• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
871 risultati
Tutti i risultati [871]
Fisica [371]
Ottica [180]
Matematica [97]
Biografie [96]
Ingegneria [84]
Fisica matematica [82]
Chimica [71]
Storia della fisica [81]
Temi generali [77]
Astronomia [65]

DISPERSIONE ATMOSFERICA

Enciclopedia Italiana (1932)

ATMOSFERICA La scintillazione delle stelle fisse, cioè la variazione rapida dell'intensità luminosa, come appare all'occhio, accompagnata da rapidi cambiamenti di colore, particolarmente quando esse sono [...] di questo fenomeno. In tempi relativamente recenti si è trovato che ne sono causa la rifrazione e la dispersione atmosferica. Poiché l'indice di rifrazione varia con la lunghezza d'onda, le stelle devono apparire come spettri verticali di piccola ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE DI RIFRAZIONE – LUNGHEZZA D'ONDA – MOTI CONVETTIVI – ISOLA D'ISCHIA – LORD RAYLEIGH

opalescenza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

opalescenza opalescènza [Der. di opale, minerale che presenta il fenomeno in maniera spiccata, sul mod. di fluorescenza, ecc.] [OTT] Proprietà di corpi (corpi opalescenti) solidi, liquidi o, meno spesso, [...] da luce bianca, un aspetto lattiginoso, talora iridescente; è dovuta alla presenza di sostanze o di fasi aventi indice di rifrazione diverso, una dispersa nell'altra (per es., piccolissime bollicine di gas disperse in un vetro, che risultano opache a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

critico

Enciclopedia on line

Si definisce valore critico di una determinata grandezza, il valore limite mai raggiunto dalla grandezza medesima (per es., la velocità critica nel moto dei gravi nell’aria), oppure quel valore in corrispondenza [...] un dato fenomeno (per es., la temperatura critica nella liquefazione dei gas, la frequenza critica nella rifrazione ionosferica delle radioonde, le dimensioni critiche e la massa critica nei reattori nucleari ecc.). Il fenomeno determinatosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – REATTORE NUCLEARE A FISSIONE – GRUPPO DI RINORMALIZZAZIONE – SISTEMA TERMODINAMICO – TEMPERATURA DI CURIE

antiriflettente

Enciclopedia on line

In ottica, trattamento a., procedimento a cui vengono sottoposte le superfici diottriche di strumenti ottici, allo scopo di ridurne il coefficiente di riflessione e aumentarne la trasparenza, migliorando [...] spessore pari a circa un quarto della lunghezza d’onda delle radiazioni utilizzate di una sostanza avente indice di rifrazione intermedio fra quello dei due mezzi confinanti: l’interferenza multipla tra tutti i raggi riflessi dà luogo all’estinzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
TAGS: INDICE DI RIFRAZIONE

rilievo

Enciclopedia on line

arte Opera di scultura (➔) emergente da un piano di fondo con maggiore o minore aggetto (altorilievo, bassorilievo, stiacciato). È in particolare associato all’architettura e in genere alla decorazione [...] le sezioni sottili sul vetrino portaoggetti. Il r. è tanto più accentuato quanto maggiore è la differenza tra gli indici di rifrazione; si parla di r. positivo, quando l’indice del minerale è maggiore di quello del balsamo, e di r. negativo in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SCULTURA – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: INDICE DI RIFRAZIONE – AMERICA MERIDIONALE – SCARPATE DI FAGLIA – MAR DI NORVEGIA – GEOMORFOLOGIA

PIZZETTI, Paolo

Enciclopedia Italiana (1935)

PIZZETTI, Paolo Paolo Dore Geodeta, nato a Parma il 24 luglio 1860, morto a Pisa il 14 aprile 1918. Insegnò geodesia nell'università di Genova dal 1886 al 1900 e in quella di Pisa dal 1900 fino alla [...] pongono in luce la scarsa influenza del modo di variare della densità atmosferica con l'altezza nel calcolo della rifrazione. Nel terzo gruppo di ricerche accennato si debbono ricordare, come di alto interesse scientifico: la soluzione del cosiddetto ... Leggi Tutto

orizzonte

Enciclopedia on line

Astronomia La linea apparente, a forma di cerchio o di arco di cerchio, lungo la quale, in un luogo aperto e pianeggiante, il cielo sembra toccare la terra o il mare, tanto più ampia quanto maggiore è [...] in linea retta; il segmento PP′ di generatrice del cono, c, compreso fra P e a si chiama raggio d’orizzonte. In realtà la rifrazione atmosferica fa sì che il raggio d’o. aumenti (da PP′ a PP″ in fig.) e che sia effettivamente visibile una regione più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ECOLOGIA – GEOGRAFIA FISICA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: PIANO ALPINO – BECCHEGGIO – ASTRONOMIA – RIFRAZIONE – ACQUIFERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su orizzonte (4)
Mostra Tutti

ritardo

Enciclopedia on line

Fisica La differenza tra i tempi impiegati a percorrere lo stesso cammino s da ciascuno dei due raggi ordinario e straordinario, che emergono, in tempi diversi e polarizzati a 90° tra loro, inviando un [...] in una sostanza birifrangente; il ritardo è dato da s(no−ns)/c, dove no e ns sono gli indici di rifrazione, ordinario e straordinario relativi ai due fasci e c la velocità della luce nel vuoto. Istruzione Ritardo scolastico Quello di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – DIDATTICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: FERROMAGNETICO – QUADRIPOLO

emulsione

Enciclopedia on line

Sistema costituito da un liquido disperso in un altro liquido o da un solido disperso in un mezzo gelatinoso. Chimica L’e. è costituita dalla dispersione di goccioline di un liquido in un altro nel quale [...] abbassandone la tensione interfacciale. Un’e. di solito è torbida, opaca, translucida od opalescente, perché diverso è l’indice di rifrazione dei liquidi delle due fasi; però, se essi si eguagliano, si hanno e. trasparenti. Esempi di e. sono offerti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – CHIMICA FISICA – EDILIZIA
TAGS: INDICE DI RIFRAZIONE – GOMMA NATURALE – INSETTICIDI – TEMPERATURA – POLIESTERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su emulsione (4)
Mostra Tutti

EVEREST, Monte

Enciclopedia Italiana (1932)

Situato nel Himālaya centrale, quasi esattamente sull'intersezione del 28° lat. N., con l'87° long. E., è il monte più alto della terra fino ad ora misurato. Ne fu determinata l'altezza da Sir Andrew Waugh [...] nel 1852 in 8840 m. s. m. (8882, secondo le ultime correzioni per la rifrazione). Non avendo rintracciato per esso alcun nome indigeno, Sir A. Waugh propose quello di sir George Everest (1790-1866), fondatore dell'Ufficio trigonometrico e geodetico ... Leggi Tutto
TAGS: ROCCE METAMORFICHE – GHIACCIAI – HIMĀLAYA – CALCARE – GNEISS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EVEREST, Monte (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 88
Vocabolario
rifrazióne
rifrazione rifrazióne s. f. [dal lat. tardo refractio -onis, der. di refractus: v. rifratto]. – In fisica, fenomeno (detto anche r. ordinaria o semplice per distinguerla dalla r. doppia o birifrazione) che si produce, insieme alla riflessione,...
ìndice
indice ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali