• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
871 risultati
Tutti i risultati [871]
Fisica [371]
Ottica [180]
Matematica [97]
Biografie [96]
Ingegneria [84]
Fisica matematica [82]
Chimica [71]
Storia della fisica [81]
Temi generali [77]
Astronomia [65]

Elettroottica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

L'e. è il settore delle scienze fisiche e dell'ingegneria che studia le relazioni tra fenomeni elettrici e luminosi, la modificazione delle proprietà ottiche della materia per effetto di correnti e campi [...] , εij (i,j=1,2,3), o del suo inverso, 1/εij=(1/n2)ij, dove n è l'indice di rifrazione. Gli elementi di tali tensori, simmetrici per tutte le classi cristallografiche e per ogni orientazione degli assi dielettrici, nei dielettrici omogenei, non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – ELETTRONICA
TAGS: DIODI EMETTITORI DI LUCE – INDICE DI RIFRAZIONE – RETICOLO CRISTALLINO – FREQUENZA ANGOLARE – LUNGHEZZA D'ONDA

ANNABERGITE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Arseniato idrato di nichelio: Ni3(AsO4)2 + 8H2O, spesso con cobalto presente fino al 2,5%. Cristallizza nella classe prismatica del sistema monoclino; per lo più terrosa, di color verde pomo (fiori di [...] 1. Il minerale è otticamente negativo, qualche volta positivo; bisettrice acuta negativa normale a (010). Indici di rifrazione: Pleocroismo debole. Nel tubo chiuso emette acqua e scurisce. Al cannello fonde facilmente. Sul carbone dà odore arsenicale ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA MONOCLINO – PESO SPECIFICO – PLEOCROISMO – CONNECTICUT – VALSASSINA

disadattamento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

disadattamento disadattaménto [Comp. di dis- e adattamento, "mancanza di adattamento"] [ELT] La mancanza di adattamento di impedenza tra un generatore e un utilizzatore (elettrici, acustici, meccanici). [...] di campo. In partic., in alcune tecniche di misurazioni ottiche, il termine può indicare non perfetta uguaglianza dell'indice di rifrazione di mezzi messi a contatto fra loro o dispersi l'uno nell'altro. ◆ [FME] [OTT] D. visivo: il ridursi o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – OTTICA – ELETTRONICA

Lomonosov Michail Vasil'evic

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Lomonosov Michail Vasil'evic Lomonosov 〈lëmanòsëf〉 Michail Vasil'evic [STF] (Denisovka, Archangel'sk, 1711 - Pietroburgo 1765) Membro dell'Accademia delle scienze di Pietroburgo (1741) e prof. di chimica [...] momento in cui un pianeta provvisto di atmosfera, transitando sul disco del Sole, risulta tangente internamente a quest'ultimo, il disco solare appare deformato leggermente in virtù della rifrazione subita dai raggi solari nell'atmosfera del pianeta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: ARCHANGEL'SK – RIFRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lomonosov Michail Vasil'evic (2)
Mostra Tutti

cheratometria

Dizionario di Medicina (2010)

cheratometria Metodica oculistica rivolta a misurare l’entità dell’astigmatismo della superficie anteriore della cornea, mediante un cheratometro: si proiettano in modo mirato sulla superficie corneale [...] di curvatura della cornea e, secondariamente, di elaborare e ricostruire in modo computerizzato la forma di tutta la superficie corneale. I campi di impiego della c. sono la chirurgia oculare che corregge i difetti di rifrazione e la contattologia. ... Leggi Tutto

Bouguer, Pierre

Enciclopedia on line

Bouguer, Pierre Fisico e geodeta (Le Croisic, Loira Inf., 1698 - Parigi 1758); membro dal 1731 dell'Accademia delle scienze di Parigi, partecipò (1735-1743) alla spedizione organizzata dall'Accademia per la misura di [...] per la navigazione e geodetici, i primi studî di fotometria, l'invenzione dell'eliometro, ricerche di geodesia e geofisica, uno studio sulla rifrazione atmosferica basato sull'ipotesi che la densità decresca linearmente con l'altezza, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – FOTOMETRIA – RIFRAZIONE – ELIOMETRO – GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bouguer, Pierre (2)
Mostra Tutti

calcite

Enciclopedia on line

Minerale molto diffuso,costituito da carbonato di calcio, CaCO3, trigonale. Limpido e incolore se puro ( spato d’Islanda), può assumere tinte diverse sia per la presenza di elementi quali il ferro e il [...] birifrangenza elevata, per cui nelle varietà trasparenti è facile osservare lo sdoppiamento delle immagini per doppia rifrazione. Si forma generalmente attraverso un processo di precipitazione chimica od organogena. Calcitizzazione Processo per cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA – PETROGRAFIA
TAGS: BIRIFRANGENZA – RIFRAZIONE – MANGANESE – ISLANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calcite (2)
Mostra Tutti

Lorenz, Ludvig Valentin

Enciclopedia on line

Fisico danese (Helsingør, Seeland, 1829 - Byen, Fanø, 1891), prof. nell'univ. di Copenaghen e (dal 1866) alla scuola militare, membro dell'Accademia delle scienze. Compì ricerche in varî campi della fisica, [...] . V. Lorenz, (n2 − 1)/[ρ(n2 + 2)] = costante (per una data lunghezza d'onda), che stabilisce in qual modo l'indice di rifrazione n di un mezzo varia al variare della sua massa specifica ρ: la costante a secondo membro ha il nome di potere rifrangente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DISPERSIONE DELLA LUCE – INDICE DI RIFRAZIONE – ELETTROMAGNETISMO – COPENAGHEN – SEELAND

ASTRONOMIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice) I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] rispetto alla superficie riflettente (angoli di radenza). Ciò è possibile grazie al fatto che i materiali possiedono un indice di rifrazione relativo al vuoto leggermente minore di 1. In tal caso, è noto che esiste un angolo limite θc, o angolo ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – INTERFEROMETRIA ASTRONOMICA – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – INTERAZIONE GRAVITAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTRONOMIA (6)
Mostra Tutti

PONTREMOLI, Aldo

Enciclopedia Italiana (1935)

PONTREMOLI, Aldo Fisico, nato a Milano il 19 gennaio 1896. Durante la guerra mondiale fu aerostiere, meritandosi l'encomio solenne, una medaglia d'argento e tre croci di guerra (1918). Fu prima assistente [...] che oggi porta il suo nome. Compì numerose ricerche teoriche e sperimentali. Sono da ricordare i suoi studî sulla doppia rifrazione accidentale meccanica dei liquidi, sul potere rotatorio creato in un mezzo isotropo da un campo elettrico e magnetico ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVO CIMENTO – MARE ARTICO – RIFRAZIONE – ISOTROPO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTREMOLI, Aldo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 88
Vocabolario
rifrazióne
rifrazione rifrazióne s. f. [dal lat. tardo refractio -onis, der. di refractus: v. rifratto]. – In fisica, fenomeno (detto anche r. ordinaria o semplice per distinguerla dalla r. doppia o birifrazione) che si produce, insieme alla riflessione,...
ìndice
indice ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali