• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
125 risultati
Tutti i risultati [922]
Economia [125]
Storia [321]
Biografie [320]
Geografia [121]
Diritto [99]
Storia per continenti e paesi [68]
Geografia umana ed economica [55]
Diritto civile [55]
Scienze politiche [46]
Arti visive [42]

COMMERCIO

Federiciana (2005)

Commercio Giuseppe Petralia In tutti e tre i momenti intorno ai quali si addensano le principali testimonianze relative all'azione di Federico II come rex Siciliae ‒ la dieta di Capua del 1220, lo slancio [...] ottobre 1232 ‒ al disegno originario dei nova statuta. Le riforme finanziarie del 1231 miravano d'altra parte ad assicurare la stesso era il maggior produttore e mercante dei sovrappiù agrari del Regno. Nei magazzini pubblici si accumulavano le scorte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: RICCARDO DI SAN GERMANO – FEDERICO II DI SVEVIA – COSTITUZIONI DI MELFI – ITALIA MERIDIONALE – HOHENSTAUFEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMMERCIO (10)
Mostra Tutti

CERLETTI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERLETTI, Giovanni Battista Andrea Negri Mirella Scardozzi Nacque a Chiavenna (Sondrio) il 19 maggio 1846, in una famiglia di condizione borghese, da Antonio e da Carolina Roviscioni. Compì gli studi [...] e Cagliari (modellate sull'esempio di quella di Conegliano) e le cantine sperimentali. Ideò anche una riforma radicale dell'insegnamento agrario superiore, medio ed inferiore, rimasta peraltro lettera morta. Al fine di incrementare l'esportazione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE – OSSERVATORE ROMANO – CREDITO ITALIANO – KLOSTERNEUBURG – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERLETTI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

ARTIGIANATO E MANIFATTURE

Federiciana (2005)

Artigianato e manifatture Giuseppe Petralia Le fonti fridericiane non riservano all'economia artigiana e manifatturiera dell'Italia meridionale e della Sicilia lo stesso grado di attenzione che manifestano [...] per la crescita agraria e per il controllo dei traffici commerciali, in particolare di quelli con l'estero. Dal aveva superato le dieci onze, ossia il livello consueto prima della riforma del 1231. Solo per l'età angioina abbiamo dati relativi a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – TEMI GENERALI
TAGS: RICCARDO DI SAN GERMANO – FEDERICO II DI SVEVIA – ITALIA MERIDIONALE – TERRA DI LAVORO – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTIGIANATO E MANIFATTURE (9)
Mostra Tutti

impresa

Enciclopedia on line

Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi. Economia Tipi di impresa Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] possibili sovrapposizioni, l’i. familiare, introdotta con la riforma del diritto di famiglia (l. 151/1975) e i limiti stabiliti per la qualificazione in termini di reddito agrario. Tutte queste attività sono considerate produttive di redditi d’i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO PRIVATO – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: LIQUIDAZIONE COATTA AMMINISTRATIVA – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – RESPONSABILITÀ PATRIMONIALE – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – TIPOLOGIE DI COOPERATIVE

Nemčinov, Vasilij Sergeevič

Enciclopedia on line

Economista e statistico (Grabovo, Penza, 1894 - Mosca 1964); prof. di statistica (dal 1928) e poi direttore (1940-48) dell'Accademia di agricoltura Timirjazev di Mosca, direttore (1946-63) del Consiglio [...] premio Lenin, postumo, nel 1965. Ha scritto numerose opere di economia e statistica agraria e negli ultimi anni si era impegnato a fondo per la riforma della pianificazione sovietica e per l'elaborazione di modelli economici a programmazione lineare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROGRAMMAZIONE LINEARE – AGRICOLTURA – STALIN – MOSCA – PENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nemčinov, Vasilij Sergeevič (1)
Mostra Tutti

Ljaščenko, Pëtr Ivanovič

Enciclopedia on line

Storico dell'economia russo (Saratov 1876 - Mosca 1955); prof. nell'univ. di Tomsk (1913-17), poi, dopo la rivoluzione, nelle università di Rostov, Mosca, Kiev. Uno dei più eminenti studiosi della storia [...] i poreformennaja zemleustroitel´naja politika ("La questione contadina e la politica di riorganizzazione del regime agrario nel periodo della Riforma", 1915); Istorija narodnogo chozjajstva SSSR ("Storia dell'economia nazionale dell'URSS", 1939). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE SOVIETICA – SARATOV – RUSSIA – MOSCA – TOMSK

PIANIFICAZIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PIANIFICAZIONE (App. III, 11, p. 414) Gabriele Scimeni Pianificazione territoriale. - La p. t. consiste in quel complesso di attività che, attraverso programmi organici di varia natura, coordinati tra [...] problemi dell'utilizzazione ottimale delle risorse, della riforma agricola, della colonizzazione di nuovi territori, (la regione di Krupie) di sperimentazione e di ristrutturazione agraria (la zona del canale Wieprz-Krzna, il distretto di Pyrzyce ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – RIVOLUZIONE CULTURALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – UNIONE SOVIETICA – ESTREMO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIANIFICAZIONE (1)
Mostra Tutti

SOCIALIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SOCIALIZZAZIONE Anselmo ANSELMI La socializzazione dei mezzi di produzione sorge come conclusione necessaria della concezione socialista di C. Marx e di F. Engels; infatti secondo il manifesto dei comunisti [...] non ha sanzionato in questo campo principî intesi a una riforma di struttura, ma si è limitata a riconfermare il prima della seconda Guerra mondiale, il 93% della totale produzione agraria. Nei paesi dell'Europa centro-orientale, tutti ora entrati ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – INDUSTRIA SIDERURGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOCIALIZZAZIONE (1)
Mostra Tutti

VALENTI, Ghino

Enciclopedia Italiana (1937)

VALENTI, Ghino Anna Maria Ratti Nato a Macerata il 14 aprile 1852, morto a Padova il 20 agosto 1921. Collaborò all'Inchiesta agraria decisa dal Parlamento nel 1877 e diretta da Stefano Jacini. Dopo [...] della colonizzazione (ivi 1913). Bibl.: P. Bonfante, in Rivista d'Italia, XXIV (1921), pp. 348-58; G. Rocca, Un economista agrario, G. V., in Riforma Sociale, XXXII (1921), pp. 137-151; F. Virgili, G. V., in Studi Senesi, XXXVI (1921-22), pp. 1-20. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALENTI, Ghino (1)
Mostra Tutti

FLORA, Federico

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FLORA, Federico Cultore di economia e finanza, nato a Pordenone (Udine) il 3 luglio 1867. Ha insegnato economia politica negli istituti tecnici e nelle scuole superiori di agraria e di commercio di Bologna [...] 1918-45), membro del Comitato Dawes (1923-24), senatore del regno dal 1934. Ha collaborato al Giornale degli economisti, alla Riforma sociale, alla Rivista bancaria, nonché al Sole e Il Resto del carlino, sempre ispirandosi a principî liberali. Opere ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 13
Vocabolario
rifórma
riforma rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...
agràrio
agrario agràrio agg. e s. m. [dal lat. agrarius agg., der. di ager agri «campo»]. – 1. agg. Che riguarda la coltivazione dei campi (talora usato anche come sinon. di agricolo): scuola a., istituto a., scuola, istituto di agraria; perito a.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali