• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
126 risultati
Tutti i risultati [3116]
Diritto [126]
Arti visive [1332]
Biografie [716]
Archeologia [567]
Architettura e urbanistica [331]
Storia [249]
Geografia [192]
Europa [149]
Arte e architettura per continenti e paesi [137]
Letteratura [121]

Il matrimonio tra persone di orientamento omosessuale

Libro dell'anno del Diritto 2012

Il matrimonio tra persone di orientamento omosessuale Enzo Vincenti L’esigenza, nata da una realtà sociale non conchiusa nei confini territoriali nazionali, di dare alle unioni omosessuali una formale [...] particolare apprezzamento proviene da chi pone in rilievo che il riconoscimento giuridico dell’unione omosessuale, in quanto coppia con i » un ruolo così rilevante e singolare nell’architettura costituzionale, mentre la rilevanza sociale e di rango ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

Relazioni esterne dell’Unione europea

Diritto on line (2015)

Maria Eugenia Bartoloni Abstract Questo contributo è volto ad esaminare, anche alla luce delle modifiche apportate dal Trattato di Lisbona, la disciplina che regola il sistema delle relazioni esterne [...] dell’Unione europea Il Trattato di Lisbona, nell’intento di semplificare l’architettura del sistema delle relazioni esterne dell’ che hanno qualche contenuto materiale, ancorché di rilievo funzionale alla realizzazione di obiettivi politici, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Il sistema locale nella transizione costituzionale

Libro dell'anno del Diritto 2014

Il sistema locale nella transizione costituzionale Gianluca Gardini La crisi economica induce tutti i paesi europei a ripensare l’assetto dei poteri pubblici, specialmente dei livelli di governo decentrati [...] che il disegno complessivo dell’autonomia territoriale vada ripensato. La nostra architettura istituzionale è antiquata, il quale giunge alla conclusione della non equiparabilità tra gli enti territoriali muovendo dal rilievo che, nell’art. 133, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Stato e Costituzione: l'esperienza del Novecento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Stato e Costituzione: l'esperienza del Novecento Maurizio Fioravanti Premessa: la vocazione del secolo Il Novecento è in apparenza un secolo spaccato in due: nella prima metà i totalitarismi, le guerre, [...] e severa architettura dello Stato moderno». rilievo svolto dalla cultura giuridica nella confezione dei Codici. Ma proprio per questo motivo, non vi era dubbio che quella medesima cultura giuridica reputava i Codici come cosa propria, ben più della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Impresa agricola

Diritto on line (2012)

Antonio Iannarelli Abstract Si esaminano la definizione e la disciplina riguardanti l’impresa agricola con particolare attenzione alle novità introdotte con la legislazione del 2001 che, modificando la [...] della qualifica di «agricole» per tutte queste attività risponde esclusivamente all’esigenza di non alterare l’originaria architettura un ceto creditorio di non poco rilievo, di avvalersi delle opportunità offerte dalla recente disciplina fallimentare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

Processo amministrativo 1. Il modello

Diritto on line (2016)

Franco Gaetano Scoca Abstract Viene descritto il modello del processo amministrativo come processo su interessi legittimi, sottolineandone la differenza essenziale rispetto al processo su diritti soggettivi, [...] conv. nella l. 11.8.2014, n. 114. L’architettura della giustizia amministrativa è così definitivamente disegnata con giudici di primo grado dell’art. 134 c.p.a.); ovvero hanno un rilievo del tutto marginale, e comunque non necessitano della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Telematica [dir. cost.]

Diritto on line (2017)

Irene Sigismondi Abstract Viene esaminata l’infrastruttura telematica sotto i diversi profili strutturali e funzionali, avendo riguardo alla rete Internet come paradigma. La telematica viene vista [...] multi-stakeholder distribuito. L’infrastruttura ed architettura della rete si evolvono costantemente sotto più ego virtuale, cd. avatar. Al di là del fenomeno sociologico, rilevano il diritto all’anonimato ed il diritto all’oblio, (right to be ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Legittimo impedimento a comparire. Il legittimo impedimento ministeriale

Libro dell'anno del Diritto 2012

Legittimo impedimento a comparire. Il legittimo impedimento ministeriale Carlotta Conti Legittimo impedimento a comparireIl legittimo impedimento ministeriale A seguito del referendum popolare del 12-13.6.2011 [...] dello Stato, giacché possono incidere sulla funzione politica propria dei diversi organi. Pertanto, la Corte costituzionale aveva concluso che una simile architettura Per il rilievo che la normativa obliterava la situazione dell’eventuale coimputato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Inabilitazione, interdizione e amministrazione di sostegno

Diritto on line (2015)

Filippo Durante Abstract Vengono analizzate le misure di protezione in favore dei soggetti privi, in tutto o in parte, di autonomia, come delineate a seguito della riforma di cui alla l. 9.1.2004, [...] che, ad esito di un travagliato dibattito, ha ridisegnato l’architettura del libro I, titolo XII del codice civile. L’intervento livello di gravità della malattia sia più forte. I sostenitori di questa teoria attribuiscono rilievo al dato letterale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Internet [dir. amm.]

Diritto on line (2018)

Bruno Carotti Abstract Oggetto quotidiano di dibattito pubblico, su rilevanti e diversissime questioni – dal controllo dei contenuti alle infrastrutture, dalla circolazione incontrollata dei dati personali [...] alla architettura della rete, ossia alle sue componenti primarie, che sono alla base dello sviluppo della Internet , 34 Brooklyn Law Review, 2002, 859); un processo di estremo rilievo, che si è concluso con la definizione di un “sistema di governo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 13
Vocabolario
spàzio
spazio spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
Isola di calore urbano
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali