• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
13 risultati
Tutti i risultati [58]
Trasporti [12]
Diritto [6]
Biografie [6]
Storia [5]
Industria [4]
Trasporti aerei [4]
Geografia [4]
Industria automobilistica ferroviaria e navale [3]
Ingegneria [3]
Trasporti marittimi e fluviali [3]

rimorchiatore

Enciclopedia on line

Tipo di nave speciale costruita con lo scopo di trainare o spingere agevolmente altre navi. I r. sono di specie e dimensioni diverse a seconda che debbano agire sui fiumi e nei canali (r. fluviali), nei [...] porti oppure nelle vie d’acqua interne. In aeronautica, velivolo con propulsione cui sono collegati gli alianti rimorchiati mediante un cavo metallico flessibile o con brevi collegamenti rigidi snodati. Il decollo dell’insieme esige addestramento e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: ALIANTI – POPPA – PRUA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rimorchiatore (1)
Mostra Tutti

ZATTERA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZATTERA (fr. radeau; sp. balsa; ted. Floss; ingl. raft) Filiberto Dondona È comunemente un insieme di travi e tavole collegate robustamente fra loro anche con cavi e catene, capace di galleggiare sulle [...] carico. Sui fiumi si usa spesso costituire a zattera le grosse quantità di legname da trasportare per via acquea mediante rimorchiatori. Particolare importanza hanno le zattere di salvataggio, che possono essere costituite anche con botti o con altri ... Leggi Tutto

salvataggio

Enciclopedia on line

Opera di soccorso diretta a trarre in salvo persone in pericolo di affogare, e imbarcazioni, navi, aerei in procinto di fare naufragio. Dal punto di vista giuridico, il s. di navi o aeromobili in pericolo [...] e incendi, sia dirette (imbarcazioni, salvagente ecc.). Nella maggior parte delle nazioni esistono servizi organizzati, con grandi rimorchiatori e navi di s., cioè di adeguata grandezza e appositamente attrezzate, per correre al soccorso di navi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – RIMORCHIATORI – ANOSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su salvataggio (3)
Mostra Tutti

stazza

Enciclopedia on line

stazza Asticella di legno o di metallo, opportunamente graduata, che si immerge in un recipiente, parzialmente pieno di liquido, per misurarne il livello; in particolare, l’asta graduata con cui si misurava [...] ai macchinari di governo e di ormeggio, all’apparato motore e ai depositi del relativo combustibile. Particolari disposizioni riguardano i rimorchiatori e altre poche unità speciali. In base alla s. lorda, che è l’elemento legale più indicativo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: RIMORCHIATORI – ORMEGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stazza (1)
Mostra Tutti

ELICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Elica navale (p. 792). - Il mezzo principale di studio dell'elica isolata resta tuttora la ricerca sperimentale presso le vasche, o meglio, data la difficoltà di una rigorosa applicazione della legge di [...] quindi applicato con vantaggio, sia pure per valori di potenza limitati per non complicarne l'applicazione pratica, su rimorchiatori e navi che debbano superare resistenze eccezionali (rapide, correnti, ecc.). Un altro tipo di elica navale di recente ... Leggi Tutto
TAGS: TRASMISSIONE MECCANICA – ENERGIA CINETICA – BORDO D'ATTACCO – TURBINA A GAS – ROMPIGHIACCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELICA (4)
Mostra Tutti

ALIANTE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Negli ultimi anni, e soprattutto in impieghi bellici, si è notevolmente diffuso un nuovo tipo di aliante, quello da carico (al quale oggi è quasi esclusivamente riservata la denominazione di "aliante"), [...] , con P e Pa la portanza e con R ed Ra la resistenza del trainante e dell'aliante, rispettivamente. Volo rimorchiato. - Se il moto fosse rettilineo uniforme ed orizzontale essendo β − 0 sarà, molto semplicemente: nelle quali normalmente sarà P =⃓ Q ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – IPERSOSTENTATORI – RIMORCHIATORI – STATI UNITI – AEROPLANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIANTE (1)
Mostra Tutti

GRU

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GRU (XVII, pagina 1003) Roberto AMATO La necessità delle gru è stata sentita più largamente e variamente nei porti e pertanto ivi si trovano i tipi più diversi e più potenti. La varietà e complessità [...] dalla necessità di muoverli prontamente nell'ambito del porto, di disporli opportunamente sotto bordo e con la maggiore facilità, richiedendo le manovre effettuate con l'ausilio di rimorchiatori maggior tempo e più ampio spazio libero intorno. ... Leggi Tutto
TAGS: CARBONI FOSSILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRU (3)
Mostra Tutti

propulsione

Enciclopedia on line

L’azione con cui si fornisce a un corpo l’energia necessaria a provocarne e a mantenerne il moto. Medicina Nel linguaggio medico, andatura caratteristica dei pazienti affetti da morbo di Parkinson, che [...] d’ingombro dell’elica libera di pari prestazioni; il sistema si presenta conveniente solo per alcune navi particolari, quali rimorchiatori e unità militari veloci. La p. a elica supercavitante si basa sul principio che l’elica, come indicato dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE ELETTRICO – SCAMBIO DI QUANTITÀ DI MOTO – APPARATO MOTORE A VAPORE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – CELLULE FOTOVOLTAICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su propulsione (4)
Mostra Tutti

piattaforma

Enciclopedia on line

Geologia P. continentale La parte sommersa degli attuali continenti che si estende, con una pendenza media di 0,1°, dalla linea di costa fino a una profondità stabilita per convenzione. Il ciglio esterno [...] distinguono in p. di esplorazione e p. di produzione. Le p. di esplorazione possono spostarsi autonomamente, o con rimorchiatori, restando poi fisse nelle zone individuate con indagini geofisiche e geologiche e sono di tipo autosollevante, o jack-up ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TECNOLOGIA BELLICA – TRASPORTI AEREI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: SPINTA IDROSTATICA – CORRENTI OCEANICHE – GIRODIREZIONALE – SEDIMENTAZIONE – ACCELEROMETRI

OFFSHORE, OPERE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

OFFSHORE, OPERE Alberto Noli Con il termine inglese offshore (letteralmente "fuori costa") si indicano genericamente le opere realizzate dall'uomo in mare, lontano dalle coste. La branca dell'ingegneria [...] (o di trivellazione). − Sono attrezzature in grado di spostarsi con i propri mezzi o con l'ausilio di rimorchiatori, rimanendo fisse nelle zone preventivamente individuate con indagini geofisiche e studi geologici. Attualmente si è in grado di ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
rimorchiare¹
rimorchiare1 rimorchiare1 (ant. remorchiare, rimurchiare) v. tr. [lat. *remulculare, der. di remulcum «rimorchio» che è dal gr. ῥυμουλκός] (io rimòrchio, ecc.). – 1. Trascinare, mediante cavi o catene, una nave o un’imbarcazione che sia priva...
rimorchiare²
rimorchiare2 rimorchiare2 v. tr. [etimo incerto] (io rimòrchio, ecc.), ant. – Sgridare, rimbrottare, dolersi di qualche cosa: guatatala un poco in cagnesco, per amorevolezza la rimorchiava (Boccaccio).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali