• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
871 risultati
Tutti i risultati [871]
Fisica [371]
Ottica [180]
Matematica [97]
Biografie [96]
Ingegneria [84]
Fisica matematica [82]
Chimica [71]
Storia della fisica [81]
Temi generali [77]
Astronomia [65]

ambliopia

Dizionario di Medicina (2010)

ambliopia Patologia diffusa nella popolazione umana (incidenza del 2%), causata da un’anomalia del piano di sviluppo delle funzioni visive. La caratteristica preminente nel quadro clinico di un soggetto [...] consiste nella rimozione del fattore ambliopigenico primario (tramite intervento chirurgico o correzione ottica dei vizi di rifrazione), seguita da una terapia finalizzata a forzare il soggetto a utilizzare gli stimoli visivi derivanti dall ... Leggi Tutto
TAGS: PLASTICITÀ CORTICALE – REALTÀ VIRTUALE – ANISOMETROPIA – ACUITÀ VISIVA – OCCHIO PIGRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ambliopia (2)
Mostra Tutti

occhio

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive. Anatomia comparata Invertebrati Molti Invertebrati [...] e ruolo nella determinazione del tono endooculare), dal cristallino (lente biconvessa al di dietro della pupilla con indice di rifrazione variabile) e dal corpo vitreo (composto da una massa trasparente e gelatinosa, l’umor vitreo, avvolto da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – TECNICHE E STRUMENTI – FITOPATOLOGIA – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – STRUMENTI – METEOROLOGIA – OTTICA – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – PATOLOGIA ANIMALE – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – RADIOTECNICA
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – MEMBRANA NITTITANTE – APPARATO LACRIMALE – TESSUTO CONNETTIVO – MUCOPOLISACCARIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su occhio (7)
Mostra Tutti

L'Ottocento: fisica. La matematizzazione del colore

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. La matematizzazione del colore Steven R. Turner La matematizzazione del colore I colori e il loro mescolamento da Newton a Helmholtz Il moderno approccio allo studio della visione [...] ; di contro Robert Hooke associò il colore al 'grado di obliquità' introdotto in un fronte d'onda dalla rifrazione della luce. Newton, infine, fornì la soluzione definitiva dimostrando, attraverso una serie di controversi esperimenti, che il colore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

girofrequenza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

girofrequenza girofrequènza [Comp. di giro- e frequenza] [EMG] [FPL] La frequenza (anche frequenza di girazione o di ciclotrone), pari a qB/(2šm), del moto di girazione con cui una particella di massa [...] ioni); è una delle grandezze che caratterizza il contributo delle particelle cariche di determinata natura all'indice di rifrazione elettromagnetico di un plasma: v. magnetoionica, teoria: III 562 d. ◆ [ELT] G. ridotta: nella propagazione di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI PLASMI – ELETTRONICA

IONOSFERA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

IONOSFERA Stelio SILLENI . Mentre l'azione delle radiazioni provenienti dall'esterno provoca, in tutta l'atmosfera, la separazione di ioni positivi, ioni negativi ed elettroni liberi, la regione dell'alta [...] indica che si tratta di radiazione e non di corpuscoli. Sondaggi ionosferici. - La ionosfera rifrange e riflette (rifrazione negli strati regolari, dove la variazione di densità è continua; riflessione sulle nubi della ionizzazione sporadica, dove vi ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – STATI UNITI D'AMERICA – RADIOCOMUNICAZIONI – LUNGHEZZA D'ONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IONOSFERA (4)
Mostra Tutti

BAVENITE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Minerale formato di metasilicato idrato di calcio e alluminio Ca3Al2 (SiO3)6 • H2O contenente alquanto berillio. Ritenuto da E. Artini, che lo descrisse per la prima volta, del sistema monoclino, malgrado [...] lamellari allungati con sfaldatura perfetta secondo (100), orientazione rombica. Bianco, o incolore trasparente con indice di rifrazione basso e debole birifrazione. Di origine idrotermale, fu rinvenuto dapprima nelle druse pegmatitiche di Baveno in ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE DI RIFRAZIONE – SISTEMA MONOCLINO – BIRIFRAZIONE – CALIFORNIA – ALLUMINIO

Appleton Edward Victor Sir

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Appleton Edward Victor Sir Appleton 〈è'pltën〉 Edward Victor Sir [STF] (Bradford, Yorkshire, 1892 - Edimburgo 1965) Dal 1924 prof. di fisica nell'univ. di Londra, poi (1936) di Cambridge e infine (1949) [...] 'altezza di strati ionosferici: v. ionosfera: III 298 Fig. 1.1. ◆ [GFS] Formula di A.-Altar: dà l'indice di rifrazione complesso di un magnetoplasma non denso e freddo: v. magnetoionica, teoria: III 561 c. ◆ [GFS] Regione di (inizialmente, strato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: INDICE DI RIFRAZIONE – EDIMBURGO – IONOSFERA – YORKSHIRE – BRADFORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Appleton Edward Victor Sir (1)
Mostra Tutti

SIEGBAHN, Manne

Enciclopedia Italiana (1936)

SIEGBAHN, Manne Giorgio Diaz de Santillana Fisico svedese, nato a Örebro il 3 dicembre 1886, premio Nobel per il 1924. Figlio di un funzionario delle ferrovie, studiò a Lund ove si laureò nel 1912, [...] scoperto le linee della serie M nello spettro Röntgen, e nel 1925 ha mostrato i varî fenomeni di rifrazione dei raggi X. Oltre a numerose pubblicazioni, in varie riviste scientifiche, ha scritto l'opera fondamentale Spektroskopie der Röntgenstrahlen ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIEGBAHN, Manne (1)
Mostra Tutti

BRUCITE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Minerale (così detto dal nome del mineralista americano Bruce), la cui formula chimica è: Mg (OH)2 contiene talvolta anche piccole quantità di ferro e manganese. Sistema trigonale classe scalenoedrica: [...] , o resinosa. Colore bíanco, tendente spesso al grigio, verde o azzurrognolo. Trasparente o traslucida. Otticamente positiva. Indici di rifrazione: ω = 1,559, ε = 1,579. Si trova ordinariamente come prodotto di alterazione o di nuova formazione nelle ... Leggi Tutto
TAGS: ROCCE SERPENTINOSE – SISTEMA TRIGONALE – FORMULA CHIMICA – PESO SPECIFICO – VAL MALENCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUCITE (1)
Mostra Tutti

QUAGLINO, Antonio

Enciclopedia Italiana (1935)

QUAGLINO, Antonio Giuseppe Ovio Oculista, nato il 13 ottobre 1817 a Zabiena presso Biella, morto nella sua villa di Tremezzo sul lago di Como il 13 gennaio 1894. Si laureò in medicina e chirurgia a [...] merito, oltre a numerose pubblicazioni scientifiche, stanno la traduzione italiana dell'opera di F. C. Donders sui vizî di rifrazione e di accomodazione, e un trattato sulle malattie interne dell'occhio, con un atlante di oftalmoscopia, che fu uno ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 88
Vocabolario
rifrazióne
rifrazione rifrazióne s. f. [dal lat. tardo refractio -onis, der. di refractus: v. rifratto]. – In fisica, fenomeno (detto anche r. ordinaria o semplice per distinguerla dalla r. doppia o birifrazione) che si produce, insieme alla riflessione,...
ìndice
indice ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali