SAN BENEDETTO PO
G. Zanichelli
Centro, in prov. di Mantova, sviluppatosi intorno all'abbazia sorta in origine su un isolotto formatosi nell'alveo del Po alla sua confluenza con il fiume Lirone, ora [...] dell'officina dellariforma, legati a Matilde di Toscana. Questa cronologia allo scadere del secolo -377 nr. 17; G. Zanichelli, Lo scriptorium di San Benedetto al Polirone nei secoliXI e XII, ivi, pp. 507-660; id., Le bibbie atlantiche e il monastero ...
Leggi Tutto
HIRSAU, Abbazia di
P. Rossi
Monastero benedettino situato in Germania, nella Foresta Nera (Baden-Württemberg), centro nell'ultimo quarto del sec. 11° di una riforma monastica sulla linea di Cluny.Nell'830, [...] la regola monastica dellariforma di H., collegandosi alla riforma di Cluny, Kirchen in Hirsau nach den "Gewohnheiten des XI. Jahrhunderts", ZGA 3, 1909-1910, pp l'An Mil, Paris 1973 (trad. it. Il secolodell'Anno Mille, Milano 1974); M. Sauvage, s.v ...
Leggi Tutto
Acqui
G. Ieni
(lat. Aquis, Aquae Statiellae, Aquae Statiellorum; od. Acqui Terme)
Città del Piemonte in prov. di Alessandria. Il municipium romano di Aquae Statiellae, fiorito soprattutto in virtù delle [...] ascrivere la riorganizzazione dell'assetto plebano all'interno della diocesi, la riforma spirituale del clero delle pitture nella provincia di Alessandria dal secolo X alla fine del secolo XV, Alessandria [1935], p. 6;
H. Thümmler, Die Baukunst des XI ...
Leggi Tutto
CREMONA, Tranquillo
Alessandra Pino Adami
Nacque il 10 apr. 1837 a Pavia dal novarese Gaudenzio, impiegato dell'I.R. Delegazione, e da Teresa Andreoli, sposata in seconde nozze nel 1829. Fu l'ultimo [...] Corriere della Sera, 28 ott. 1878).
Fonti e Bibl.: Necrologio di P. Levi, in La Riforma, giugno 1901, p. 391; G. Menasci, in Il Secolo XIX..., Milano s. d., pp. 373, 380 s.; , La giovinezza di T. C., in L'Arte, XI (1940), pp. 212-22; E. Somarè, La ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Giuseppe
Letizia Lodi
Nacque a Ferrara nel 1694, secondo la testimonianza delle fonti, e fu allievo dell'ornatista. Antonio Felice Ferrari, del quale superò presto la bravura (Baruffaldi, [...] nel XIX secolo, mostra la caratteristica "granitura" delle ombre, 'anno accademico 1770-71, prima dellariforma universitaria voluta da Clemente XIV. , palazzi, musei, Bologna 1991, p. 101 e passim; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XI, p. 177. ...
Leggi Tutto
BARBELLA, Costantino
Paola Ceschi
Nato a Chieti il 31 genn. 1852 da Sebastiano e da Maria Bevilacqua, iniziò molto presto a modellare in creta statuine da presepe, talvolta colorate. Durante gli studi [...] Della Rocca, L'arte moderna in Italia, Milano 1883, pp. 351 ss.; P. Levi, La sposa, in La Riforma Corriere artistico di Roma, in Riv. abruzzese, XI (1896), p. 29; Id.. Le terracotte scultore di statue piccine, in Il secolo XX, V (1906), pp. 706 ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] riformadello Stato iniziata da Diocleziano e compiuta da Costantino fu (come scrisse il Rostovcev) la necessaria conseguenza del rivolgimento sociale avvenuto nel III secolo Roman Orient and the Far East, in Antiquity, XI, 1937, p. 5 ss.; S. A. ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] νεώς citato in una iscrizione della fine del VI secolo a. C., e di anche altre deposizioni. Dal periodo dellariforma di Clistene fino verso la of the Pronaos and Opisthomodus of the Parthenon, in Hesperia, XI, 1942, p. 354 ss.; P. G. Stevens, The ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] stacco dall'organicità del linguaggio classico e inizia la riforma che avrebbe condotto all'astrazione formale. Nell'ambiguità pp. 97-126; L. Todisco, L'eredità dell'antico nella cultura materiale tra XI e XIII secolo, in Storia di Bari, a cura di F ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] del fervore religioso dellaRiforma e della Controriforma. Più metà del XVI e la prima metà del XVII secolo. Nel Medioevo queste fonti musicali tardo-romane sono cantore (cap. XI). Il trattato enuncia poi la "parte methodica" dell'edificio musicale; i ...
Leggi Tutto