• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1079 risultati
Tutti i risultati [1079]
Biografie [233]
Medicina [139]
Biologia [112]
Storia [109]
Religioni [75]
Chimica [56]
Letteratura [60]
Temi generali [59]
Diritto [41]
Arti visive [42]

La nascita della biologia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Bernardoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La biologia nasce come scienza autonoma, fra Sette e Ottocento, al termine di un [...] invece l’animale si rivelava una “Idra più stupefacente di quella della favola” perché non moriva (e anzi si rigenerava e poi si riproduceva) sia che fosse stato tagliato trasversalmente, longitudinalmente e in entrambi i sensi fino a cinquanta volte ... Leggi Tutto

AVOGADRO della Motta, Emiliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVOGADRO della Motta, Emiliano Guido Verucci Nacque a Vercelli il 16 ottobre 1798, dal conte Ignazio e da Teresa Avogadro di Casanova. Laureatosi in legge, ricoprì dal 1833 al 1847 la carica di riformatore [...] al cattolicesimo come una vera e propria religione, un cattolicesimo "diabolico" che sostituiva alla rigenerazione spirituale in Cristo una rigenerazione umana e terrena, e che, più universale dello stesso cattolicesimo, ostacolato dalla presenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARLI PICCOLOMINI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLI PICCOLOMINI, Bartolomeo Valerio Marchetti Rita Belladonna - Nato a Siena nell'anno 1503 (l'atto di battesimo è del 1ºmaggio) da una famiglia di "grandi", il ramo Carli dei Piccolomini, era figlio [...] di Aristotile, 1542; non si conosce ancora alcun esemplare della 1 edizione). Si tratta della narrazione di un processo di rigenerazione spirituale da parte di un "santo" in punto di morte e la struttura del discorso è tutta interna all'esperienza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHISLENI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISLENI, Pietro Milo Julini Nacque a Bergamo, da Giovanni Battista e da Angiolina Bailo, il 20 febbr. 1878. Conseguita a Milano la laurea in zooiatria nel 1900, nello stesso anno si avviò alla carriera [...] del cranio e dello ioide nel cavallo, ibid., pp. 721-726); le ricerche sulla rigenerazione dell'apparato tegumentario del piede dei solipedi (Ricerche sulla rigenerazione dell'apparato tegumentario del piede dei solipedi, ibid., pp. 463-469, 481-490 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MICON e PERO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MICON e PERO F. Canciani Secondo, una tradizione riferita da varî autori (Val. Max., v, 4, 7; Plin., Nat. hist., vii, 36; Hyg., Fab., 254; Fest., xiv; Solin., i, 124) una giovane donna avrebbe salvato [...] e ad un'ampia documentazione etnografica, ricollega la leggenda a riti simbolici di allattamento, connessi alla morte ed alla rigenerazione. L'episodio è rappresentato anche in due piccoli gruppi fittili trovati a Pompei ed in tre pitture pompeiane ... Leggi Tutto

zingarettiano

NEOLOGISMI (2018)

zingarettiano s. m. e agg. Sostenitore di Nicola Zingaretti, presidente della Regione Lazio dal 2013; che si richiama a Nicola Zingaretti. • Alla fine il nuovo segretario romano del Pd, che sarà lo zingarettiano [...] «Ovvero, capire cosa sia accaduto con questo voto, girare tutta la Toscana provincia per provincia per ascoltare tutti e rigenerare il centrosinistra. Non solo il Pd», aggiunge Fabiani a nome degli autoconvocati toscani del Pd. Un progetto dal sapore ... Leggi Tutto
TAGS: NICOLA ZINGARETTI – CENTROSINISTRA – LIBERISMO – TOSCANA – LAZIO

citta creativa

Lessico del XXI Secolo (2012)

citta creativa città creativa locuz. sost. f. – Città attrattiva, che si caratterizza per la presenza di un ambiente urbano culturale e intellettuale vivace, di attività legate all’economia della cultura [...] tanto successo tra i policy makers. Tuttavia esso è oggi messo fortemente in discussione, dal punto di vista sia teorico sia delle ricadute che le forme di rigenerazione urbana prodotte dalla c. c. generano sul piano dell’esclusione sociale. ... Leggi Tutto

bioeconomia

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

bioeconomia Teoria economica fondata sul concetto di limite biofisico della crescita, applicato nel contesto di un sistema termodinamicamente chiuso quale la Terra. Formulata negli anni 1960 dall’economista [...] dello stato stazionario (tasso di sfruttamento delle risorse in equilibrio con le capacità di assimilazione e rigenerazione dell’ecosistema) utilizzato nella definizione di sviluppo sostenibile propria di alcune correnti dell’economia ecologica. ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA NEOCLASSICA – SVILUPPO SOSTENIBILE – ECOSISTEMA

reduzione

Enciclopedia Dantesca (1970)

reduzione Alessandro Niccoli Solo in Cv III XIV 3, con il significato di " atto del ridurre ". Nel passo vengono commentati i vv. 38-39 della canzone Amor che ne la mente, nei quali, per lodare la Donna [...] come possibile giustificazione il valore di " recreatio " come ‛ gioia ' provata dall'angelo nel ricevere la luce divina che l'assimila a Dio. Più arduo il valore di ‛ rigenerazione ' in quanto potenziamento e conferma della natura angelica di Dio. ... Leggi Tutto

biomedica, ingegneria

Enciclopedia on line

Settore dell’ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell’ingegneria per la cura del paziente e per il controllo delle malattie. Rientrano nel campo dell’ingegneria b. la bioingegneria [...] un altro) e la realizzazione di biomateriali (di origine biologica, artificiali, di sintesi, di supporto per la rigenerazione dei tessuti; organi artificiali). Le tendenze più attuali sono rivolte alle applicazioni mediche della robotica: per es ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – BIOTECNOLOGIE
TAGS: DIAGNOSTICA PER IMMAGINI – ANALISI DEI SEGNALI – RISONANZA MAGNETICA – INGEGNERIA CLINICA – MEDICINA SPAZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su biomedica, ingegneria (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 108
Vocabolario
rigenerazióne
rigenerazione rigenerazióne s. f. [dal lat. tardo regeneratio -onis]. – L’azione di rigenerare, il fatto di rigenerarsi e di venire rigenerato. 1. In senso sociale, morale o religioso, rinascita, rinnovamento radicale, redenzione che si attua...
rigeneraménto
rigeneramento rigeneraménto s. m. [der. di rigenerare]. – Forma non com. per rigenerazione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali