d.lgs. n. 205/2010 introduce, nella disciplina dei [...] dell’art. 188 ter, co. 2, lett. a) e b), richiamato dall’art. 190, co. 1, – le imprese e gli enti produttori di rifiuti speciali non pericolosi di cui all’articolo 184, co. 3, lett. c), d) e g) che non hanno più di dieci dipendenti, nonché gli enti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

La disciplina integrata della IUC [TARI-TASI-IMU]

Libro dell'anno del Diritto 2015

La disciplina integrata della IUC [TARI-TASI-IMU] Mario del Vaglio Con la legge di stabilità 2014 è stata istituita l’imposta unica comunale (IUC). Tuttavia, con la dicitura “Imposta unica comunale”, [...] produttori. Il Comune, mediante proprio regolamento, disciplina la riduzione della TARI in proporzione alle quantità di rifiuti speciali assimilati avviati al riciclo da parte del produttore, direttamente o per il tramite di soggetti autorizzati. Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

ecomafia

Lessico del XXI Secolo (2012)

ecomafia ecomàfia s. f. – Organizzazione di stampo mafioso attiva nei crimini contro l’ambiente e il patrimonio artistico-culturale di un territorio. Il neologismo fu coniato dall’associazione Legambiente, [...] di Casal di Principe. L'ingresso nel settore ebbe inizio quando la criminalità organizzata campana offrì terreni per sotterrare rifiuti speciali e tossici a chi avesse bisogno di smaltirli, non ultime le aziende del Nord. Il salto di qualità si ... Leggi Tutto

sterilizzazione

Dizionario di Medicina (2010)

sterilizzazione Eliminazione di tutti i microrganismi viventi, patogeni e no, e delle loro spore, attuata con mezzi diversi a seconda dei casi. La s. si opera su oggetti (strumenti chirurgici, vetreria, [...] calore può essere applicato come fiamma viva oppure per l’incenerimento di materiali contaminati da distruggere (per es., rifiuti speciali ospedalieri), oppure come aria calda con appositi armadi-stufa, in cui si raggiungono temperature fino a 200 °C ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sterilizzazione (2)
Mostra Tutti

tracciabilita dei rifiuti

Lessico del XXI Secolo (2013)

tracciabilita dei rifiuti tracciabilità dei rifiuti locuz. sost. f. – Identificabilità dei rifiuti durante la movimentazione nell'intera filiera della loro gestione. Conformemente agli indirizzi comunitari, [...] a regime consentirà si seguire, avvalendosi di procedure informatizzate, il percorso dei rifiuti speciali (per la regione Campania anche dei rifiuti urbani) dalla produzione alla destinazione finale. Per ottimizzare la gestione della tracciabilità ... Leggi Tutto

rifiuti, trattamento dei

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

rifiuti, trattamento dei Alberto Heimler Attività che si articola in due fasi, tra loro interconnesse: la raccolta (che comprende anche il trasporto) e lo smaltimento. La regolazione pubblica incide [...] ne caratterizzano l’attività. Viceversa, la raccolta dei r. speciali, ossia dei r. prodotti da soggetti particolari, per es. il pagamento di una certa somma in funzione della quantità di rifiuti immessa nei cassonetti (che si aprono, per es., tramite ... Leggi Tutto
TAGS: IMPOSIZIONE FISCALE – ECONOMIE DI SCALA – ESTERNALITÀ – MONOPOLI – ITALIA

energia

Enciclopedia on line

Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] pannelli che sfruttano i raggi solari per scaldare un liquido con speciali caratteristiche, il quale, a sua volta, cede calore all ampia, si ottiene e. dall’opportuna trattazione dei rifiuti urbani delle grandi città. Altre possibili risposte alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO PUBBLICO
TAGS: TRATTATO SUL FUNZIONAMENTO DELL’UNIONE EUROPEA – COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – AUTORITÀ PER L’ENERGIA ELETTRICA E IL GAS – MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE – COMUNITÀ EUROPEA DELL’ENERGIA ATOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su energia (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
volére²
volere2 volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....
sacchétto
sacchetto sacchétto s. m. [dim. di sacco]. – 1. a. Piccolo sacco, involucro di tela o di altro materiale, di forma simile a quella dei sacchi, destinato a contenere oggetti varî oppure merce o, anche, rifiuti: un s. di canapa, di iuta, di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali