Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] fra Miocene e Pliocene, si manifestò, interessando specialmente l’A. orientale, il più vasto sistema di fratture mai conosciuto (RiftValley) con formazione di grandi fosse tettoniche e di bacini chiusi, talora al di sotto del livello del mare, ai ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] assai poco omogenea. A una densità media di 67,2 ab./km2, corrispondono valori assai elevati nelle province di Nairobi, RiftValley, Central e Nyanza, e, al contrario, assai scarsi nel North-Eastern, Coast ed Eastern. La popolazione urbana è pari al ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] principalmente nello Harar, cui si affiancano il cotone e la canna da zucchero (la prima soprattutto nelle zone irrigue della RiftValley; la seconda specialmente nella valle dell’Awash, dove la diga di Koka fornisce l’acqua per l’irrigazione). L ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura [...] Rosso.
Il territorio dello Yemen è situato ai margini del Graben che rientra nel più ampio sistema di fratture della RiftValley africana. Procedendo verso l’interno, dal lato del Mar Rosso come del Mare Arabico, una stretta e piatta cimosa costiera ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, nel Vicino Oriente; il territorio confina a N con la Siria, a NE con l’Iraq, a SE e a S con l’Arabia Saudita, a O con Israele. Fino al 1967 comprendeva la Transgiordania [...] -arabica. Tali distese tabulari sono separate dalle alte terre occidentali dalla depressione tettonica palestinese, la sezione della Great RiftValley che va dal Lago di Tiberiade al Golfo di Aqabah, comprendendo la valle del Giordano e il Mar Morto ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Africa orientale, costituito da una sezione continentale, il Tanganica, e una insulare, Zanzibar, comprendente amministrativamente anche l’altra isola di Pemba. Confina a N con Uganda [...] (altitudine media intorno ai 1000 m) è movimentata nelle fasce marginali da formazioni montuose originate da un sistema di faglie (RiftValley) il cui decorso si divide in due rami. Il solco principale è quello che segna il confine occidentale, lungo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato dall’Oceano Indiano e confinante con la Tanzania a N, il Malawi, la Zambia e lo Zimbabwe a O, la Repubblica Sudafricana e lo Swaziland a SO e a S.
In Mozambico vi è [...] , qui occupata dal Lago Malawi e dal corso dello Scirè, emissario del lago e affluente dello Zambesi. A occidente della RiftValley, inoltre, appartiene al M. un’ampia porzione del bacino dello Zambesi.
La posizione in latitudine fa sì che in tutto ...
Leggi Tutto
Il più vasto oceano della Terra per superficie: si stende su un’area complessiva di 179.680.000 km2 circa, di cui fanno parte mari secondari quali il Mar di Bering a N, il Mar di Ohotsk, il Mar del Giappone, [...] P., a differenza di quella dell’Atlantico, è definita come una dorsale a espansione veloce che non presenta una chiara riftvalley centrale; essa ha tuttavia una cresta molto estesa (ampiezza 5-20 km), anche se non particolarmente elevata (500 m ca ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Una stima del 2005 faceva salire a 60.085.000 ab. la popolazione di questo vastissimo Stato dell'Africa equatoriale, il cui territorio coincide più o meno [...] le calamità naturali (ricorrenti siccità nel sud, inondazioni stagionali del fiume Congo ed eruzioni a est, nella Grande RiftValley) concorrono talvolta a rendere la vita difficile: un'eruzione del vulcano Nyiragongo nel gennaio 2002 ha devastato la ...
Leggi Tutto
malawi
‹-u̯i› (o malawense ‹-u̯ènse›) agg. e s. m. e f. (anche malawiano ‹-u̯iano› agg. e s. m., f. -a). – Appartenente o relativo al Malawi, ex-colonia britannica, divenuta indipendente nel 1994, situata nell’entroterra dell’Africa sud-orientale...